Libri di Laura Piccardi
Psicologia generale
Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert, Matthew K. Nock
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Psicologia generale coniuga una scrittura scorrevole e dai toni divulgativi, che espone la materia come il racconto di una storia, con strumenti per lo sviluppo del pensiero critico e un impianto didattico solido ed efficace, attraverso il quale chi studia è portato ad assumere un ruolo attivo e a integrare le informazioni tra loro e con la propria vita. Ogni capitolo inizia con un caso reale, che introduce al tema trattato, e con alcune domande generali, che scandiscono il capitolo in sezioni. Ogni sezione si apre a sua volta con degli Obiettivi di apprendimento, punti di riferimento per identificare più facilmente i concetti fondamentali. Alla fine del capitolo una Sintesi riassume i punti salienti del testo e risponde alle domande poste in apertura, mentre i quesiti Cambiare idea, nei quali viene chiesto di correggere convinzioni sbagliate utilizzando il materiale studiato, favoriscono lo sviluppo del senso critico. Diverse rubriche aprono sul mondo e sull?attualità, approfondendo singoli aspetti senza interrompere il testo principale: * Un mondo di differenze si sofferma sulle caratteristiche che rendono le persone diverse tra loro, influenzandone quasi ogni aspetto della vita, come cultura, genere, etnia, età, orientamento sessuale; * Nel vivo della scienza descrive una scoperta scientifica di grande impatto; * Altre voci presenta un testo d?autore sulla natura umana, scritto da personalità che esulano dall?ambito della psicologia; * Nel mondo reale applica la teoria alla vita quotidiana, dalle relazioni sentimentali allo studio, dal rapporto con la tecnologia ai colloqui di lavoro. Tra le principali novità introdotte in questa edizione ci sono, per esempio, le nuove ricerche sugli effetti terapeutici degli allucinogeni, gli studi sul distanziamento sociale durante la pandemia da COVID-19, o l?uso dell?intelligenza artificiale per identificare le emozioni con il riconoscimento facciale, nonché approfondimenti su come le differenze di etnia e status sociale abbiano un ruolo nella risposta immunitaria allo stress. Daniel L. Schacter studia la relazione tra forme di memoria consce e inconsce, la natura delle distorsioni e degli errori di memoria e i modi in cui usiamo la memoria per immaginare eventi futuri. Daniel T. Gilbert ha concentrato le sue ricerche su come le persone pensano alle proprie reazioni emotive a eventi futuri. È anche uno scrittore: il suo libro Stumbling on Happines (Knopf, 2006) è stato un best seller tradotto in più di trenta lingue. Matthew K. Nock si interessa del perché le persone agiscono in modo da arrecarsi intenzionalmente un danno e come prevenire questi comportamenti. Tutti gli autori insegnano Psicologia all?Università di Harvard, Cambridge (Massachusetts). Le risorse digitali universita.zanichelli.it/schacter3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Training per i deficit nel riconoscimento di volti ed emozioni. Giochi e attività per bambini e adulti
Antonella Di Vita, Liana Palermo, Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il volto umano è uno stimolo visivo di notevole importanza: attraverso la sua osservazione possiamo ricavare numerose informazioni — l'età, il genere, la direzione dello sguardo, le emozioni espresse —, oltre che identificare una persona distinguendola da altre. La capacità di raccogliere queste informazioni velocemente è fondamentale per le interazioni sociali. Il volume propone esercizi per la riabilitazione di deficit nel riconoscimento dei volti e delle emozioni utili per persone con prosopagnosia congenita/evolutiva, per bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo e Disturbi dello Spettro Autistico, ma anche per anziani, considerato che queste abilità possono decadere a causa dell'invecchiamento. L'elaborazione del volto è un meccanismo complesso che richiede strategie diverse da quelle utilizzate per l'elaborazione percettiva di qualsiasi altro stimolo.
