Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Dozza

Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

In una società delle globalizzazioni, radicalmente adulto-centrica, l'età senile vive un'immagine "difettiva" - espropriata di ruoli e di funzioni alla quale finisce inevitabilmente per assoggettarsi. Viene costretta in lunghe sequenze di censure e di prescrizioni normative che investono i suoi atteggiamenti verso il corpo, la salute, la mente, l'amore e la sessualità. Scritto a più mani, il testo si sofferma su: la pedagogia della terza età, la mente dell'anziano, le risorse di un carattere invecchiato (Frabboni, Oliverio, Dozza); la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la dimensione transazionale del gioco, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti (Pinto Minerva, Cerrocchi, Ellerani, Chianese); le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, "buone pratiche" per abitare l'anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano (Dozza, D'Ugo, Kofler). Il volume è rivolto a chi si forma per lavorare in servizi dedicati agli anziani e, più in generale, a chi intende scoprire questa età della vita, creare e vivere relazioni solidali nei molteplici contesti in ambito professionale e privato.
16,00

Assessment and research

Assessment and research

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 106

16,00

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Si apprende in differenti contesti: non solo a scuola, ma anche nella rete web, che sta trasformando il modo di comunicare e di apprendere (Y, Z, I generation), nelle agenzie educative e formative, in particolare tramite le relazioni intergenerazionali e interculturali, dove apprendimento e comunicazione formativa sempre richiedono elevati profili di professionalità, intenzionalità e humanitas. Il presente volume, che raccoglie larga parte degli interventi all'omonimo convegno internazionale, affronta tale tematica da diverse prospettive disciplinari, avvalendosi tra gli altri dei contributi di Franco Cambi, Steven Higgins, Giulia Cavrini, Laura Cerrocchi, Elena Pacetti, Roberto Albarea, Chiara Biasin, Andrea Porcarelli, Antonio Gariboldi. Apprendimento e comunicazione formativa sono visti come strumento e bene pubblico, come condizione per una partecipazione effettiva e informata alla vita e alla convivenza sociale e civile, nella pienezza dei diritti umani e delle differenti dimensioni esistenziali.
29,00

Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere individuale e di comunità
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.