Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Raito

Lessico delle acque nel Veneto contemporaneo. Conoscere e valorizzare l'ambiente

Lessico delle acque nel Veneto contemporaneo. Conoscere e valorizzare l'ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il tema dell'acqua, delle acque, accompagna lo svolgimento di questo volume, che si inoltra - in una prospettiva multidisciplinare - nella ricognizione storica di numerosi nodi problematici del tempo presente, destinati a segnare in modo incisivo il complesso quadro regionale veneto. Sono venti le linee di approfondimento tra loro variamente correlate - quasi tasselli di un mosaico - che nel loro insieme evidenziano problematiche idriche e idrogeologiche di pianura, collina e montagna, registrano precipitazioni talvolta sovrabbondanti, rilevano aree di bonifica e irrigazione, inquinamento chimico, insieme con altri temi quali normative regionali, fiumi e parchi fluviali, bacini termali, cambiamenti climatici. Queste brevi indicazioni non esauriscono l'indice generale ben più articolato, che affronta pure la questione dell'acqua quale bene comune, del clima e turismo. Con questi argomenti l'attenzione viene posta sul piano della storia economica e sociale, ma anche su quello del territorio e del paesaggio. L'acqua, elemento importante in ogni epoca e in ogni società del passato, oggi è ancor più preziosa per la stessa sopravvivenza umana, anche nel Veneto. Conoscere, riflettere e operare in questo ambito è il compito centrale che il volume si pone.
52,00

Storie di uomini e di donne

Storie di uomini e di donne

Leonardo Raito

Libro: Libro in brossura

editore: BookTribu

anno edizione: 2024

pagine: 126

Vicende di uomini e vicende di donne si intrecciano in questa raccolta di racconti che spaziano dal passato al presente. Personaggi forti e deboli si incontrano e si scontrano, a volte mescolando le proprie esistenze, fino a completarsi. Tra i temi trattati ci sono l’insoddisfazione per obiettivi che non si realizzano, gli allontanamenti forzati dovuti agli eventi bellici, la sofferenza dei mali del corpo e della mente, i successi effimeri che non riempiono la vita, la ricerca spasmodica di felicità difficili da descrivere. La letteratura praticata da molti protagonisti dei racconti rappresenta un elemento di espressione di pensieri profondi e di sofferenze, pensieri e sofferenze che cercano condivisione in un pubblico più ampio anche attraverso l’utilizzo dell’arte dello scrivere e del narrare.
19,00

Polesine e acque nell'età moderna e contemporanea

Polesine e acque nell'età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il tema delle acque ha da sempre accompagnato la storia del Polesine. Lambito da due grandi fiumi – Po e Adige – attraversato da altri corsi d’acqua, scoli e collettori, questo territorio ha sperimentato la tragedia di piccole e grandi alluvioni – “memorabile” quella del novembre 1951 – che hanno provocato morte, abbandono della terra ed emigrazione di migliaia di contadini. Molte cose nel Polesine riportano all’importanza delle acque: i toponimi dei paesi, i nomi dei fiumi, la dedicazione delle chiese, le leggende di amori impossibili, la magia dei boschi, le devozioni popolari, i canali di bonifica, l’origine stessa della città di Adria. Per molti aspetti è «un mondo a parte», un’area di congiunzione tra la società veneta e quella ferrarese-mantovana, un crocevia di strade e terre bonificate, un mosaico di ville e chiese. Oggi la singolarità fisica di questo territorio ha trovato finalmente una stabilità idraulica e una solidità economica e sociale.
35,00

L'opposizione estrema al regime fascista. Il tentativo sovversivo dei comunisti in Polesine 1934-1935

L'opposizione estrema al regime fascista. Il tentativo sovversivo dei comunisti in Polesine 1934-1935

Leonardo Raito

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 32

I comunisti sono stati i più combattivi oppositori del regime fascista. Anche nel difficile periodo della clandestinità, i dirigenti del centro estero del partito cercarono di organizzare missioni e iniziative atte a destabilizzare i centri nevralgici della dittatura. Uno di questi tentativi si verificò, tra la fine del 1934 e i primi mesi del 1935 a Polesella, dove su iniziativa di Arturo Ranzani, inviato in Italia da Giuseppe Di Vittorio, si costruirono delle prime cellule che dovevano agire nei sindacati e nel sistema della propaganda. L'azione repressiva della polizia fascista portò alla cattura dei protagonisti sovversivi, che vennero poi condannati dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato. Questo saggio contiene la ricostruzione del tentativo polesano, testimoniando la presenza di persone che, con coraggio e sprezzo del pericolo, combatterono, a costo della propria libertà, per la salvaguardia della democrazia. Prefazione di Monica Fioravanzo.
10,00

