Libri di Lara Lazzeroni
Responsabilità sociale d'impresa 2.0 e sostenibilità digitale. Una lettura giuslavoristica
Lara Lazzeroni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 366
Al giuslavorista è sempre più spesso chiesto di misurarsi con le trasformazioni in atto nella società e con l'impatto sul lavoro delle proposte regolative europee in ambito di due diligence, intelligenza artificiale e tutela ambientale. La crescente smaterializzazione delle imprese e del lavoro è destinata ad aumentare le storture e le insidie della globalizzazione, rendendo più difficilmente identificabili sia le tecniche per gestire le nuove sfide, sia gli impatti sistemici della trasformazione digitale e, con essi, i rischi dell'algoretica sul lavoro. L'indagine svolta induce così a riflettere su criteri e parametri della sostenibilità (digitale, ma anche ambientale) nei contesti di lavoro e, di conseguenza, su contorni e caratteristiche di una nuova cultura, ma anche di una nuova pratica, della responsabilità sociale delle imprese lungo il processo di trasformazione digitale. Prefazione di Bruno Caruso.
La regolazione per legge del contratto collettivo aziendale alla luce del sistema costituzionale
Lara Lazzeroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 224
La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
pagine: 366
Il volume si propone di ripensare, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, le molteplici funzioni della contrattazione collettiva come istituzione sociale e fonte di regolazione dei rapporti di lavoro. L'attenzione è rivolta alle recenti trasformazioni del lavoro, che paiono confermare la persistente centralità del contratto collettivo chiamando tuttavia gli attori sociali a una profonda rivisitazione di questo storico istituto così da fornire risposte attuali ai problemi del mercato del lavoro. Questo, a partire dal nodo della adeguatezza dei salari rispetto ad un mercato del lavoro estremamente polarizzato, che registra il dilagare di forme di lavoro povero, nonché l'ampliamento del lavoro professionalizzato, le cui tutele economiche si determinano prescindendo dal trattamento minimo stabilito dai contratti collettivi e che tuttavia necessitano di una infrastruttura sociale e di tutele moderne rispetto ai nuovi rischi e alle continue transizioni occupazionali. Attraverso l'analisi della prassi contrattual-collettiva il libro offre nuove prospettive e soluzioni per interpretare i processi di trasformazione della funzione del contratto collettivo.
Eguaglianza, lavoro, regole di parificazione. Linguaggi e percorsi normativi
Lara Lazzeroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-349
Sul presupposto della necessità, oggi particolarmente avvertita, di una razionalizzazione dei termini e degli aspetti di regolazione dell'apparato di tutela antidiscriminatoria, viene condotta una preliminare indagine sul principio di eguaglianza ed il suo combinarsi con quello di giustizia e di libertà, così da non tralasciare i presupposti logici, ma anche le ragioni pre-giuridiche, alla base della attuale configurazione delle norme antidiscriminatorie, sia sul piano nazionale che europeo. Nell'opera di ricostruzione del principio di eguaglianza e nella sua sistematizzazione all'interno dell'apparato normativo esistente (giudiziario e legislativo), si ricerca principalmente il valore semantico della normativa antidiscriminatoria e paritaria. Ciò anche in ragione della convinzione, da un lato, che un dibattito sugli aspetti regolativi non possa prescindere da un prudenziale e preventivo esame dei concetti impiegati nel loro significato più stretto ed immediato e, dall'altro, che l'intero apparato di lotta alle discriminazioni oggi approntato nei due contesti anzidetti (italiano e dell'U.E.), vada letto, interpretato ed impiegato nella più ampia prospettiva di ricomposizione logico-giuridica modulata dei principi.