Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Nocera

La luce sulla soglia. Una guida e i passi per morire bene

La luce sulla soglia. Una guida e i passi per morire bene

Rosa Ergas Benmayor

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2017

pagine: 240

Secondo molti saggi, la morte non è altro che un cambio di abiti diventati vecchi e logori, più che la fine di tutto. Silo dice che la morte è l'illusione massima e nega con fermezza la sua esistenza. Frasi come "La vita non ha senso se tutto finisce con la morte" o "Chi muore prima di morire non morirà mai" suggeriscono la straordinaria possibilità di una vita al di fuori del nostro tempo e del nostro spazio. Con un attento lavoro di ricompilazione e integrazione di tradizioni e insegnamenti diversi Rosa Ergas Benmayor ci offre un prezioso manuale per affrontare il più affascinante dei temi, quello che ci accomuna tutti.
12,00

Orfeo

Orfeo

Nazli Eray

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 156

Ribaltato il mito classico di Orfeo ed Euridice, Nazli Eray lascia che stavolta sia la protagonista femminile del mito ad avventurarsi - in una moderna città brulicante di edifici - alla ricerca di Orfeo. Una notte, Euridice si imbatte in una statua dell'imperatore Adriano, con la quale inizia a dialogare. Ad Adriano la donna mostra il film "Ultimo tango a Parigi" di Bertolucci. Mentre il film viene proiettato sul muro della casa di Orfeo, quest'ultimo si affaccia dal balcone e diventa parte dell'ultima scena, ossia l'omicidio di Marlon Brando da parte di Maria Schneider. Il libro di Nazli Eray si apre a una molteplicità di interpretazioni. Ma certo vi ricorrono i temi universali della morte e della fragilità dell'esistenza, del rapporto tra passato e presente, accanto a uno sguardo gettato sulla Turchia del XXI secolo, sul suo caotico sviluppo urbanistico, sul suo irrisolto rapporto con la modernità.
14,00

L'impero mediatico di Fethullah Gülen

L'impero mediatico di Fethullah Gülen

Libro

editore: Reset

anno edizione: 2015

8,00

L'impero ottomano

L'impero ottomano

Suraiya Faroqhi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 202

Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali. Particolare attenzione è dedicata all'economia, alla cultura, alle arti e al ruolo delle donne nella società ottomana.
15,00

L'impero ottomano

L'impero ottomano

Suraiya Faroqhi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 133

Dal Trecento alla Grande Guerra, sette secoli di storia ottomana. L'impero ottomano, raccontato dalla massima specialista a livello internazionale, fu per secoli il vicino temuto e bellicoso dell'Europa. Esteso dall'Asia all'Africa e all'Europa balcanica, giunse fino alle mura di Vienna, per poi sfaldarsi via via nell'Ottocento fino alla Grande Guerra che ne decretò la fine.
11,00

Pascale Marthine Tayou. Catalogo della mostra (Roma, 31 gennaio-9 maggio 2004). Ediz. italiana, inglese e francese

Pascale Marthine Tayou. Catalogo della mostra (Roma, 31 gennaio-9 maggio 2004). Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 91

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Museo d'Arte Contemporanea, 31 gennaio - 9 maggio 2004) dedicata a Tayou, giovane artista affermatosi a livello internazionale a partire dal 1999, nato nel 1967 in Camerun e attivo tra Yaoundé e Bruxelles. Tayou propone quasi sempre progetti aperti all'imprevisto, la cui realizzazione dipende spesso dal materiale accumulatosi sul luogo dell'esposizione, segno di un nomadismo contemporaneo. Per il Macro realizza un video che sottolinea i temi della religione, dell'immigrazione e dei legami familiari attraverso il viaggio a Roma della madre africana. Le sue opere sono state esposte in rassegne internazionali tra cui la Biennale di San Paolo (2002), la Biennale di Venezia (2002), la Biennale di Istanbul (2003).
25,00

Di chi si tratta?

Di chi si tratta?

Henri Cartier-Bresson

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2003

pagine: 432

75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.