La parabola di Decio Bacchi. Dal socialismo degli albori all'interventismo

La parabola di Decio Bacchi. Dal socialismo degli albori all'interventismo

Leonardo Raito

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 104

Decio Bacchi è stato uno dei più importanti sindacalisti rivoluzionari italiani. Partito dal Polesine, dove era stato tra i più attivi dirigenti socialisti, dopo aver diretto la Camera del Lavoro di Arezzo ed essere stato impiegato nella FIOM diretta da Bruno Buozzi, con il suo trasferimento a Milano divenne uno dei principali leader rivoluzionari, seguendo, in un percorso che fu, oltre che politico, di autentica amicizia, Filippo Corridoni, fino a quando alla morte di quest’ultimo, volontario interventista nel conflitto italo-austriaco, fu il suo successore alla guida dell’Unione Sindacale Milanese. Dopo la guerra Bacchi, abbracciando il sindacalismo nazionalista, approdò al fascismo, ma da ‘amico personale’ di Mussolini, denunciò il malaffare presente ai vertici del corporativismo, fino a essere emarginato. La sua storia, una parabola politica simile a molte, presenta tuttavia una ricchezza di situazioni e particolarità che questo volume, frutto di una innovativa ricerca dell’autore, cerca di portare alla luce.
14,00

La roccaforte sul Po. Storia politica e amministrativa di Polesella 1945-2015

La roccaforte sul Po. Storia politica e amministrativa di Polesella 1945-2015

Leonardo Raito

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 144

Polesella è uno dei pochissimi comuni polesani a essere sempre stato amministrato da maggioranze di sinistra, quasi l'emblema di una provincia povera, da sempre considerata l'isolotto rosso del bianco Veneto. Il Consiglio Comunale, nel dopoguerra, ha affrontato tutti i grandi problemi che riguardavano il territorio: la disoccupazione, l'alluvione e la ricostruzione, l'emigrazione, le opere e le infrastrutture fondamentali per l'ammodernamento del paese. La documentata storia amministrativa del Comune, che si basa in primis sulle carte dell'archivio comunale, contribuisce a ricostruire lo spaccato delle vicende di una municipalità che, in quanto rivierasca, sentiva forte l'influsso politico emiliano e che ebbe, tra le sue particolarità, quella di vedere sindache donna alla guida del paese per quasi sette lustri. Il quadro offerto dall'autore è quello di un forte impegno civile di tante persone che hanno lavorato per il riscatto da una condizione di difficoltà e arretratezza, lottando contro tutto e contro tutti nell'interesse esclusivo del paese e della sua gente.
17,00

Paolo Spriano intellettuale militante

Paolo Spriano intellettuale militante

Leonardo Raito

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 210

Il profilo biografico di Paolo Spriano contraddistingue la tipica figura di un intellettuale militante. Giornalista impegnato, storico raffinato, autorevole dirigente del Partito Comunista Italiano, Spriano seppe essere voce autorevole in tutti i campi del suo molteplice impegno che affondava le radici nell'esperienza profonda della Resistenza e nei valori dell'antifascismo e che seppe tradurre in un'appassionata etica civile. Questo libro rappresenta il primo tentativo di raccontare, in modo organico, grazie a una ricerca che ha portato l'autore in diversi archivi nazionali, e a una attenta consultazione di tutti i suoi scritti, la vita di un protagonista della storia repubblicana. Un protagonista che seppe tracciare una strada di onestà intellettuale alle generazioni successive e che seppe vivere coerentemente il suo ruolo di militante senza rinunciare mai alla coerente libertà che fu la filosofia di fondo della sua esistenza.
18,00

L'uomo solo al comando. Crisi della partecipazione e trasformazione dei partiti nella prospettiva storica della Seconda Repubblica

L'uomo solo al comando. Crisi della partecipazione e trasformazione dei partiti nella prospettiva storica della Seconda Repubblica

Leonardo Raito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 80

La storia della Seconda Repubblica in Italia è stata avviata dal drammatico tracollo del sistema dei partiti. Si è assistito allora a un'ascesa di partiti e movimenti leaderistici e, contemporaneamente, a un forte calo di partecipazione che ha fatto ipotizzare a molti la presunta crisi della democrazia. Ma è davvero così? E quali sono i fenomeni che stanno caratterizzando questa fase dell'esperienza repubblicana? Il volume analizza, nella sua prospettiva storica, la crisi dei partiti tradizionali, la mediatizzazione degli spazi pubblici e della comunicazione politica, senza perdere la speranza nella possibilità di autoriformarsi, che potrebbe essere una delle chiavi di volta per uscire dalla crisi.
10,00

