Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Zanfrini

Lavoro, innovazione sociale, solidarietà. Analisi e proposte in occasione della 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani

Lavoro, innovazione sociale, solidarietà. Analisi e proposte in occasione della 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 174

In occasione della 48a Settimana sociale dei cattolici italiani, dedicata quest’anno al ‘lavoro che vogliamo’, da alcuni professori dell’Università Cattolica di Milano – insieme ai direttori della Pastorale Sociale e del Lavoro di Lombardia, Triveneto e Piemonte-Valle d’Aosta – è nata l’idea di offrire un proprio contributo di analisi e proposte. Ne è scaturito questo volume, coordinato da Laura Zanfrini e realizzato grazie alla collaborazione di docenti, ricercatori e collaboratori di diversi dipartimenti, istituti e centri di ricerca dell’ateneo. Il volume si offre alla riflessione delle istituzioni e dei soggetti della società civile, oggi interpellati dalla sfida di rafforzare la ripresa e creare nuova occupazione. Garantendo, al contempo, le condizioni per un lavoro dignitoso e la valorizzazione dell’unicità di ogni persona: chiavi di volta non solo di una società coesa e solidale, ma anche di un modello di sviluppo realmente competitivo e sostenibile. Ogni contributo ha come titolo una frase presa dalla Bibbia (si veda l’indice), da Crescere in sapienza, età e grazia, ossia educare al senso morale del lavoro, fino A Cesare quel che è di Cesare, ossia contrastare l’evasione fiscale. A essere chiamata in causa è la capacità di generare ‘buona’ innovazione sociale, così che il lavoro sia, insieme, veicolo di autorealizzazione personale e strumento per concorrere a costruire una società fondata sulla reciproca solidarietà.
20,00

L'integrazione necessaria. Formazione e occupazione nel mercato del lavoro piacentino
38,50

Partire è breve, arrivare è lungo. Racconti dall’altra parte del mare

Partire è breve, arrivare è lungo. Racconti dall’altra parte del mare

Libro: Libro rilegato

editore: Agra Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 248

Cinque racconti in italiano di autrici migranti. Il viaggio come metafora di un brusco cambiamento, con la perdita degli affetti più cari, ma anche di un possibile percorso di rinascita e speranza per nuova vita. Il libro nasce dalla convinzione che la cultura crei integrazione, l’arma più efficace per sconfiggere il radicalismo e il terrorismo: chi ama la lingua, la storia e la letteratura di un paese ama anche i suoi abitanti. I racconti di Ubah Cristina Ali Farah, Rosana Crispim da Costa, Leyla Khalil, Elvira Mujčić e Anilda Ibrahimi sono preceduti dalla poesia “Gli emigranti” (1882) di Edmondo De Amicis e sono seguiti da un racconto di Simona Vinci che narra il viaggio “al contrario” verso Leros, l’isola dei profughi in attesa di un futuro. Chiude il volume, arricchito da fotografie concesse da Croce Rossa Internazionale e Oxfam Italia, un saggio di Laura Zanfrini, docente di sociologia delle migrazioni all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che inquadra il tema nel contesto socio-economico dell’UE.
18,00