Psicologia per insegnare. Un percorso di formazione
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 224
Scritto in sinergia da autrici e autori specializzati nei processi dell’apprendimento e nella psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicologia per insegnare si rivolge a chi aspira a diventare insegnante nella Scuola secondaria di primo o secondo grado. Espone le conoscenze di base sui processi cognitivi, emotivi e sociali di ragazze e ragazzi nella fase adolescenziale per poi passare alle tematiche psicosociali ricorrenti in questa fase di vita, alla psicologia dell’adolescente in relazione al contesto classe, al gruppo dei pari e agli adulti di riferimento. Al futuro insegnante vengono forniti strumenti teorici utili per una lettura del comportamento delle sue studentesse e dei suoi studenti, e per cogliere la richiesta sottostante di ascolto, aiuto, cambiamento, intervento, ma anche per intercettare i comportamenti a rischio e le situazioni di sopraffazione e disagio.La prima parte del volume presenta le diverse concezioni dell’intelligenza (cap. 1), descrive la relazione tra emozioni e processi cognitivi (cap. 2), spiega il concetto di metacognizione (cap. 3), delinea la formazione dell’identità (cap. 4) e traccia gli aspetti caratteristici dello sviluppo delle competenze sociali (cap. 5). La seconda parte, centrata invece sul contesto scolastico, ne prende in esame i temi più classici: il successo scolastico (cap. 6), il fenomeno del bullismo e le dinamiche antisociali (cap. 7), le dinamiche dei gruppi (cap. 8), le modalità di comunicazione e di relazione (cap. 9), la sfida della scuola interculturale (cap. 10), le questioni relative alla didattica innovativa (cap. 11), e si conclude con una riflessione sulla professione del docente (cap. 12) e sulle trasformazioni che sta attraversando questo ruolo.Gli autori di Psicologia per insegnare, curato da Simonetta D’Amico e Laura Piccardi, anche coautrici di diversi capitoli, sono: Ottavia Albanese, Antonella Brighi, Eleonora Farina, Caterina Fiorilli, Paola Guariglia, Cristiano Inguglia, Maria Beatrice Ligorio, Alida Lo Coco, Raffaella Nori, Massimiliano Palmiero, Irene Petruccelli, Patrizia Selleri, Laura Aleni Sestito, Luigia Simona Sica, Grazia Fernanda Spitoni.
Training computerizzato di coordinazione visuo-motoria TCCVM
Laura Piccardi, Claudio Vitturini, Francesca Figliozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 36
Psicologia generale
Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert, Matthew K. Nock, Daniel M. Wegner
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 496
La psicologia è tra gli argomenti più affascinanti al mondo e senza dubbio il più inevitabile, dal momento che ci poniamo spesso domande su noi stessi e sulle nostre relazioni con le altre persone. Perché allora, si sono chiesti gli autori, non rendere lo studio di questa materia altrettanto irresistibile? A partire da tali premesse è nata, nel 2008, la prima edizione di Psicologia generale, il cui successo è dovuto ad almeno tre ingredienti: una scrittura brillante, chiara e diretta come una conversazione tra amici; un’attenzione specifica per la didattica; lo sforzo costante per valorizzare il pensiero critico. Gli autori frequentano infatti la scrittura divulgativa oltre all’insegnamento e hanno arricchito la teoria e i casi raccontati nel libro con il loro stile fresco e colloquiale. Come professori, poi, hanno ascoltato le richieste dei colleghi e hanno introdotto, rispettivamente all’inizio e alla fine di ciascun paragrafo, gli Obiettivi di apprendimento e le domande Al lavoro per un buon risultato per programmare le lezioni e per valutare il lavoro fatto. Alla fine di ogni capitolo, la sezione Cambiare idea – capacità alla base del lavoro di ogni futuro ricercatore – propone domande su comportamenti non consueti della vita quotidiana, di cui gli studenti sono chiamati a dipanare l’ambiguità. Infine, cruciale è la scelta di abbracciare un’idea ampia di cultura, che contempli le differenze individuali – di età, religione, genere, classe sociale – e i contributi peculiari che altri ambiti del sapere umanistico e scientifico possono dare allo studio della natura umana. Tutti gli autori insegnano Psicologia presso la Harvard University.
