Libri di L. Salvati
Desertificazione economia territorio. La complessità di un percorso interpretativo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 220
Paesaggi del clima, paesaggi dell'acqua. Nuove vulnerabilità nei bacini idrografici del Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 120
I complessi e fragili paesaggi del Mediterraneo vengono sottoposti ad una crescente pressione antropica e all'effetto dei cambiamenti climatici, fenomeni difficili da cogliere attraverso gli strumenti interpretativi usuali. Territori ad alta vocazione agricola, anche se sempre più minacciati dall'incombente avanzata della città diffusa, vengono plasmati da siccità prolungate e da condizioni di aridità sempre più accentuate. I tratti più tipici di questi paesaggi risultano, allora, a rischio per la crescente domanda idrica. L'agricoltura rimane l'elemento in grado di bilanciare utilizzo produttivo sostenibile e conservazione del territorio in ambiti rurali altrimenti soggetti alla transizione verso un periurbano fatto di paesaggi indistinti, non più agricoli, non ancora urbani.
C'era una volta la città. Una lettura multidisciplinare del mutamento urbano. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 136
Acqua, ecosistemi, agricoltura. Uno studio sui fabbisogni idrici ed irrigui delle colture alimentari nella regione Lazio
Tomaso Ceccarelli, Mario Cutonilli, Marco Zitti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 88
Il paesaggio Mediterraneo, sottoposto alla crescente pressione antropica e ai cambiamenti climatici, appare sempre più fragile. I tratti più tipici di questo paesaggio, ad elevata tradizione agricola, sono a rischio per i continui eventi di siccità, le precipitazioni intense con conseguente rischio di erosione dei suoli, la crescente domanda idrica, la frammentazione degli ecosistemi forestali e la dilagante cementificazione delle aree suburbane. Questa ricerca, focalizzata alla comprensione delle relazioni fra agricoltura, acqua e territorio nella regione Lazio, individua nello studio del bilancio idrico e dei fabbisogni irrigui delle principali colture di interesse alimentare, una chiave di lettura per un possibile sviluppo sostenibile del Mediterraneo.

