Libri di Laura Borgogni
Psicologia delle risorse umane. Temi introduttivi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 212
Questo volume è destinato a chi si accosta per la prima volta alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni per apprendere le nozioni di base della disciplina. In esso vengono presentate: - le principali variabili individuali riconducibili alla personalità; - le principali caratteristiche del contesto lavorativo; - i principi che regolano il funzionamento dei gruppi di lavoro; - le principali teorie sulla leadership; - la sindrome del burnout, fenomeno emergente nei contesti esposti allo stress e dove la pressione sociale è molto forte. I diversi contributi fanno riferimento ai più recenti sviluppi della ricerca e rappresentano un aggiornamento delle varie tematiche trattate.
Psicologia del lavoro: dalla teoria alla pratica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 394
Il contesto lavorativo ha attraversato negli ultimi anni profonde trasformazioni. La globalizzazione dei mercati, l'innovazione tecnologica, l'introduzione di nuove tipologie contrattualistiche e di forme di lavoro flessibile, le sempre più frequenti fusioni, la maggiore attenzione al diversity e l'enfasi sulla competitività hanno un significativo impatto sulle persone che, al contempo, esercitano una sempre maggiore influenza sul proprio lavoro. In tale ottica, che accorda particolare rilevanza al ruolo proattivo dell'individuo nella costruzione del proprio percorso professionale, il volume passa in rassegna le principali tematiche che legano la persona al lavoro in una prospettiva psicologica. Tra gli elementi di novità che caratterizzano il manuale ci sono: una ricognizione aggiornata delle più attuali tematiche della psicologia del lavoro con riferimenti alla letteratura internazionale recente; la presenza di contributi, redatti da esperti, mutuati e tradotti da manuali internazionali. Insieme al secondo volume, questo manuale fornisce una panoramica esaustiva delle più rilevanti tematiche relative alla psicologia del lavoro (determinanti del comportamento organizzativo e ricadute personali del lavorare, come engagement e stress), alla psicologia delle organizzazioni e all'ambito applicativo, utile per comprendere quali possono essere gli interventi in cui il ruolo dello psicologo è centrale. Il manuale, per il suo carattere teorico-applicativo, è rivolto a chi si accosta per la prima volta alla materia ma anche a chi vuole avere un aggiornamento sulle più attuali tematiche relative al rapporto individuo-lavoro-contesto in una prospettiva psicologica.
Psicologia del lavoro: dalla teoria alla pratica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 402
In linea di continuità con il primo volume ("L'individuo al lavoro"), questo manuale intende approfondire i principali e più attuali aspetti fondanti la psicologia delle organizzazioni, integrando il contributo con una ricognizione degli interventi in ambito HR e con una rinnovata attenzione verso le procedure di costruzione della conoscenza e di ricerca specifiche della disciplina. Gli elementi di novità che caratterizzano questo secondo volume sono: una ricognizione aggiornata delle suddette tematiche con riferimenti alla letteratura internazionale più recente; la presenza di contributi, redatti da esperti, mutuati e tradotti da manuali internazionali; un'analisi delle più moderne metodologie di ricerca applicate al settore organizzativo. Insieme al primo volume, questo manuale fornisce una panoramica esaustiva delle principali e attuali tematiche relative alla psicologia del lavoro, approfondendo inoltre quelle della psicologia delle organizzazioni (socializzazione, clima e cultura, leadership, gruppi, caratteristiche del lavoro) e dell'ambito applicativo (formazione, selezione e valutazione delle persone, assenteismo, goal setting e counseling), utile per comprendere quali possano essere gli interventi in cui il ruolo dello psicologo è centrale. Il manuale, per il suo carattere teorico-applicativo, è rivolto a chi si accosta per la prima volta alla materia ma anche a chi vuole avere un aggiornamento sulle più attuali tematiche relative al rapporto individuo-lavoro-contesto in una prospettiva psicologica.
