Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leon Daudet

Ricordi letterari

Ricordi letterari

Leon Daudet

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 113

Poco si conosce in Italia della sconfinata opera di Léon Daudet (1867-1942), comprensibilmente ostacolata per il suo spirito monarchico, clericale e antisemita; ma non vi era alcuna ragione di ostracizzare il superbo scrittore e memorialista, che frequentò e ritrasse con occhio implacabile tutte le più eminenti figure dell'ambiente letterario, politico, artistico e medico della Terza Repubblica francese. Dei suoi incomparabili Souvenirs littéraires, che Proust accostò addirittura alle Memorie del duca di Saint-Simon, si offre per la prima volta in italiano una breve ma esemplare antologia, concepita da Mario Andrea Rigoni.
10,00

Lo stupido XIX secolo

Lo stupido XIX secolo

Léon Daudet

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 289

In questo piccolo classico Daudet passa al vaglio tutti i miti dell'Ottocento per demolirli spietatamente uno a uno: il romanticismo, il liberalismo, lo scientismo, il materialismo, il progressismo, la democrazia. Un saggio caustico e brillante che esamina il passato per illuminare il presente e aiutarci ad affrontare il futuro.
22,00

Il viaggio di Shakespeare

Il viaggio di Shakespeare

Léon Daudet

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 368

Uno Shakespeare ventenne, che nell'estate del 1584 salpa dal porto di Dover alla volta dei Paesi Bassi, terra tumultuosa e contesa tra olandesi e spagnoli, sconvolta dal recente assassinio di Guglielmo il Taciturno. Rotterdam, Leida, Amsterdam, la Frisia e poi la Germania fino ad Amburgo, la Danimarca, Copenaghen, sono le città e i paesaggi che fanno da sfondo all'umanità varia che il giovane incrocia lungo il suo cammino: spie spagnole e patrioti olandesi, mercanti ebrei e predicatori riformisti, raffinati intellettuali e sanguinari uomini d'arme, giovani vergini suicide e smaliziate prime donne di compagnie teatrali. Un lungo viaggio iniziatico, nel corso del quale il giovane poeta incontra praticamente tutto quello che riverserà nella sua opera, ben sapendo che "le propensioni di un carattere si deducono tutte da un certo numero di sentimenti, così come con poche cifre è possibile scrivere tutti i numeri". Un romanzo picaresco, la più esuberante delle opere di Léon Daudet, in cui la qualità dello stile e il talento visionario s'intrecciano al ricordo dello Shakespeare di Victor Hugo e all'intuizione della critica moderna.
18,00

Melancholia

Melancholia

Léon Daudet

Libro

editore: Novecento

anno edizione: 1989

pagine: 204

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.