Lo sviluppo condiviso. Un progetto per le società locali

Lo sviluppo condiviso. Un progetto per le società locali

Laura Zanfrini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: X-270

Da diversi anni la dimensione locale occupa un posto di rilievo nella riflessione socioeconomica applicata ai temi dello sviluppo. Questo volume ripercorre le tappe principali di tale riflessione, soffermandosi sulle molteplici forme in cui lo sviluppo locale si declina: da quella 'spontanea' del distretto industriale a quella 'costruita' del parco scientifico e tecnologico, fino alle cosiddette 'città globali', centri nevralgici dell'economia mondiale, ma anche luoghi in cui maggiormente sono visibili i rischi di esclusione sociale associati alla rilocalizzazione delle dinamiche produttive e innovative. A questa prospettiva analitica, che mira a riconoscere e valorizzare gli attori locali nel loro ruolo di protagonisti dello sviluppo stesso, si accompagna la consapevolezza che lo sviluppo debba essere un progetto condiviso, sia in quanto risultato dell'apporto di soggettività diverse, sia in quanto espressione di quella tensione inclusiva che dovrebbe animare le strategie di promozione a livello locale. A queste ultime, in particolare, è dedicato un approfondimento più specifico, da cui emerge la sostanziale convergenza che, nella letteratura e nella pubblicistica su questi temi, si registra rispetto agli obiettivi di valorizzazione delle risorse endogene, di incentivazione della concertazione tra gli attori locali, di democratizzazione delle chance di vita e di lavoro, di combinazione tra crescita economica e coesione sociale.
20,00

Riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza

Riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

A fronte dei processi di innovazione e riforma dei sistemi di welfare secondo il paradigma dell'attivazione, si assiste in Europa a un rafforzamento del legame tra lavoro e welfare, che porta a vedere nel lavoro, più che un diritto, un requisito di cittadinanza e di appartenenza. Ma, il principio dell'attivazione, eretto a soluzione cardine per ricucire le fratture che si sono determinate con l'esaurirsi della società salariale, obbliga a prendere atto dell'ambivalenza con la quale è trattata la questione delle disuguaglianze, di diritti e prima ancora di opportunità. Affrontando il tema da angolature e prospettive disciplinari diverse, il volume invita a riflettere sui modi per riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza, contrastando le derive che si profilano soprattutto in una fase di recessione come l'attuale: contrattualizzazione della cittadinanza; segmentazione del mercato del lavoro; fragilizzazione dei lavoratori liminali - giovani, donne, anziani, persone con disabilità, immigrati -; individualizzazione delle protezioni e ampliamento delle disuguaglianze. Derive che sconfessano le ambizioni universalistiche e meritocratiche a fondamento del contratto sociale moderno, con effetti che investono in primo luogo alcune categorie sociali e, nel tempo, l'intera società, fino a minarne la coesione e la capacità competitiva.
23,00

Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze

Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2011

pagine: 368

Questo libro, attraverso un linguaggio chiaro e accessibile anche ai non esperti, presenta i concetti fondamentali e le principali teorie sociologiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze, concentrandosi in particolare sulle prospettive d'analisi più recenti e innovative. Tra le sue caratteristiche qualificanti vanno citate la prospettiva europea e internazionale nella quale è collocata l'analisi degli argomenti trattati e la scelta di un approccio il più possibile obiettivo che dia conto delle scuole di pensiero e delle diverse posizioni teoriche e politiche. La prima parte, di carattere introduttivo, illustra i processi che attengono alla costruzione sociale delle differenze, alla loro gestione, alla trasformazione delle differenze in disuguaglianze, all'istituzionalizzazione e al contrasto delle disuguaglianze, alla stratificazione e alla mobilità sociale. La seconda parte focalizza l'attenzione sulle differenze di genere, d'età, etniche e di orientamento sessuale. La terza parte analizza i principali ambiti di differenziazione della società contemporanea: il sistema formativo, il mercato del lavoro, le organizzazioni, la famiglia, il sistema politico, il sistema di welfare, il sistema dei media, il sistema di controllo sociale, le nuove tecnologie.
35,20

L'invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa

L'invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il 2012 è stato dichiarato "Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni", a testimonianza di quanto il cambiamento demografico in atto sia assurto allo status di questione di primaria importanza nell'agenda dei policy maker all'interno dell'Unione europea. Buona parte della partita dell'invecchiamento demografico si gioca pertanto sul piano dell'inclusività dei sistemi di impiego (come la Strategia europea per l'occupazione prima e la strategia Europa 2020 oggi continuano a dimostrare), della qualificazione di una forza lavoro dall'età media crescente, della posticipazione del pensionamento, della ridefinizione dei modelli previdenziali e di assistenza socio-sanitaria. Il volume intende fare luce sul dibattito che si è sviluppato su questa materia dando per acquisito lo scenario che ne fa da sfondo, centrando piuttosto l'attenzione sui paradigmi e gli approcci affermatisi nel tempo e soffermandosi sugli sviluppi che fotografano lo stato dell'arte della riflessione.
24,00

Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità della vita sociale

Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità della vita sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Da diversi anni a questa parte, la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro ha acquisito crescente visibilità nell'agenda europea, imponendosi quale perno dei principali pronunciamenti in materia di politica del lavoro e dell'occupazione oltre che, evidentemente, di politica sociale e familiare. Ciononostante, specie in Italia, il modo in cui la tematica viene pensata e "praticata" continua a veicolare pesanti criticità e ambiguità: nel mercato del lavoro e nelle aziende, nel sistema di protezione sociale, nei rapporti di coppia e nelle famiglie. Declinata, infatti, come esclusivo "problema delle donne", la conciliazione diventa un modello normativo gravoso, svincolato da obiettivi di equità di genere e, più in generale, di equità sociale. Un modello che produce e riproduce vecchie e nuove disuguaglianze, i cui effetti si ritorcono non solo sulle biografie femminili ma sull'intera società, ben oltre gli ormai sfocati confini nazionali. Per questa ragione, in occasione del decennale della legge n. 53/2000, il volume invita a ripensare la natura gendered della conciliazione, sino ad affermarne l'intrinseca connotazione di "questione societaria". Perché, come mettono bene in luce i saggi raccolti, proprio la conciliazione rappresenta un banco di prova cruciale per lo sviluppo, il benessere, la coesione sociale.
25,00

Introduzione alla sociologia delle migrazioni

Introduzione alla sociologia delle migrazioni

Laura Zanfrini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: VIII-274

L'immigrazione sta modificando strutturalmente il nostro continente, la sua composizione demografica, la sua economia, la sua stessa identità, al punto che è impossibile pensare all'Europa senza fare i conti con questo fenomeno. Attraverso un'accurata selezione di teorie e ricerche prodotte dalle scienze sociali, questo manuale aiuta a comprendere il fenomeno della mobilità umana contemporanea, soffermandosi in particolare sulle sfide in atto. Dalla gestione delle migrazioni per ragioni umanitarie alle questioni politiche sollevate dall'insediamento permanente di comunità immigrate e minoranze religiose; dal problema dello svantaggio di cui spesso sono vittime i migranti alle prospettive di valorizzazione della 'diversità' per lo sviluppo dell'Europa.
22,00

Leggere la disoccupazione

Leggere la disoccupazione

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 192

La crisi economica ancora non risolta ha reso di drammatica attualità il fenomeno della disoccupazione riallacciando, attraverso l'esperienza della perdita del lavoro, tanti destini che sembravano fino a ieri correre in universi separati e paralleli, e gettando luce attraverso il peso dei numeri su un problema che resta, sempre e prima di tutto, un dramma umano. Questa raccolta di saggi, scritti da esperti di diversa estrazione disciplinare, offre spunti per la lettura del problema della disoccupazione nella società italiana ed europea contemporanea, l'interpretazione delle sue cause, la progettazione di politiche e interventi. Quel che appare è la necessità di un nuovo patto tra i lavoratori e imprese, cittadini e istituzioni.
12,00

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni

Laura Zanfrini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 213

Grazie a un'ampia ricognizione degli studi e delle ricerche realizzati a livello internazionale, il volume traccia l'evoluzione storica del fenomeno migratorio per poi soffermarsi sulle sue tendenze contemporanee; presenta le diverse teorie interpretative riguardo alle cause delle migrazioni e ai percorsi d'inserimento nel mercato del lavoro; dedica un approfondimento alle politiche migratorie e all'analisi dei costi/benefici dell'immigrazione per la società di accoglienza.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.