Valutazione e talent management. Il contributo metodologico della psicologia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 592
A distanza di dieci anni, Laura Borgogni propone una nuova edizione aggiornata e integrata dei due precedenti testi sulla valutazione ed il talent management nei contesti organizzativi. Gli interrogativi e le richieste appaiono oggi più complessi e articolati, gli scenari organizzativi si sono trasformati ed è cambiata anche la prospettiva con cui si guarda la valutazione, sebbene alcuni nodi restino attuali e irrisolti. Il manuale offre dunque una panoramica aggiornata sulla valutazione, sistematizzando tutti i temi fondamentali: dalle metodologie di descrizione e analisi della posizione alla valutazione del potenziale, fino alle metodologie di sviluppo della persona, con particolare riferimento al coaching. In particolare, l’attenzione viene richiamata su alcune tematiche centrali: • gli aspetti metodologici: l’importanza che gli strumenti di rilevazione, sia della prestazione che del potenziale, siano costruiti in maniera scientifica, rigorosamente ancorati a modelli teorici e validati scientificamente in modo da ridurre gli errori di valutazione e l’insorgenza di bias di osservazione e giudizio; • gli oggetti della valutazione: è fondamentale interrogarsi su quale sia l’oggetto di rilevazione sia nella valutazione della prestazione che nel potenziale; • le nuove forme di assessment: da quello virtuale all’assessment del capitale psicologico; • la dinamica capo-collaboratore: nel performance management il focus non è solo sulla capacità di valutare ma anche su quella di restituire i feedback, di facilitare il processo di crescita e di sviluppo del collaboratore, con conseguente ed integrata promozione di una cultura che facilita la crescita, il riconoscimento di merito e l’autonomia; • la gestione per obiettivi: il modello del goal setting, presente nella letteratura da oltre 20 anni, sembra oggi particolarmente utile per lo sviluppo delle persone e può essere la base per l’avvio di un processo di facilitazione di nuove forme di lavoro (come il lavoro agile); • il coaching: inteso sia come metodo per lo sviluppo delle persone che per la promozione del capo nel suo ruolo di guida e di sviluppo del collaboratore.
La selezione. Metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Oggi più di ieri la selezione rappresenta un processo complesso in cui è necessario: prestare attenzione a tre snodi essenziali: il contesto di mercato, l'organizzazione, l'individuo ed alle loro interrelazioni reciproche; avere una visione strategica dinamica; saper fare inferenze e previsioni a partire da "indizi". Per questo la scelta delle persone, oggi più di ieri, comporta una formazione psicologica specialistica. Il libro intende ripercorrere le fasi essenziali del processo di selezione (l'analisi del contesto, la job description, la definizione del profilo, il reclutamento); e presentare gli strumenti più diffusi (i test ed i questionari, il colloquio, l'assessment center). Con esso si vuole fornire una metodologia di selezione che prevede l'ancoraggio a modelli e teorie scientificamente fondati ponendo l'accento sull'analisi dell'ambiente professionale e le sue tensioni di sviluppo. È un approccio che enfatizza un impiego consapevole e non molecolare di tecniche, non disgiunto dalla lettura delle dinamiche relazionali che si attivano nel processo di selezione e che consentono di cogliere elementi determinanti ai fini della miglior integrazione individuo-contesto.
L'ABC del programma SPSS. Come avviarsi alla pratica del pacchetto statistico
Laura Borgogni, Andrea Mastrorilli, Laura Petitta, Patrizia Steca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro è stato realizzato per studenti di psicologia, laureandi e professionisti, che si accostano alla ricerca nelle scienze sociali, all'elaborazione statistica dei dati utilizzando SPSS 10.0. Obiettivo del contributo è quello di guidare "passo passo" il lettore nell'esecuzione dei comandi del programma che consentono di effettuare le principali operazioni statistiche, consigliando le opzioni più utili e suggerendo come ovviare alle più frequenti problematiche. I comandi illustrati sono relativi alla versione di SPSS 10.0, ma molti di essi sono validi anche per le versioni precedenti del programma. Le procedure descritte sono corredate di illustrazioni relative alle principali schermate del programma.
Engagement: la passione nel lavoro
Wilmar B. Schaufeli, Laura Borgogni, Pieternel Dijkstra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Se il lavoro viene vissuto con passione, lo si fa con gioia ed energia. E chi lavora con entusiasmo si sente bene con se stesso, migliora le sue capacità relazionali e aumenta la sua capacità produttiva. A beneficio, quindi, anche dell'organizzazione. Purtroppo, oggi la maggior parte delle persone lavora solo per ottenere lo stipendio. E l'attenzione dell'azienda è rivolta per lo più alla malattia, allo stress, al disagio. È fondamentale invece concentrarsi sugli aspetti positivi. Si ottiene molto di più. La ricerca dimostra che i manager che sanno esaltare i punti di forza dei propri dipendenti ottengono risultati superiori di quelli che non lo fanno. In modo analogo, i gruppi di lavoro sono molto più efficaci se sanno sfruttare le qualità dei propri componenti. Questo libro ci spiega che cosa sia l'engagement e come funzioni. Ma soprattutto indica la strada da percorrere per migliorare il livello di engagement proprio ed altrui. Rivolto sia al manager che alla persona che lavora, ricco di test ed esercizi, è uno strumento fondamentale per ritrovare energia ed entusiasmo.
