Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lara Milan

La doppia eccezionalità. Valorizzare il potenziale individuale nella classe neurodiversa

La doppia eccezionalità. Valorizzare il potenziale individuale nella classe neurodiversa

Lara Milan

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 216

Nel mondo della scuola è sempre più importante conoscere e imparare a valorizzare gli alunni e le alunne doppiamente eccezionali (2e), che presentano cioè un profilo di alto potenziale associato a uno o più Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, ecc.), Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività (ADHD), Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) o Disturbo d’Ansia Generalizzata (GAD), ecc. Il libro fornisce indicazioni utili non solo per comprendere i compositi profili di questi studenti e studentesse, ma anche per valorizzare i punti di forza, le abilità e le attitudini e per sviluppare appieno il loro potenziale. In Appendice sono riportati alcuni utili strumenti operativi, come il Modulo di Piano Educativo Doppiamente Differenziato per guidare i docenti nella progettazione di attività doppiamente differenziate, nonché scale di profilazione, griglie di osservazione e checklist.
20,00

Plusdotazione e talento. Cosa fare (e non). Scuola secondaria di primo grado. Guida rapida per gli insegnanti

Plusdotazione e talento. Cosa fare (e non). Scuola secondaria di primo grado. Guida rapida per gli insegnanti

Lara Milan

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 144

Avete mai pensato alle strategie più efficaci per coinvolgere e valorizzare alunni e alunne con plusdotazione a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, propone suggerimenti e indicazioni utili per rispondere ai loro bisogni cognitivi e socio-emotivi. Perché un alunno o un’alunna gifted ha bisogni specifici, ma NON è problematico/a.
16,50

Lo sviluppo del talento e dell'alto potenziale. Modelli e buona pratiche per un approccio inclusivo alla promozione della plusdotazione

Lo sviluppo del talento e dell'alto potenziale. Modelli e buona pratiche per un approccio inclusivo alla promozione della plusdotazione

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 300

Una scuola veramente inclusiva deve essere in grado di accogliere e supportare tutte le eccezionalità che la compongono, inclusi i bisogni educativi speciali degli studenti gifted. Attraverso la personalizzazione degli apprendimenti, il modello SEM di Joseph Renzulli e Sally Reis consente di sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti, offrendo loro le risorse, le opportunità e l’incoraggiamento per sviluppare appieno il loro potenziale, garantendo contemporaneamente attività di livello avanzato a studenti con abilità al di sopra della media, stimolando i loro bisogni cognitivi e quindi prevenendo il rischio di sottorendimento e di abbandono scolastico. Ciò assume un significato ancora più profondo per gli studenti doppiamente eccezionali che, grazie a questo approccio, possono essere visti attraverso la lente del loro potenziale piuttosto che attraverso quella delle loro fragilità. Questo volume raccoglie i preziosi contributi di esperti internazionali e rappresenta il primo manuale sul tema nel panorama editoriale italiano. Personalizzare gli apprendimenti per sviluppare le attitudini personali e i talenti di tutti gli alunni.
20,00

Il modello di arricchimento scolastico. Guida pratica per lo sviluppo del talento

Il modello di arricchimento scolastico. Guida pratica per lo sviluppo del talento

Joseph S. Renzulli, Sally M. Reis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 466

Il Modello di Arricchimento Scolastico (SEM) è frutto di oltre quarant’anni di ricerca scientifica condotta da Joseph Renzulli e Sally Reis all’Università del Connecticut. Gli studi di questi eminenti esperti di Gifted and Talented Education hanno permesso di ampliare la concezione di giftedness a una visione più allargata dello sviluppo del talento, della creatività e del potenziale. Il Modello SEM si propone di estendere la pedagogia della Gifted and Talented Education al gruppo classe, in un’ottica inclusiva, garantendo al contempo attività sfidanti per rispondere ai bisogni educativi speciali degli studenti gifted, doppiamente eccezionali, e gifted a rischio di sottorendimento scolastico. Il SEM si basa su un processo d’infusione di opportunità di arricchimento, accelerazione e differenziazione all’interno del regolare curricolo scolastico e consente la personalizzazione degli apprendimenti attraverso la creazione di attività basate sugli interessi, gli stili d’apprendimento e gli stili espressivi del singolo discente, con lo scopo di promuovere la produttività creativa e le competenze del XXI secolo nei giovani. Questa Guida pratica per lo sviluppo del talento presenta sia le teorie che le best practices utili a docenti e dirigenti per implementare il Modello SEM nella pratica educativa quotidiana.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.