Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hugo Rahner

L'uomo che gioca

L'uomo che gioca

Hugo Rahner

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 130

“Il poeta tedesco Schiller nel trattato 'Sull'educazione estetica dell'uomo' non esitava a scrivere che 'l'uomo gioca soltanto quando è uomo nel significato più pieno del termine ed egli è interamente uomo solo quando gioca'. In questa luce si riesce a capire perché la cosiddetta ‘analogia ludica’ sia diventata nella teologia, non solo recente, un modello per parlare di Dio (pensiamo alla Festa dei folli di Harvey Cox o all’Homo ludens di Hugo Rahner). La stessa Bibbia non ha imbarazzo nel raffigurare la Sapienza divina creatrice come una fanciulla che sta danzando divertendosi nell'orizzonte di quel mondo che sta fiorendo dalle sue mani (Pro 8, 30-31). Il creare, quindi, come divertirsi: ne sanno qualcosa gli artisti. Anzi, persino Gesù si lascia catturare incuriosito dal divertimento, sia pure fallito, di un gruppo di ragazzi che giocano sulla piazza di un villaggio e che non s'accordano sul tipo di gioco da adottare: alcuni vorrebbero mimare una festa di nozze ballando al suono del flauto, altri desidererebbero invece imitare un funerale piangendo e lamentandosi. Dopotutto già nell'Antico Testamento l'era messianica era vista anche attraverso il bambino che si diverte con gli animali e che, travolto dalla curiosità che accompagna il gioco, infila la manina nella buca della vipera (Is 11,8). Oppure si sognava una Gerusalemme le cui piazze ‘formicolavano di ragazzi e di ragazzi che giocavano divertendosi’ (Zac 8, 5). La stessa rappresentazione escatologica nell'immaginario di secoli e secoli di arte ha sognato sempre un ‘paradiso’ di festa, di musica, di danze.” (Gianfranco Ravasi)
14,00

Una teologia della predicazione

Una teologia della predicazione

Hugo Rahner

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 244

La teologia cherigmatica, che ha per oggetto l'annuncio dell'azione salvifica di Dio nel Cristo, sorge dalla presa di coscienza della necessità che la teologia dogmatica, tradizionalmente sistemata in una struttura di tipo scolastico, venga riproposta all'uditore nella forma di predicazione di salvezza (Kerygma). Lungi dal rinnegare il valore oggettivo di un "corpus" di verità esposto in una salda trama di concatenazioni logiche, la cherigmatica lo presuppone e vi si appoggia, ma lo presenta a partire dall'idea centrale della salvezza soprannaturale così da acuire nel fedele il senso del sacro nell'essere e nella vita. Non per questo si deve intendere la cherigmatica come un semplice strumento pragmatico, che serva ad "adattare" la Rivelazione ai singoli secondo considerazioni psicologistiche, o come tributaria di qualsivoglia "analisi esistenziale" minacciata da un pericolo di soggettivazione della realtà religiosa: la cherigmatica è saldamente ancorata al dato scritturistico. Il noto teologo austriaco Hugo Rahner in quest'opera si propone di riflettere sul fondamento dogmatico della missione sacerdotale indicando la via per la quale il prete - ma anche il laico che aspira a cognizioni sostanziali - può pervenire a informare dogmaticamente il suo pensiero, la sua predicazione, tutto il suo modo d'agire.
17,50

Le sirene di Ulisse. Letture cristiane di un mito greco

Le sirene di Ulisse. Letture cristiane di un mito greco

Hugo Rahner

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 104

L'episodio di Ulisse che, legato all'albero maestro della sua nave, respinge il richiamo delle sirene è stato per un millennio il brano dell'Odissea prediletto dall'umanesimo cristiano. Le figure delle creature seducenti e del navigatore, che trovano spazio sui vasi e sulle tazze, sulle lampade di terracotta e sui cammei, sulle tombe e sui sarcofagi della tarda ellenicità, dischiudono anche ai Padri della Chiesa un universo ricchissimo di simboli teologici. Per l'uomo del mondo antico il pericolo del viaggio in mare assumeva la forma del periplo che Ulisse compie per rimpatriare, figura dell'anima che, sospesa fra l'Ade e Itaca, aspira a raggiungere la pace del porto. La Bibbia e Omero si affiancano nell'introdurre nella teologia dei Padri la diabolica figura delle sirene "sapienti" e "seducenti", capaci con le loro lusinghe di impedire il ritorno a casa. La loro tentazione promette la libertà sfrenata del piacere, che termina nell'incatenamento definitivo e nella perdizione, mentre la vittoriosa libertà di Ulisse sta nel suo esser legato all'albero maestro, simbolo della croce.
10,00

