Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Martiniello

Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica. Profili tecnici, giuridici ed economici

Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica. Profili tecnici, giuridici ed economici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume persegue l'obiettivo di fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER) descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il libro adotta un approccio interdisciplinare e ripercorre in primis il contesto normativo internazionale italiano sulle Comunità Energetiche analizzando le questioni ancora aperte e fornendo suggerimenti utili per implementare correttamente le CER, a partire dalla loro forma giuridica più adeguata a seconda della tipologia di soggetti coinvolti. Si presentano, poi, i possibili modelli organizzativi ed economico-finanziari per valutare la sostenibilità e fattibilità di queste operazioni nell'ottica della minimizzazione dei costi e dei rischi per i bilanci pubblici e della contabilizzazione off-balance. In particolare, sono descritti due principali modelli realizzativi delle CER pubbliche in PPP: il modello a canone c.d. "opera fredda" ed il modello a mercato c.d. "opera calda", identificando i rischi e i benefici di ciascun modello. Infine, si presenta un software per la quantificazione dell'energia prodotta/consumata e dei benefici economici prodotti dalla CER. Questo strumento, frutto della ricerca condotta a valere su fondi dell'Università Mercatorum, permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore "value for money" della scelta effettuata.
19,00

L'ecosistema per lo sviluppo delle start-up in Campania. Il contributo del progetto AGRIFOTOI

L'ecosistema per lo sviluppo delle start-up in Campania. Il contributo del progetto AGRIFOTOI

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 136

Questo volume nasce a valle dell'esperienza che gli autori hanno maturato nell'ambito del progetto di formazione imprenditoriale AGRIFOTOI - "Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell'Ecosistema Imprenditoriale Campano", finanziato dalla Regione Campania, nell'ambito del POR CAMPANIA FSE 2014 - 2020 Asse III, OB.SP.14 Azione 10.4.2 Avviso pubblico: Misure di rafforzamento dell'ecosistema innovativo della Regione Campania. Scopo del progetto era quello di sviluppare percorsi di open innovation volti a favorire la creazione di un ecosistema per l'innovazione imprenditoriale nell'ambito dei settori agrifood e turismo nella Regione Campania. L'obiettivo è stato realizzato attraverso una partnership tra Università, aziende, start-up e incubatore di impresa. L'Università "Parthenope" e l'Universitas Mercatorum si sono avvicendate in un percorso di formazione imprenditoriale rivolto a giovani studenti, neo-laureati e start-up, finalizzato a creare una cultura d'impresa etica, sostenibile e responsabile, e ad offrire contenuti pratici su come trasformare un'idea imprenditoriale in un'azienda di successo. L'incubatore d'impresa, affiancato da aziende di successo operanti nei settori agrifood e turismo del territorio campano, hanno supportato due start-up nella definizione, sviluppo ed esecuzione della loro business idea.
20,00

Opere pubbliche e capitali privati: la creazione e misurazione del valore

Opere pubbliche e capitali privati: la creazione e misurazione del valore

Laura Martiniello

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 117

L'attenzione e l'interesse delle Pubbliche Amministrazioni all'introduzione di nuovi strumenti di valutazione, come l'analisi dei rischi ed calcolo del Public Sector Comparator (PSC), è dovuto al desiderio di affiancare alla tradizionale analisi economico-finanziaria e costi-benefici uno strumento che possa orientare le scelte pubbliche alla creazione di valore, all'efficienza e all'efficacia evitando distorsioni nel processo decisionale dovute alla sopravvalutazione di benefici di carattere esclusivamente amministrativo/contabile, nella scelta di realizzare opere pubbliche con ricorso a capitali privati. Il libro illustra le modalità di calcolo del PSC come strumento di Value For Money assessment in grado di mettere a confronto il costo dell'investimento (aggiustato per il fattore rischio) per il soggetto pubblico e per quello privato. Tale strumento è ad oggi utilizzato da alcune amministrazioni in fase di identificazione della migliore modalità realizzativa di una opera pubblica. Ci si auspica, quindi, che le tecniche di identificazione, analisi, quantificazione e allocazione dei rischi descritte in questo libro, nonché il calcolo del PSC, trovino maggiore diffusione al fine di migliorare l'efficienza delle scelte pubbliche orientandole alla creazione del valore.
20,00

L'impresa e la filiera agroalimentare nello sviluppo dei territori. Temi e proposte per il futuro
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.