Libri di Ramón Gómez de la Serna
Elogio delle tette. Reali, immaginate, sognate, ricercate, temute
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 168
“Questo non è un libro pornografico” – scrive Ramón Gómez de la Serna nel prologo alla prima edizione del suo libro, nel 1918. Un secolo dopo queste parole sono del tutto condivisibili, e un’eventuale accusa di pornografia fa sorridere. Mentre invece, sempre ad un secolo di distanza, questo libro potrebbe essere accusato di “scorrettezza politica” rispetto all’attuale mainstream culturale. Ma i possibili dubbi vengono spazzati via o quanto meno passano in secondo piano, quando ci rendiamo conto della consistenza letteraria, della piacevolezza di lettura, della provocatorietà propulsiva, della visionarietà poetica, della creatività fantasmatica di cui questa centuria di racconti è impregnata.
El Greco visionario illuminato
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2018
pagine: 205
"Ogni maestro di pittura crea un'atmosfera particolare nei suoi quadri: l'atmosfera di Beato Angelico, quella di Botticelli, di Tiziano, del Greco, di Velàzquez, di Goya, di Solana. Non è una forma letteraria che va ad aggiungersi alla pittura, bensì qualcosa che scaturisce dalla superstizione dei colori, da quella tecnica che non s'impara nelle accademie e che dà luogo all'atmosfera come fosse una conseguenza spontanea. L'atmosfera del Greco odora d'umidità, di locali chiusi, di suffumigi in stanze con moribondi, di pazzia collettiva delle rinunce, di morte d'amore, di focolari pestilenti di crudeltà, di aspro timor di Dio, un timor di Dio tremendo come lo stare anni in attesa dell'esecuzione senza che il boia si decida a giungere."
La vergine dipinta di rosso
Ramón Gómez de la Serna
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2015
pagine: 80
Dalí
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2010
pagine: 100
"Quando, il 12 gennaio del 1963, la morte fermò, a Buenos Aires, la mano di Ramon Gómez de la Serna, lo scrittore stava lavorando a un libro su Salvador Dalí" scrive Sebastiano Grasso nella presentazione a questo funambolico ritratto di uno dei più grandi e scandalosi artisti del Novecento. "I due spagnoli erano d'accordo. Una volta pronto, il testo sarebbe stato illustrato dal pittore". Dalí mantenne l'impegno, realizzando i disegni che presentiamo nella nostra edizione. Ma chi è realmente Salvador Dalí per Ramon Gómez de la Serna? "È "il figlio di una nuova specie" che, spesso, diventa un imputato da difendere" risponde Sebastiano Grasso. "Ecco, allora, che l'avvocato Ramon scrive una lunga arringa. Convincente, umana, ricca di estro e di arguzia". E, per farlo, si pone sul suo stesso terreno, compete con l'artista, si riconosce in lui non senza compiacimento, gareggia con lui in stravaganze o, come dice, in "manifestazioni serafiche". Dalí seppe fare della sua intera vita un capolavoro surrealista? Ramon non si tira indietro, e scrive di lui nel miglior stile surrealista, si fa "giocoliere della parola", si produce in "una raffica di lampi" per esaltare l'amico e se stesso. "L'arte è una nuova maniera di farneticare," dice, probabilmente pensando anche alla propria vita, giunta ormai alla fine, interamente consacrata alla scrittura "vincendo la monotonia, sia come sia, purché in forma originale e riuscita".
Scritti napoletani di Ramon Gomez de La Serna
Ramón Gómez de la Serna
Libro
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2010
pagine: 96
Ramón Gómez de la Serna (1888-1963) è uno degli autori che meglio ha penetrato l'anima oscura di Napoli. Padre dell'avanguardia letteraria spagnola, ha una produzione molto estesa che attraversa diversi periodi e tutti i generi. Soggiornò più volte a Napoli e abitò al numero 185 della Riviera di Chiaia. Nel 1926 lavorò per conto del giornale napoletano "Il Mezzogiorno", che pubblicava a puntate la traduzione del suo romanzo Il dottore Inverosimile. A Napoli scrisse il romanzo Il torero Caracho e, di ritorno a Madrid, quello di ambiente napoletano La donna d'ambra. Altri suoi libri importanti sono Seni, Ismos, Automoribundia, la sua eccezionale autobiografia. Creò anche le greguerías, sorta di epigrammi ingegnosi e sorprendenti che coniugano metafora e humour.
