Libri di L. Marchetti
Il bambino ecologico. Esperienze e proposte di educazione naturale nei nidi della Banca d'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il presente libro è il frutto di una esperienza di formazione all'educazione naturale condotta per il personale dei nidi d'infanzia a indirizzo Montessori della Banca d'Italia di Roma, svolta nell'anno 2017-2018. È anche il frutto di osservazioni, discussioni e confronti, e di un paziente lavoro di analisi delle azioni e dei comportamenti dei bambini durante la realizzazione di attività ed esperienze di rapporto con la natura. Si tratta di un materiale che offre un interessante sguardo sulle potenzialità straordinarie del bambino fino ai tre anni di vita in relazione alla scoperta del mondo che lo circonda. Il libro si configura anche come un'altrettanta interessante esperienza narrativa con ampi e preziosi spunti autobiografici. Realizzato con la Fondazione Montessori Italia e con Consorzio Kcs.
Tra il sensibile e le arti. Trent'anni di estetica. Studi di estetica (2014) vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 367
Orizzonti mediterranei e oltre. Prospettive inglesi e angloamericane
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 206
I saggi raccolti nel presente volume si propongono di ricostruire il modo in cui il Mediterraneo è stato visitato, immaginato e rappresentato nelle culture inglese e angloamericana. Dal Grand Tour al turismo di massa, il Mediterraneo è stato tappa nella formazione delle classi aristocratiche del Nord europeo, titolo di legittimazione per chi intendesse rivestire un ruolo in campo culturale e simbolo di uno stile di vita. Coprendo un arco temporale che va dalla fine del Settecento ai nostri giorni e muovendosi prevalentemente in ambito letterario gli autori dei vari contributi analizzano le diverse visioni del Mediterraneo. Studiare le rappresentazioni del Mediterraneo significa anche seguire l'evoluzione del modo di viaggiare. L'influenza del Mediterraneo, la complessità delle culture che su di esso si affacciano, emergono in una molteplicità di autori, discorsi, ambiti e forme espressive, a testimonianza di quanto profonda e feconda sia stata, e sia tuttora, l'interrelazione con il mondo inglese e angloamericano. Tornare a interrogarsi su questa interrelazione appare oggi, quando il Mediterraneo è di nuovo al centro di complesse dinamiche a livello globale, più urgente che mai.
Nuovi saperi per la scuola. Le scienze sociali trent'anni dopo
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 281
Il Consiglio italiano per le Scienze Sociali, a trent'anni dalla prima pubblicazione del fortunato volumetto Einaudi (1977) su "Scienze sociali e riforma della scuola secondaria", ha voluto dedicare al tema un nuovo studio cui ha contribuito un gruppo molto vivace di insegnanti di scuola secondaria superiore che hanno, negli anni trascorsi da quella prima pubblicazione, realizzato in modo intelligente e creativo delle pratiche didattiche assai innovative nell'area delle scienze sociali. Ne è venuto fuori un volume che sembra possa essere utile a sollecitare l'opinione pubblica e i responsabili dell'istruzione, a tutti i livelli, a riaprire il dibattito sui contenuti culturali della scuola secondaria, nel quadro di una impostazione che ha da tempo attribuito alle scuole e ai collegi degli insegnanti una reale autonomia organizzativa e didattica.
Scritti sulla guerra e la morte
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2007
pagine: 183
Acheronte movebo! Scenderò verso l'Acheronte: è questo il programma della psicoanalisi, una discesa agli Inferi, un viaggio rischioso verso quel mondo dove l'umano abita l'istinto, il demone e il sogno. È un viaggio originale, che inverte la scalata verso la luce delle religioni, delle metafisiche, e della stessa scienza. Per questo abbiamo scelto un'antologia di testi di Sigmund Freud come capofila della collana "Discese". Non ci può essere niente di più adeguato a esemplificare la prospettiva di "sprofondamento" al di là dei saperi tradizionali della cultura e della scuola italiana di questa raccolta di saggi, in cui il grande medico e riscopritore dell'Anima si spinge verso stazioni remote, arrivando fino alla più lontana e nascosta, la più rimossa perché implica il riconoscimento della propria morte. In questa stazione dominano il Male e l'orrore più grande, quello che distrugge la vita e le vite, e le memorie, e la famiglia animale, e i campi che diventano campi di sangue. Sorge di lì infatti la guerra, frutto e nemica della civiltà, matrice insopportabile di violenza e di onnipotenza. Il mondo di oggi ne è invaso e il contagio è veloce come la peste. Ma in questa stazione abitano con la Morte, abbracciati, l'Amore e la poetica nostalgia di grembo di Madre. La terapia di Freud ne permette la più alta e libera espressione, favorendo così la guarigione e il ripudio del male.