Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lina Iannuzzi

Microstorie del secolo breve

Microstorie del secolo breve

Lina Iannuzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2010

13,00

D'Annunzio e la comarella

D'Annunzio e la comarella

Lina Iannuzzi

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'autrice traccia il profilo di una donna di alte qualità morali e intellettuali, quella Antonietta Treves Pesenti che dai primi decenni del secolo XX al Novecento inoltrato fu, per essere sposa dell'editore Guido Treves, al centro della vita culturale milanese e, di riflesso, di quella italiana tout court. Si succedono, di pagina in pagina, ricordi e notizie dei protagonisti della vita letteraria e artistica dell'epoca: da Gabriele d'Annunzio a Giovanni Verga, da Giacomo Puccini a Eleonora Duse, fino agli scrittori del pieno Novecento, quali Marino Moretti e Massimo Grillandi. Un tratto peculiare del carattere di Antonietta Treves vale qui la pena di sottolineare, quella disponibilità a dare l'aiuto della propria intelligenza e della propria memoria agli altri, anche se sconosciuti, soprattutto ai giovani impegnati nella ricerca e nello studio. Appunto in quest'ottica va inserito il senso di questo volume, che offre un contributo alla conoscenza di un ambiente e di un'epoca.
18,00

Una storia del Novecento

Una storia del Novecento

Lina Iannuzzi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 148

13,00

L'opera di Verga e altri studi di critica letteraria

L'opera di Verga e altri studi di critica letteraria

Lina Iannuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2014

pagine: 253

Argomenti: Ritorno a Lucia; A proposito di una lettera "inedita" di Alessandro Manzoni; Il "Crepuscolo" e il decennio di prova. Il carteggio Tenca-Maffei; Giuseppe Garibaldi autore di romanzi storici; A proposito di due lettere del Verga - fotografo a Cesare Pascarella; Verga drammaturgo fra tradizione e rinnovamento; La "rima gigante" nel Verga (dai Carbonari della montagna al Mastro); La prosa di Ferdinando Martini; Sigismondo Castromediano; Fabrizio Colamussi: il teatro; L'ora di tutti di Maria Corti; La poesia di Biagia Marniti nella cultura mediterranea.
20,00

Il carteggio Tenca-Maffei. Storia, letteratura e arte nell'Italia del Risorgimento

Il carteggio Tenca-Maffei. Storia, letteratura e arte nell'Italia del Risorgimento

Lina Iannuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il lavoro di Lina Iannuzzi è il frutto di un'attenta esplorazione compiuta in questo humus politico-culturale ottocentesco, al fine di rinvenire e ordinare le linee lungo le quali si articolò la cultura a Milano, centro propulsore che concorse ad avviare fra l'altro i presupposti per il rinnovamento dell'arte, della musica, della letteratura nella seconda metà del secolo XIX sempre in una prospettiva europea.
15,00

Il carteggio Tenca-Maffei

Il carteggio Tenca-Maffei

Lina Iannuzzi

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 193

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.