Libri di Laura Bergamini
Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili
Laura Bergamini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il presente volume si rivolge agli operatori tecnici dell'edilizia interessati alla tematica del contenimento del fronte di scavo, fornendo ad essi un quadro generale di approccio alla complessità di questa tipologia di interventi, utile ad orientarsi, in particolare, nell'ambito delle problematiche di progettazione ergotecnica e di organizzazione del cantiere. Si intende presentare alcune metodologie esecutive utilizzate per la realizzazione di quelle opere di contenimento che più frequentemente si rendono necessarie, specialmente nei centri urbani, per la realizzazione di opere in sottosuolo quali ad esempio le autorimesse interrate. Il volume si sviluppa essenzialmente in tre capitoli. Nel primo vengono presentate le diverse tipologie di opere di sostegno del terreno, nell'ambito delle quali viene poi approfondita l'analisi delle paratie come opere di contenimento dei fronti di scavo, anche attraverso l'illustrazione di schemi semplificati atti a rappresentare le principali fasi esecutive necessarie per la loro realizzazione. Nel secondo capitolo viene approfondita l'analisi delle paratie di diaframmi dal punto di vista cantieristico e viene descritto il monitoraggio delle strutture in corso d'opera. Il terzo capitolo del volume analizza le berlinesi di micropali descrivendole attraverso la presentazione di una procedura operativa. Il secondo ed il terzo capitolo sono corredati di un'ampia presentazione iconografica di esempi applicativi.
Giurisdizione italiana e arbitrato Icsid. Il riconoscimento dell'accordo compromissorio e la pendenza del procedimento
Laura Bergamini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 248
Questo lavoro si propone di esaminare come la giurisdizione italiana possa esplicarsi su una materia soggetta ad arbitrato ICSID, ed i limiti che essa può incontrare. Il punto di partenza sarà l'esame della Convenzione e dell'applicazione che ne hanno dato la giurisprudenza arbitrale e gli ordinamenti stranieri. Tale esame consentirà di individuare i principi e gli obblighi cui lo Stato, aderendo alla Convenzione, si è impegnato a dare attuazione (Capitolo I). Nei successivi capitoli si esaminerà come, de jure condito, l'ordinamento italiano possa dare applicazione a tali principi ed obblighi.