Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jonathan Nossiter

Non è il vino dell'enologo. Lessico di un vignaiolo che dissente

Non è il vino dell'enologo. Lessico di un vignaiolo che dissente

Corrado Dottori

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 168

Corrado Dottori è un vignaiolo che produce Verdicchio e non solo sulle colline marchigiane. È approdato alla vigna dopo essersi licenziato da un posto garantito in una grande banca internazionale. E da alcun anni fa il contadino. Cosa significa fare ed essere un agricoltore agli albori del Terzo millennio? Come si fa agricoltura? Cos'è un ambiente? Quali sono le relazioni tra un coltivatore e un sistema vivente quale la vigna? Quale vino produrre? Questo lessico per un'altra «contadinità» ne è la risposta. Un viaggio dentro il mondo della vigna e dentro la vita di chi se ne prende cura. Che passa per la cantina e gli scaffali di vendita. Per la critica del gusto e la storia della produzione vitivinicola nel Novecento. Per l'enologia e Luigi Veronelli. Per le grandi fiere del vino e i terroir. Una riflessione lungo i sentieri che partono dalla «natura» e sfociano in un prodotto di «artificio» quale una bottiglia. Articolato nella forma di un lessico, questo libro è anche il racconto di ciò che definisce il mondo del vino ma che non trova spazio nelle guide o nei manuali sul bere. E per leggerlo, non serve essere esperti, conoscitori, bevitori o sommelier, basta lasciarsi andare alla linfa che scorre in queste pagine e che ci trascina da un tralcio di vite a una diversa visione dell'ambiente e della natura, a un'ecologia tutta da costruire. “Non è il vino dell'enologo” è un libro spartiacque per la nascita di una sensibilità oggi diffusa che, a partire dal vino e dalla critica del gusto, ha proposto nuove forme di agricoltura e di relazione con l'ambiente. Questa ne è la nuova edizione.
15,00

Insurrezione culturale. Per una nuova ecologia della cultura

Insurrezione culturale. Per una nuova ecologia della cultura

Olivier Beuvelet, Jonathan Nossiter

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2016

pagine: 235

C'è un gesto culturale che vive nelle campagne. È un movimento della terra che smuove le vigne, rianima le piante, propone un nuovo gusto del terroir, fa tintinnare il vetro delle bottiglie sugli scaffali delle enoteche, fa tremare gli esperti dell'agro-industria. È il gesto culturale dei contadini e dei vignaioli naturali, che ha aperto uno squarcio attraverso il quale è passata una rivoluzione della vita, delle conoscenze, del gusto e soprattutto dei rapporti tra umani e natura. All'esperienza di questi agri-cultori dovrebbe guardare il mondo del cinema, dell'arte, dell'editoria se vuole cercare un terreno fertile sul quale rilanciare la propria vita, sterilizzata nei prodotti, nei consumi, nei mercati e nei gusti liberali. A loro dovrebbero guardare cineasti, artisti, scrittori e gli abitanti delle metropoli contemporanee, come a un'avanguardia gioiosa capace di ridarci speranza per lottare, reagire, immaginare di nuovo il senso della libertà intellettuale, etica, sociale... e anche gustativa!
16,00

Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere

Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere

Jonathan Nossiter, Laure Gasparotto

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 242

L'inizio è una bottiglia misteriosamente difettosa in un'enoteca di Parigi. Per capirne la ragione, Nossiter visita le cantine più rinomate di Borgogna e i vitigni più rigogliosi del Brasile, incontra vecchi contadini, affascinanti sommelier e giovani enologi. E, intanto, riflette sul vino, parla di cinema, di arte e di letteratura, senza mai smettere un attimo di assaggiare, giudicare e provare piacere. La scoperta è che anche il vino sta subendo ovunque, nel mondo, un potente processo di omologazione. L'industria ne sta corrompendo l'anima e il corpo, saturandolo di aromi vanigliati e fruttati, essenze diaboliche delle "menzogne devastanti del marketing". Il rischio, per Nossiter, è politico perché nel vino c'è tutto: la mano e il sudore, il sole, l'acqua e la terra, la cultura e la tradizione.
16,00

Resistenza naturale. DVD

Resistenza naturale. DVD

Jonathan Nossiter

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2015

pagine: 31

Dieci anni dopo "Mondovino", Jonathan Nossiter racconta l'urgenza e le sorprese di una nuova resistenza italiana: nel vino, nell'agricoltura e nel cinema. Scopre un movimento di vignaioli e agricoltori 'naturali' che ci offre speranza e gioia tramite la ribellione contro un sistema politico-economico che omologa e avvelena la produzione agroalimentare. Vivendo come molti di noi sognerebbero, Corrado Dottori e Valeria Bochi (La Distesa), Elena Pantaleoni e Giulio Armani (La Stoppa), Giovanna Tiezzi e Stefano Borsa (Pacina) e Stefano Bellotti (Cascina degli Ulivi), nuovi contadini in fuga dalla città, lottano per l'autenticità, la biodiversità e la libertà. E il vino, con la sua forza vera e simbolica nella nostra cultura, diventa portavoce di una denuncia che investe tutta la catena di produzione alimentare. "Resistenza naturale" intreccia la forza documentaria di un mondo affascinante ma nascosto con le finzioni del passato e del presente, risvegliando il ribelle sopito in ciascuno di noi.
12,00

Mondovino. «La guerra del gusto». DVD

Mondovino. «La guerra del gusto». DVD

Jonathan Nossiter

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 61

Protagonista di questo film è il vino. Vino di Borgogna, Toscana, California, Bordeaux, vino argentino, brasiliano e sardo, persino vino indiano. Protagonisti sono i produttori "contadini, artisti e imprenditori". Produttori planetari come i Mondavi, cento milioni di bottiglie l'anno, o i piccoli proprietari come i Columbu, un ettaro e mezzo di vitigno a Bosa, Sardegna. I Frescobaldi e gli Antinori, otto secoli di tradizione e i nuovi rampanti come Bill Harlan, California. Protagonista è Michel Rolland, il più famoso e pagato enologo del mondo che crea (o manipola?) i vini per quattrocento etichette in dodici paesi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.