Libri di Lilli Casano
Verso un mercato del lavoro di cura: questioni giuridiche e nodi istituzionali
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2022
La cura della persona è stata una responsabilità tradizionalmente rimessa, in Italia, alla dimensione familiare, penalizzando le donne che hanno da sempre sostenuto il carico di questo lavoro dentro e fuori dalle mura domestiche. Un lavoro sottovalutato, non riconosciuto, sottopagato, persino invisibile. A fronte dell’emergere di vere e proprie emergenze e di bisogni di assistenza sempre più complessi e differenziati, alcuni passi sono stati compiuti verso il riconoscimento del ruolo dei caregiver. Non si registrano invece interventi significativi sul fronte della emersione, promozione e valorizzazione del lavoro di cura prestato professionalmente. Manca la consapevolezza della necessità di una regolazione strutturale idonea a fare emergere e governare un mercato del lavoro di cura dignitoso. Una direzione intrapresa dalla contrattazione, che prova con fatica a porre le basi per una costruzione sociale di questo mercato. I contributi raccolti offrono alcune coordinate concettuali e dati normativi poco conosciuti per avviare una nuova riflessione sul lavoro di cura e per ridefinire le logiche sottese al funzionamento dei moderni mercati del lavoro e della società nel suo complesso
Contributo all’analisi giuridica dei mercati transizionali del lavoro
Lilli Casano
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2021
Formazione e instabilità del lavoro: una sfida impossibile? I fondi bilaterali per la formazione dei lavoratori tramite agenzia in Italia e in Francia
Lilli Casano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nel corso dell'ultimo decennio le direttive della Strategia Europea per l'Occupazione e il dibattito sui modelli nazionali di regolazione del lavoro hanno posto una forte enfasi sulla formazione e sulla possibilità che essa rappresenti un'efficace forma di tutela sul mercato per i lavoratori che sperimentano percorsi instabili. Il volume, analizzando in una prospettiva comparata i principali sistemi di formazione per i lavoratori tramite agenzia in Europa, con particolare riferimento ai modelli bilaterali sviluppati in Francia e in Italia, propone una valutazione più complessa e problematica del rapporto fra instabilità del lavoro, formazione e occupabilità, offrendo evidenze tanto sul piano delle condizioni di efficacia degli interventi, quanto su quello dei modelli di governance più idonei a promuovere un maggiore equilibrio tra gli interessi delle imprese e quelli dei lavoratori. I due studi di caso sui sistemi italiano e francese sono stati condotti secondo una duplice prospettiva analitica macro/micro: all'analisi comparata dei modelli nazionali di regolazione si affianca l'analisi delle strategie degli attori di stampo organizzativista e neo-istituzionalista.