Libri di Laura Fasanaro
La DDR e l'Italia. Politica, commercio e ideologia nell'Europa del cambiamento (1973-1990)
Laura Fasanaro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 226
Ispirato dalla ricerca negli archivi della Germania Est, il volume ricostruisce le relazioni tra la ddr e l'Italia dal riconoscimento internazionale alla metà degli anni Ottanta del xx secolo. Il libro ripercorre i colloqui tra diplomatici e personalità politiche; le visite ufficiali e gli incontri informali; i temi controversi e gli interessi comuni; i negoziati fra istituzioni e imprese nella tessitura della Ostpolitik commerciale; il dibattito teoretico ispirato dall'eurocomunismo e la contrapposizione fra l'identità politica e i nuovi ruoli strategici di partiti e governi. Sullo sfondo, l'Europa in evoluzione, alleggerita da una fase distensiva nei rapporti Est-Ovest, appesantita dalla crisi economica e tesa a sperimentare forme inedite di integrazione politica e monetaria.
Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra
Laura Fasanaro
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 336
Nell'era del carbone, ovvero nella prima metà del Novecento, la competizione energetica all'interno dei confini europei inasprì le profonde divisioni e le controversie territoriali fra Stati ereditate dal secolo precedente. Al centro del volume la rivalità franco-tedesca in ambito energetico, qui osservata dal punto di vista francese, che si dispiegò all'indomani delle due guerre mondiali in maniera sorprendentemente simile. Ciononostante, da questa emersero soluzioni profondamente diverse alla questione saliente del controllo strategico delle risorse carbonifere tedesche. Attraverso una comparazione storica fra gli anni 1919-'23 e 1945-'50, il libro esplora le ragioni di questa evoluzione dall'uso della forza nella Ruhr nel 1923 alla cooperazione sovranazionale che divenne il modello della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Il volume prende in considerazione sia la dimensione della politica interna in Francia - il ruolo dei leader, delle idee e delle élite industriali - sia quella della politica estera. Emerge, nei due dopoguerra, la centralità indiscussa di quest'ultima: il declino dei rapporti tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti nell'ordine di Versailles e, dall'altro lato, il consolidamento del fronte occidentale nei primi anni della Guerra Fredda spinsero la Francia a sperimentare strategie diverse in risposta ai problemi della sicurezza energetica.