Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laure Gasparotto

Intrecci di vite. Elogio della caparbietà dei vignaioli

Intrecci di vite. Elogio della caparbietà dei vignaioli

Alain Graillot, Laure Gasparotto

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2022

pagine: 174

Paragonato spesso ad una pianta durevole ma vulnerabile, dipendente dalle condizioni atmosferiche, il vignaiolo si differenzia da tutti gli altri, perché il suo mondo, diametralmente opposto a quello delle start-up, si costruisce giorno dopo giorno, lentamente e pazientemente. La caparbietà è l’unico motore che gli permette di procedere sul suo percorso: è grazie a questa caratteristica che, talvolta, diventa un super-eroe. Alain Graillot, famoso vignaiolo della valle del Rodano, ci offre l’opportunità di entrare nell’intimità di una ventina di “grandi” del mondo del vino. Raymond Trollat, Jean-Louis Grippat, Auguste Clape nel Rodano, ma anche Michel Lafarge e Aubert de Villaine di Romanèe Conti in Borgogna, Anselme Selosse nello Champagne, Jean-Michel Cazes a Pauillac, Angelo Gaja in Italia, Alvaro Palacios in Spagna, Marie-Thérèse Chappaz nel cantone del Valais... si confidano ad Alain Graillot, uno di loro.
21,90

Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere

Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere

Jonathan Nossiter, Laure Gasparotto

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 242

L'inizio è una bottiglia misteriosamente difettosa in un'enoteca di Parigi. Per capirne la ragione, Nossiter visita le cantine più rinomate di Borgogna e i vitigni più rigogliosi del Brasile, incontra vecchi contadini, affascinanti sommelier e giovani enologi. E, intanto, riflette sul vino, parla di cinema, di arte e di letteratura, senza mai smettere un attimo di assaggiare, giudicare e provare piacere. La scoperta è che anche il vino sta subendo ovunque, nel mondo, un potente processo di omologazione. L'industria ne sta corrompendo l'anima e il corpo, saturandolo di aromi vanigliati e fruttati, essenze diaboliche delle "menzogne devastanti del marketing". Il rischio, per Nossiter, è politico perché nel vino c'è tutto: la mano e il sudore, il sole, l'acqua e la terra, la cultura e la tradizione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.