Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Tosti

Mao inedito. Scritti, discorsi, lettere, colloqui (1949-1971)

Mao inedito. Scritti, discorsi, lettere, colloqui (1949-1971)

Tse-tung Mao

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 470

In occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita del Partito Comunista Cinese l'editore ha deciso di riproporre un libro di inediti di Mao Tse-Tung. I testi di Mao Tse-tung che qui si presentano meritano il titolo di inediti per due ragioni: non erano finora noti nel mondo occidentale e, inoltre, sono stati pubblicati senza subire il travestimento angiografico delle rielaborazioni ufficiali. Introduzione Rocco Pezzimenti.
29,00

Biologia dei dieci comandamenti. Saggio di etologia applicata

Biologia dei dieci comandamenti. Saggio di etologia applicata

Wolfgang Wickler

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 206

In questo volume, considerato uno dei capisaldi dell'etologia, Wickler vuole offrire itinerari di pensiero che possono servire a chi si interroga sull'origine e il senso delle norme morali comparando il comportamento umano con quello animale. L'etologia è giunta a conclusioni di grande importanza. Infatti il mondo animale è non inferiore a quello umano e si potrebbe affermare che l'animale controlla più dell'uomo alcune reazioni innate: il lupo, per esempio, grazia il rivale, mentre l'aggressività umana sovente non ha limiti. Se in qualche modo il mondo animale seguisse delle regole morali, quali dei comandamenti rispetterebbe?
18,00

Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione
21,00

Prediche di Marburg

Prediche di Marburg

Rudolf Bultmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 264

19,00

Gesù sì, Chiesa no?

Gesù sì, Chiesa no?

Walter Kasper, Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1974

pagine: 88

7,00

Marxisti di fronte a Gesù

Marxisti di fronte a Gesù

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1976

pagine: 160

11,00

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Hugo Rahner

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 464

"Dio ha proferito la sua rivelazione nel cuore d'un mondo che è quello dello spirito greco e dell'impero romano, e la Chiesa ne custodisce la verità nell'eloquio greco del suo libro sacro e nell'eredità dottrinale che proviene dalla Roma latina. [...] L'umanesimo dei cristiani è l'amore per la Parola di Dio. E nella vicenda di quella cultura che ha offerto il linguaggio umano al Dio rivelante, esso vede la mano dello Spirito che addita il Cristo." (dalla Premessa) Secondo l'autore, nella tradizione cristiana vive e si rinnova l'aspirazione greca per il mito e per il mistero che in esso si rispecchia, ed è in ciò che si ritrova il messaggio più autentico dell'antichità classica, nutrimento all'indigenza in cui attualmente si vive, quali barbari odierni, e insieme il farmaco che può aiutare a guarire.
25,90

Le sirene di Ulisse. Letture cristiane di un mito greco

Le sirene di Ulisse. Letture cristiane di un mito greco

Hugo Rahner

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 104

L'episodio di Ulisse che, legato all'albero maestro della sua nave, respinge il richiamo delle sirene è stato per un millennio il brano dell'Odissea prediletto dall'umanesimo cristiano. Le figure delle creature seducenti e del navigatore, che trovano spazio sui vasi e sulle tazze, sulle lampade di terracotta e sui cammei, sulle tombe e sui sarcofagi della tarda ellenicità, dischiudono anche ai Padri della Chiesa un universo ricchissimo di simboli teologici. Per l'uomo del mondo antico il pericolo del viaggio in mare assumeva la forma del periplo che Ulisse compie per rimpatriare, figura dell'anima che, sospesa fra l'Ade e Itaca, aspira a raggiungere la pace del porto. La Bibbia e Omero si affiancano nell'introdurre nella teologia dei Padri la diabolica figura delle sirene "sapienti" e "seducenti", capaci con le loro lusinghe di impedire il ritorno a casa. La loro tentazione promette la libertà sfrenata del piacere, che termina nell'incatenamento definitivo e nella perdizione, mentre la vittoriosa libertà di Ulisse sta nel suo esser legato all'albero maestro, simbolo della croce.
10,00

La fede, nella storia e nella società. Studi per una teologia fondamentale pratica
17,80

Un credo per l'uomo d'oggi. La nostra speranza

Un credo per l'uomo d'oggi. La nostra speranza

Johann Baptist Metz

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1976

pagine: 68

5,00

La vita cristiana. Esegesi in progresso e in mutamento
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.