Libri di Leo Osslan
Vita di un reporter
Victor Simpson
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Un grande giornalista della vecchia scuola della maggiore agenzia del mondo racconta la propria vita professionale a contatto con grandi personalità laiche e non. Ma anche il suo privato nella sempre amata Italia dove trascorre quasi mezzo secolo e dove vede uccidere l’adorata figlia dodicenne nell’attentato di Fiumicino del dicembre 1985. Pubblico e privato, anche drammatico, si fondono nell’alto registro letterario di un giornalista di razza."
Elogio dello zero. Il numero che vale una cifra
Ennio Peres
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 102
L’invenzione del numero zero ha avuto un ruolo fondamentale nel progresso della Matematica, ma anche di Informatica, Storia, Filosofia, Religione, Musica... In questo libro prezioso troverete “lo Zero secondo Ennio Peres”, provetto matematico ma anche “giocologo”, cioè esperto di giochi, di giochi fatti con i numeri e con le parole. Peres dipana la matassa pian piano, giocando, un gioco molto serio e sofisticato. Troverete perfino giochi di mano, giochi di prestigio, con cui Peres ci esemplifica Matematica e Filosofia. E ci spiega, tenta di spiegarci, come in realtà vada il mondo, dallo Zero all’Infinito. Prefazione di Leo Osslan.
Elogio delle tette. Reali, immaginate, sognate, ricercate, temute
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 168
“Questo non è un libro pornografico” – scrive Ramón Gómez de la Serna nel prologo alla prima edizione del suo libro, nel 1918. Un secolo dopo queste parole sono del tutto condivisibili, e un’eventuale accusa di pornografia fa sorridere. Mentre invece, sempre ad un secolo di distanza, questo libro potrebbe essere accusato di “scorrettezza politica” rispetto all’attuale mainstream culturale. Ma i possibili dubbi vengono spazzati via o quanto meno passano in secondo piano, quando ci rendiamo conto della consistenza letteraria, della piacevolezza di lettura, della provocatorietà propulsiva, della visionarietà poetica, della creatività fantasmatica di cui questa centuria di racconti è impregnata.
Agenda laica. 366 precetti e 366 parabole su amore vita tempo
Leo Osslan
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 131
L’Agenda Laica dà per ogni giorno dell’anno un precetto laico in una riga o poco più e lo illustra con una parabola laica in tre righe o poco più, col corredo di foto laiche d’autore per ogni mese. Gli autori si domandano: Il Calendario laico di Frate Indovino? Un Breviario laico quotidiano? Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me? Paulo Coelho sul comodino giorno dopo giorno? I messaggi laici dei Baci Perugina? La prefatrice Tiziana Gazzini indica la via: “Quest’Agenda che si dice laica, ha una profonda vena etica che costruisce giorno per giorno, precetto per precetto, una religione dove i vizi sono le virtù celebrate dai nostri tempi e le virtù sembrano uscite dalle Lezioni americane di Italo Calvino”. Prefazione di Tiziana Gazzini.
Ricette di grasso, di magro, per stomachi deboli. Donne chef che insegnavano agli uomini
Giovanna Alatri
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2018
pagine: 143
È una carrellata di ricette, consigli e suggerimenti gastronomici tratti da pubblicazioni divulgative rivolte ad un ampio pubblico borghese tra le due guerre, buone ancora oggi. Autrici sono donne – colte, spesso laureate, a volte di estrazione aristocratica (da Ada Boni a Petronilla a Donna Clara) – gastronome non professioniste ma per passione, che si affermarono in un ambito e in un tempo dominato da soli uomini. Con la loro attività imposero un’attenzione nuova anche agli aspetti nutrizionali della persona e a quelli economici delle famiglie, e collaborarono con la nascente industria alimentare.
Streghe d'Italia o presunte tali, di ieri e di oggi. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2017
pagine: 150
Racconti di autori diversi, scritti con diversi stili, collocati in differenti e varie ambientazioni, volando nelle alte sfere poetiche o scavando nella terra sanguinante. La sensazione è straniarne: come leggere un romanzo esoterico, metafìsico, come scorrere all'interno di una catarsi lunga trentadue capitoli. Prefazione di Leo Osslan. Postfazione di Giovanna Alatri.
Ho scelto le ali. Cerca la vita al di là dei sogni
Gian Piero Ferri, Leo Osslan
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2016
pagine: 143
Un libro esoterico? Forse un libro religioso? Una storia d'amore? Un percorso iniziatico alla vita? Una preparazione alla morte? Una catarsi esistenziale? Un racconto fantastico? Surreale? Onirico? Lisergico? Poetico? Uno scritto che è il tentativo di esorcizzare la razionalità letale della vita quotidiana? Trovare la risposta a questi interrogativi è il gioco sofisticato che l'autore ci propone. Prefazione di Pier Isa Della Rupe.
Otello Metafora detective. Dieci minigialli di ambientazione romana
Leo Osslan, Antonello Pellicano
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2005
pagine: 52
Le storie di Otello Metafora sono dei "gialli in due battute" (ossia quattro pagine) pubblicati dal quotidiano romano Paese Sera nel 1992. Fefè Editore ne ripropone dieci perché ormai sono storie e personaggi col gusto del vintage: di quando c'era ancora la SIP, gli unici cellulari erano quelli dei PS e le strade erano popolate da Fiat 850 e Uno metallizzate. La Roma di Otello è un po' pulp, un po' trash e molto provinciale. Otello stesso è mosso da una dignità antica e silenziosa. Assomiglia al Cesare Polacco dei Caroselli Linetti o allo Spirit dei fumetti di Will Eisner Anni '40.