Dal performance management allo sviluppo delle persone. Modelli e tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il performance management sta andando a sostituire il più classico performance appraisal. La valutazione statica, isolata e ritualistica lascia il posto ad un processo on going di identificazione e progettazione di percorsi per lo sviluppo individuale, integrato con gli obiettivi strategici dell'organizzazione. Con performance management si intende allora sottolineare la fluidità e dinamicità del processo di valutazione e la sua rilevanza per lo sviluppo della prestazione e della persona. Dal performance management, quindi, per consentire lo sviluppo delle persone. Individuata una definizione di perfomance management che consenta di distinguerlo da concetti limitrofi, questo volume approfondisce l'importanza dei nessi tra teorie e tecniche di intervento, centrando il processo di gestione della prestazione sulla conoscenza della persona e del suo funzionamento. Particolare enfasi viene data alla motivazione al cambiamento individuale, vera leva su cui puntare per realizzare percorsi di crescita efficaci.
Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni. Goal setting, coaching, counseling
Laura Borgogni, Laura Petitta
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 224
Maturati nell'interazione con l'ambiente, i talenti sono un insieme di predisposizioni, motivazioni, capacità, convinzioni di cui l'individuo dispone. Se messi a frutto, sono motivo di realizzazione e soddisfazione personale e, al tempo stesso, fonte di successo per l'organizzazione. È dunque fondamentale identificare un terreno gestionale in cui le esigenze organizzative si incontrano e si integrano con le potenzialità e le risorse individuali confluendo in un unico percorso di crescita. Il libro propone un metodo per la valorizzazione e lo sviluppo delle persone nei contesti organizzativi, i cui punti di riferimento sono il goal setting e l'approccio psicosociale. L'assegnazione di obiettivi personalizzati, coerentemente con un modello teorico che ne attesta l'efficacia, è ciò che dà senso e qualifica un percorso di crescita professionale; coaching e counseling rappresentano le pratiche privilegiate per consentire l'effettiva integrazione del lavoro per obiettivi dentro il sistema organizzativo. Nel testo viene presentata una ricognizione della letteratura relativamente alla teoria e alla tecnica del goal setting, del coaching e del counseling, richiamando l'attenzione su alcuni aspetti, come la relazione capo-collaboratore, le emozioni e la cultura organizzativa decisivi per l'attuazione di un processo efficace.
Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni. Goal setting, coaching, counseling
Laura Borgogni, Laura Petitta
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 218
Il libro propone un metodo per la valorizzazione e lo sviluppo delle persone nei contesti organizzativi i cui punti di riferimento sono il goal setting e l'approccio psicosociale. L'assegnazione di obiettivi personalizzati, coerentemente con un modello teorico che ne attesta l'efficacia, è ciò che dà senso e qualifica un percorso di crescita professionale; coaching e counseling rappresentano le pratiche privilegiate per consentire l'effettiva integrazione del lavoro per obiettivi dentro il sistema organizzativo. Nel testo viene presentata una ricognizione della letteratura su goal setting, coaching e counseling richiamando l'attenzione sulla relazione capo-collaboratore, le emozioni e la cultura organizzativa.
Efficacia organizzativa. Il contributo della teoria sociale cognitiva alla conoscenza delle organizzazioni
Laura Borgogni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2001
pagine: 171
Gli studi più recenti sull'organizzazione concepiscono l'individuo come co-costruttore della realtà, tramite le sue rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso nell'ambiente, e l'organizzazione, a sua volta, è concepita come entità dinamica animata da individui e gruppi che interagiscono con strategie finalizzate e mutevoli noti, sempre suscettibili di generalizzazioni. Costruire un quadro complessivo delle relazioni fra queste componenti non è compito facile. Il modello proposto da questo libro fa riferimento alla teoria sociale cognitiva per esaminare i nessi tra convinzioni di efficacia individuale e collettiva, percezioni del contesto organizzativo, impegno organizzativo e soddisfazione lavorativa.