I bambini cercano di tirarsi fuori le idee dal naso
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Libro in brossura
editore: EDT-Giralangolo
anno edizione: 2010
pagine: 48
"La greguería stavagante anomalia fantasiosa acrobazia porta ovunque l'euforia". Età di lettura: da 6 anni.
Ciao! Come stai? Motti di spirito
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 88
Il volume propone una raccolta di greguerías di Ramón Gómez de La Serna, uno dei più brillanti scrittori spagnoli del Novecento. Motti di spirito che sorprendono il lettore per la loro arguzia, metafore che ribaltano e sconvolgono il nostro modo di vedere le cose. L'osservazione della realtà suggerisce immagini ardite, guizzi improvvisi, acrobazie dell'ingegno. Perché a differenza dell'aforisma, la greguería non pretende di insegnare alcunché, mira soltanto a scuotere il lettore e a proporre piani prospettici inusuali. Un vivo intuito e una scrittura raffinata fanno di Gomez de La Serna uno dei massimi creatori di greguerías.
La donna d'ambra
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Copertina morbida
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2016
pagine: 234
Eros e Thanatos sono i protagonisti di questo romanzo, ambientato nella Napoli sensuale e dinamica degli inizi del XX secolo, con il Vesuvio incombente e minaccioso: un romanzo che narra una storia d'amore e passione tra la napoletana Lucia (la donna dalla pelle ambrata) e lo spagnolo Lorenzo, alter ego dell'autore, venuto nella tumultuosa città per studiarne "il ventre aperto". Ad ostacolare questo amore ritornano i fantasmi del passato: la famiglia della giovane coltiva un antico odio per gli spagnoli, dai quali era stato ucciso un suo antenato in epoca vicereale. Nel corso degli avvenimenti la passionale ed estroversa Lucia innesca con il suo comportamento gelosie e dubbi, fughe e ritorni, indagini e fantasie che coinvolgono altri personaggi ugualmente ambigui, tra cui il fratello della ragazza, classico tipo del "guappo" violento e rissoso, e la sua voluttuosa amante, la prostituta Nazarena, che suscita in Lorenzo un'attrazione fatale... Un'agile struttura narrativa induce il lettore ad attraversare luoghi, ambienti, situazioni che danno della città un'immagine nuova, vivace e palpitante. Per espressa dichiarazione dell'autore, la genesi del romanzo va individuata nella sua volontà di rendere omaggio alla capitale partenopea, "eterna e indimenticabile".
El Greco visionario illuminato
Ramón Gómez de la Serna
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2005
pagine: 208
"Ogni maestro di pittura crea un'atmosfera particolare nei suoi quadri: l'atmosfera di Beato Angelico, quella di Botticelli, di Tiziano, del Greco, di Velàzquez, di Goya, di Solana. Non è una forma letteraria che va ad aggiungersi alla pittura, bensì qualcosa che scaturisce dalla superstizione dei colori, da quella tecnica che non s'impara nelle accademie e che dà luogo all'atmosfera come fosse una conseguenza spontanea. L'atmosfera del Greco odora d'umidità, di locali chiusi, di suffumigi in stanze con moribondi, di pazzia collettiva delle rinunce, di morte d'amore, di focolari pestilenti di crudeltà, di aspro timor di Dio, un timor di Dio tremendo come lo stare anni in attesa dell'esecuzione senza che il boia si decida a giungere."
Mille e una greguería
Ramón Gómez de la Serna
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 121
Il meglio di un genere "telegrafico" che sta alla base dell'opera di Gómez de la Serna. Le impertinenti greguerías qui raccolte mischiano sberleffo e innocenza, metafora e umorismo, incongruenza e arguzia, nascendo da un'occhiata demolitrice sulle contraddizioni del mondo.