Libri di Laura Monaldi
La sostanza dell'invisibile
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 84
È il catalogo della mostra collettiva organizzata a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, dal primo al 30 aprile 2025. Vi sono riprodotti dipinti di otto artisti contemporanei: Myriam Cappelletti, Giuseppe Cavallo, Guido Del Fungo, Carlo Maltese, Franco Margari, Angelo Massimo Nostro, Angiolo Pergolini, Sylvia Teri. L’opera di ciascun artista è introdotta da una pagina contenente il suo pensiero. Il volume, introdotto dalla presentazione di Cristina Acidini, è curato da Laura Monaldi, autrice di un lungo testo critico.
Vis-à-Vis identità e mutamenti. Ediz. italiana e inglese
Federica Gonnelli, Sara Lovari, Elisa Zadi
Libro: Libro in brossura
editore: Alvivo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Catalogo dell'omonima mostra tenutasi presso Spazio Zero – Arte Contemporanea da settembre 2023 a gennaio 2024. È un invito a mettersi in gioco, a riscoprirsi e a rigenerarsi, ma anche ad analizzare il tema dell’identità fra apparenza e sostanza, nella mutevolezza del tempo e nella dinamica delle vicissitudini del mondo. L’organza di Federica Gonnelli, le installazioni di Sara Lovari e la pittura di Elisa Zadi si confrontano all’unisono fra autoritratti, frammenti, carte che raccontano, istantanee di vita vissuta, scatti che lasciano il segno.
15° concorso nazionale di Poesia Bacchereto 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Alvivo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 98
Raccolta delle poesie selezionate dalla giuria del concorso nazionale di poesia “Bacchereto 2023”.
Angela Caporaso. Fuori di testo
Laura Monaldi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 36
"Fuori di testo" è una raccolta di poemi visuali realizzati da Angela Caporaso nel 2019. La pubblicazione è arricchita da un contributo critico di Laura Monaldi che, tra l'altro, scrive: "le strutture attraverso cui opera Angela Caporaso non possono essere ricondotte a una classificazione di stile, bensì l'aspetto calligrafico che sovrappone il segno alla parola rivendica l'autenticità dell'espressione perché nelle sue opere v'è un universo creativo da esplorare le cui potenzialità sono infinite, come infinita è l'intenzionalità di sperimentare dell'artista che si pone a metà strada fra la poesia visiva e la scrittura asemica, ma che allo stesso tempo è stata in grado di creare una tecnica espressiva nuova e originale che non scende a compromessi, ma si staglia nel presente in quanto presente come inno a non arrendersi al già visto".
Uno sguardo profondo. Viaggio nello humour e nella satira
Paolo Della Bella, Laura Monaldi, Claudia Paterna
Libro: Libro rilegato
editore: Cadmo
anno edizione: 2018
pagine: 439
"Uno sguardo profondo" sul mondo stravagante, geniale, paradossale dei grandi dell'umorismo grafico, dove si parla il linguaggio universale del disegno, che sprigiona una forza espressiva di grande intensità e rivela una visione penetrante e irriverente sull'umanità sorprendentemente attuale e stimolante. Paolo della Bella, accompagnato da Laura Monaldi e Claudia Paterna, compie un viaggio nel mondo del disegno umoristico internazionale seguendo i passi dell'esperienza del Gruppo Stanza, che tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta dette vita alla ormai storicizzata rivista "Ca Balà", che è stata un trampolino di lancio per molti disegnatori. Gli autori raccontano attraverso documenti e testimonianze dirette come i tre giovani cultori dell'umorismo d'autore, Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella, in quel periodo straordinario hanno incontrato di persona coloro che in Italia erano i più autorevoli esponenti del settore, come Umberto Eco, Cesare Zavattini e Oreste Del Buono, e nei libri, nei giornali e nelle riviste i più grandi disegnatori umoristici di molti paesi del mondo. Prefazione di Stefano Salis.