Rovigo, 3 gennaio 1982. Cronaca e memorie di una tragedia possibile

Rovigo, 3 gennaio 1982. Cronaca e memorie di una tragedia possibile

Caterina Zanirato, Leonardo Raito

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2015

pagine: 140

Attorno all'attentato di Rovigo del 3 gennaio 1982 ruotano una serie di vicende che questo libro, costruito in due parti distinte, cerca di delineare: dalla sottovalutazione, da parte delle istituzioni, del rischio di collocare un elevato numero di detenute "politiche" in un carcere antiquato e posto in centro città, ai tentativi di risposta richiesti dal mondo politico, fino allo sgretolamento della galassia del terrorismo rosso. Un saggio di Leonardo Raito, corredato di documenti e fonti, prova a spiegare e interpretare lo sviluppo degli eventi. Nella seconda parte, invece, sono raccolte le interviste di Caterina Zanirato ad alcuni protagonisti che hanno vissuto il momento dell'attentato, ne hanno sofferto i postumi, hanno avuto la vita segnata da quell'esplosione. Esistono ideologie che non hanno paura di provocare la morte di persone innocenti per finalità politiche. Queste ideologie, come hanno fatto tanti straordinari servitori dello Stato, vanno combattute con tutti i mezzi, perché la posta in palio è la più alta per ogni comunità civile: la sopravvivenza della democrazia e dei suoi valori.
12,00

Terrorismo e mondo nuovo. Per una storia del post Guerra fredda

Terrorismo e mondo nuovo. Per una storia del post Guerra fredda

Leonardo Raito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 72

La storia del Novecento è contrassegnata da grandi fratture. Dopo la fine della guerra fredda, il mondo è entrato in una fase di instabilità che ha visto l'emergere del terrorismo come fattore nuovo di influenza della politica e dell'ordine internazionale. Leonardo Raito descrive la teoria dei momenti dominanti come fattore di interpretazione del XX secolo, presentando in modo critico le principali tesi messe in campo dai più eminenti politologi e analizzando il ruolo della superpotenza americana votata alla costruzione di un nuovo ordine unipolare. Questo mondo nuovo obbliga gli storici a ripensare gli scenari mondiali, disegnando i tratti di una global history sempre più multidisciplinare. Ne emerge un'indagine impietosa sugli errori e sui limiti dell'Occidente, ancora improntato a un confronto dicotomico bene-male che da un piano ideologico si è spostato su un piano culturale, correggendo il tiro dal comunismo al fondamentalismo islamico.
7,00

Gaetano Boschi. Sviluppi della neuropsichiatria di guerra (1915-18)

Gaetano Boschi. Sviluppi della neuropsichiatria di guerra (1915-18)

Leonardo Raito

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 143

La Prima guerra mondiale è stata un grande conflitto moderno, caratterizzata dallo scontro epocale tra la limitatezza dell'individualità umana e il prodotto dei massimi progressi tecnologici e scientifici applicati in campo militare. Ne scaturì un conflitto drammatico, destinato a lasciare una traccia indelebile sui diversi milioni di soldati che vissero l'esperienza della trincea. L'impatto mentale della guerra risultò evidente dall'ampia casistica delle malattie mentali conseguenti, la cui identificazione e cura produssero sviluppi anche in campo medico. Gaetano Boschi, neurologo, docente universitario e vicedirettore del Manicomio provinciale di Ferrara, fondò nella città emiliana il primo ospedale militare per malati di nevrosi di guerra, e fu quindi un osservatore privilegiato degli sviluppi della neuropsichiatria applicata. Ideatore delle riunioni medico-militari all'Accademia delle Scienze della città estense, fu l'animatore di una fase nuova per gli studi della medicina bellica italiana. Le doti affinate nel corso del conflitto, abbinate ad una crescente e indiscutibile fama internazionale, spinsero il governo italiano a nominarlo rappresentante nazionale alla conferenza interalleata per lo studio della rieducazione professionale e delle questioni che interessano gli invalidi di guerra (Parigi, maggio 1917).
15,50

Comunisti ai confini orientali. Guerra, resistenza, scontri politici e foibe in Venezia Giulia e Istria 1941-1947

Comunisti ai confini orientali. Guerra, resistenza, scontri politici e foibe in Venezia Giulia e Istria 1941-1947

Leonardo Raito

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 204

La storia dei confini orientali è la storia di una regione di frontiera che sarà tormentata da scontri nazionali e ideologici. Nelle drammatiche fasi della Seconda guerra mondiale e della Resistenza, sono molti i fattori politici che si sovrappongono e si scontrano. In questo contesto, l'azione dei comunisti italiani fu un'azione complessa, vissuta sul sottile filo della fedeltà all'ideale internazionalista e le problematiche nazionali acuite dalle rivendicazioni territoriali slovene e croate. Mentre si andava delineando lo scontro ideologico della guerra fredda, si scontrano le missioni dei delegati italiani e sloveni sullo sfondo dei contrasti politici e militari delle componenti resistenziali e il dramma delle foibe.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.