L'uomo che gioca

L'uomo che gioca

Hugo Rahner

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 88

Per gli uomini d'oggi spesso inviluppati nell'esasperata strumentalizzazione di una serietà insensata o nell'insensatezza di una mondanità asfittica, la libertà del gioco è una necessità redentrice. La gaia libertà dello spirito, lo slancio estroso e insieme altruistico, il disinganno rasserenato, l'incedere leggero che non s'impantana in un mondo spesso tragico sono i tratti dell'homo vere ludens. Per il cattolico, chiesa e grazia e azione liturgica sono preludio di quella libera serenità che brillerà nell'eterno gioco della visione divina.
12,30

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Hugo Rahner

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 464

"Dio ha proferito la sua rivelazione nel cuore d'un mondo che è quello dello spirito greco e dell'impero romano, e la Chiesa ne custodisce la verità nell'eloquio greco del suo libro sacro e nell'eredità dottrinale che proviene dalla Roma latina. [...] L'umanesimo dei cristiani è l'amore per la Parola di Dio. E nella vicenda di quella cultura che ha offerto il linguaggio umano al Dio rivelante, esso vede la mano dello Spirito che addita il Cristo." (dalla Premessa) Secondo l'autore, nella tradizione cristiana vive e si rinnova l'aspirazione greca per il mito e per il mistero che in esso si rispecchia, ed è in ciò che si ritrova il messaggio più autentico dell'antichità classica, nutrimento all'indigenza in cui attualmente si vive, quali barbari odierni, e insieme il farmaco che può aiutare a guarire.
25,90

Mater ecclesia. Inni di lode alla chiesa tratti dal primo millennio della letteratura cristiana

Mater ecclesia. Inni di lode alla chiesa tratti dal primo millennio della letteratura cristiana

Hugo Rahner

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 160

"Affinché ognuno possa avere Dio per Padre, deve avere innanzitutto la Chiesa per madre". Questa espressione di Cipriano non è solo l'esclamazione ammirata ed entusiasta di un singolo dottore della Chiesa, ma è una efficace sintesi di tutta una spiritualità incentrata nel mistero della Chiesa. Dalla gioiosa contemplazione del mistero della Domina Mater Ecclesia nacque nel primo millennio cristiano un genere poetico nuovo, dei canti semplici e spontanei di cui Hugo Rahner ci offre una scelta in questo libro. Vari e molteplici i temi di questa ecclesiologia: la Chiesa è, prima di tutto, "madre dei viventi" in cui si adempie pienamente quanto era stato detto di Eva e quanto, nella nuova creazione, ha avuto inizio in Maria. La Chiesa è, inoltre, "madre dei dolori" perché essa è nelle doglie del parto mentre accompagna i suoi figli nel loro iter intramondano. Madre dei viventi, madre dei dolori, la Chiesa è anche "regina eterna". Essa è regina non solo escatologicamente ma iam nunc, perché il futuro mistero della sua gloria regale è già chiuso nel fondo della sua oscurità terrena. La presentazione di questi inni da parte di Rahner non è certamente dettata da nostalgia o da interesse puramente storico. Essa vuole piuttosto offrire a tutti coloro che nutrono interesse per l'ecclesiologia, in modo particolare teologi e studenti di teologia, una meditazione e una "rilettura" del mistero ecclesiale in funzione della Chiesa dei nostri giorni.
16,00

Come sono nati gli Esercizi. Il cammino spirituale di Sant'Ignazio di Loyola

Come sono nati gli Esercizi. Il cammino spirituale di Sant'Ignazio di Loyola

Hugo Rahner

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2004

pagine: 148

Molti lettori troveranno qui la fonte - forse da taluni dimenticata - di tematiche di ampio respiro come il rapporto di Ignazio con la tradizione della Chiesa e gli scritti dei Padri o degli autori medioevali oppure spunti meno sostanziali (esempi, formule sintetiche, giudizi legati a momenti particolari della storia della Compagnia) che tuttavia costituiscono ugualmente il piccolo tesoro della nostra tradizione.
10,00

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Hugo Rahner

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 464

35,30

Simboli della Chiesa. L'ecclesiologia dei Padri

Simboli della Chiesa. L'ecclesiologia dei Padri

Hugo Rahner

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 990

38,00

Maria e la Chiesa

Maria e la Chiesa

Hugo Rahner

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 128

3,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.