Lo spettro autistico. Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia
Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi, Antonella Zotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 276
Rifacendoci all'impostazione teorica di Lurija sull'importanza della descrizione clinica dei casi nella medicina, nella neurologia e nella psichiatria, questo libro si propone di utilizzare un approccio come egli definisce di "scienza romantica", dove viene favorito uno studio qualitativo della personalità che preservi integra la ricchezza delle esperienze vissute dagli individui. Questo libro è quindi il tentativo voluto di un testo leggibile e accessibile che consenta al lettore da un lato di conoscere le patologie dello spettro autistico e dall'altro di ripercorrere il cammino evolutivo-riabilitativo dei bambini descritti nel testo. La presentazione dei capitoli segue un ordine che va dal generale al particolare, con la descrizione complessiva dello spettro autistico e la successiva analisi di ogni disturbo, dal più grave al più lieve: Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett, Autismo, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato e Sindrome di Asperger. Per non appesantire la lettura del testo sono state create un'appendice contenente la descrizione dei test psicometrici utilizzati e un glossario per la spiegazione di termini medici e psicologici.
Casi classici della psicologia
Geoff Rolls
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-222
Mai sentito parlare dell'uomo che visse con un buco nella testa? O del ragazzo cresciuto dai suoi come se fosse una ragazza? Della donna dalle molteplici personalità o dell'uomo senza cervello? Questa raccolta di casi è ricca di affascinanti intuizioni sulla mente umana; alcuni sono poco conosciuti mentre altri sono più famosi e hanno guidato la pratica clinica. Il volume è rivolto sia agli studenti di psicologia, che potranno così approfondire la loro conoscenza su questi studi, sia a tutti coloro che desiderano apprendere qualcosa di nuovo sul comportamento umano. Il volume infatti è corredato da un glossario di termini psicologici in modo da rendere i contenuti accessibili a tutti.
Come impariamo a muoverci nell'ambiente? Esercizi per bambini dai 5 ai 10 anni
Laura Piccardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: 325
L'orientamento spaziale è una capacità che può trarre giovamento dall'esperienza e dalla familiarità con l'ambiente. Questo libro intende potenziare il senso dell'orientamento fin dalla prima infanzia, proponendo esercizi spaziali da poter svolgere sia a scuola sia a casa. La prima parte descrive le principali teorie sull'orientamento, illustrando un'indagine sperimentale condotta su bambini di 4-7 anni allo scopo di valutare lo sviluppo di differenti tipi di memoria visuo-spaziale che hanno un ruolo all'interno dell'orientamento ambientale. La seconda parte vede protagonista un piccolo alieno,"Kosmos",che si è perso sul pianeta Terra e a cui i bambini dovranno insegnare come muoversi, attraverso la risoluzione di esercizi che lo aiuteranno a sviluppare alcune abilità: prerequisiti di percezione visuo-spaziale, linguaggio spaziale, memoria di posizioni nell'ambiente, rotazioni mentali e riconoscimento di luoghi e oggetti visti da prospettive diverse. Con l'intento di proporre l'inserimento nei programmi scolastici italiani di interventi di educazione alla spazialità, questo libro potrà essere un utile supporto sia per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia che per quelli delle elementari, sia per quei genitori che vogliano svolgere a casa con i propri figli degli esercizi per migliorare/sviluppare il loro senso dell'orientamento, risultando anche un'utile applicazione da parte del personale che opera nell'area riabilitativa.
Il parlagioco. Uno strumento per comunicare attraverso il gioco
Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi, Marina Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2005
pagine: X-26
Il libro nasce da un'esperienza riabilitativa con un bambino autistico, il cui linguaggio aveva bisogno di regole comunicative. Per questo è stato creato un gioco di carte per realizzare uno scambio interattivo attraverso il desiderio di comunicare giocando. Da questa esperienza il "Parlagioco" è stato ulteriormente sviluppato per promuovere la pragmatica della comunicazione e le regole del linguaggio in ambito clinico. La sua applicazione nei disturbi specifici del linguaggio permette di ampliare il lessico, la comprensione di nuovi vocaboli e la produzione di richieste.