Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Seghettini

Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione

Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione

Laura Seghettini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 140

Laura Seghettini è una delle partigiane combattenti più note in Italia. Nata a Pontremoli (MS) il 22 gennaio 1922, rimane giovanissima orfana di madre e cresce con i nonni e le zie in una famiglia in cui si respirano idee antifasciste. Divenuta una brillante maestra, si dimostra più volte in pubblico insofferente alle sopraffazioni del regime di Mussolini e per sfuggire all'ennesimo arresto sale in montagna e si unisce ai “ribelli” del Battaglione “Picelli”, dove impara l'arte della guerriglia. Dopo l'uccisione del comandante Dante Castellucci “Facio”, nell'estate del 1944, si sposta nel parmense e assume il ruolo di vicecommissario politico della 12a Brigata Garibaldi. Nel dopoguerra Laura ha subìto come molte donne il “ritorno all'ordine” e tuttavia non è mai venuta meno alla sua fede politica e non ha mai rinunciato a chiarire le circostanze del processo farsa che condannò a morte “Facio”: un caso di scontro interno alla Resistenza su cui molto si è scritto. Per rendere omaggio a questa donna di affascinante intelligenza e coraggio, a un anno dalla scomparsa ripubblichiamo, in nuova veste editoriale, le sue memorie partigiane, in cui si può ripercorrere, attraverso uno stile mai retorico, un percorso esistenziale e politico di straordinaria ricchezza morale.
13,00

Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione

Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione

Laura Seghettini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 150

Maggio 1944: in Lunigiana le formazioni partigiane combattono contro fascisti e nazisti. Laura Seghettini, giovane maestra proveniente da famiglia di idee socialiste, per una serie di particolari circostanze decide di salire in montagna e di unirsi ai "ribelli" diventando, durante i venti mesi della lotta di Liberazione, vice-comandante di brigata. L'esperienza della lotta partigiana rappresenterà un percorso esistenziale e politico che inciderà su tutto il corso della sua vita. A sessant'anni di distanza da allora, Laura raccoglie i suoi ricordi della guerra e della Resistenza in una testimonianza forte che nulla abbandona alla retorica, attraverso la quale la protagonista offre a frammenti della sua memoria di donna e di partigiana.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.