Libri di Lisa Signorile
Il gatto. Manuale d'uso e manutenzione. Biologia, anatomia e comportamento della creatura più amata al mondo
Lisa Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2023
pagine: 184
I gatti sono creature misteriose, strane, incomprensibili, occasionalmente diaboliche, o siamo noi che non riusciamo a decifrare il loro comportamento? Perché ci ignorano quando li chiamiamo? Perché pescano il cibo dalla ciotola e lo mangiano per terra? Perché passano ore e ore a leccarsi? Perché chiedono continuamente cibo? Perché fanno le fusa? La convivenza a volte può renderci umani frustrati e gatti infelici, perché ci manca un modo per decifrare il loro linguaggio. Ma davvero sono così incomprensibili? In questo libro viene spiegato in modo semplice e basilare il modo di essere dei nostri misteriosi coinquilini, da come vedono a come mangiano, da come ci manipolano a come sognano. Rimarrà alla fine solo un grande interrogativo da svelare: perché li amiamo così tanto?
L'orologiaio miope. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli animali... che nessuno conosce
Lisa Signorile
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 225
Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l'unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l'aspetto a sconvolgerci, altre volte le abitudini, altre ancora la dieta; ma rimane l'idea che più qualcosa è diverso dai nostri standard più ne rimaniamo colpiti, quasi mai in senso positivo. E così restiamo a bocca aperta, straniti che qualcosa di tanto anomalo condivida il nostro stesso pianeta, senza che nemmeno lo sospettassimo. E un po' come scoprire che gli elfi vivono in soggiorno... Ma non c'è bisogno di tanta fantasia: queste creature "inimmaginabili" - che sembrano disegnate non tanto dal famoso orologiaio cieco di Richard Dawkins quanto da uno miope e un po' distratto - esistono davvero.
Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali
Lisa Signorile
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2014
pagine: 171
Tramandare i propri geni è da sempre la massima (spesso inconsapevole) aspirazione di ogni essere vivente. D'altronde non potrebbe essere altrimenti: nell'ultimo mezzo miliardo di anni chi non ha dedicato le proprie energie a riprodursi semplicemente si è estinto. Noi siamo i discendenti di quelli che invece i propri geni hanno voluto tramandarli l'evoluzione ha affinato questa tendenza e l'ha resa una spinta irrefrenabile nonché una macchina (quasi) perfetta, sviluppando fantasiosi stratagemmi nel comportamento e nell'anatomia degli animali. Con la grazia, il rigore scientifico e lo humour cui ci ha abituato con "L'orologiaio miope", Lisa Signorile ci regala una carrellata dei più bizzarri meccanismi riproduttivi sviluppati da pesci, anfibi, rettili, uccelli... E naturalmente dai mammiferi.
Il viaggio e la necessità. Migrazioni di animali su continenti alla deriva
Lisa Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2013
pagine: 192
Storie di animali che non ci sono più, animali strani, imprevedibili, inattesi. Storie dei loro viaggi attraverso continenti che si spostano. Una danza in cui geografia, cambiamenti e spostamenti interagiscono guidati dal caso e dalla necessità di nuovi orizzonti: che ci facevano i coccodrilli in Puglia? Perché mai i topi dell'isola di Gough sono carnivori? Ma soprattutto, come sono arrivate fino a noi le innumerevoli specie che popolano il nostro pianeta? Il volume è destinato ad adulti e giovani dai 16 anni in su, purché appassionati di animali, biologia, evoluzioni, vita e viaggi.
L'orologiaio miope. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli animali... che nessuno conosce
Lisa Signorile
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2016
pagine: 216
Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l'unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l'aspetto a sconvolgerci, altre volte le abitudini, altre ancora la dieta; ma rimane l'idea che più qualcosa è diverso dai nostri standard più ne rimaniamo colpiti, quasi mai in senso positivo. E così restiamo a bocca aperta, straniti che qualcosa di tanto anomalo condivida il nostro stesso pianeta, senza che nemmeno lo sospettassimo. E un po' come scoprire che gli elfi vivono in soggiorno... Ma non c'è bisogno di tanta fantasia: queste creature "inimmaginabili" - che sembrano disegnate non tanto dal famoso orologiaio cieco di Richard Dawkins quanto da uno miope e un po' distratto - esistono davvero.
L'orologiaio miope. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli animali... che nessuno conosce
Lisa Signorile
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2012
pagine: 214
Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l'unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l'aspetto a sconvolgerci, altre volte le abitudini, altre ancora la dieta; ma rimane l'idea che più qualcosa è diverso dai nostri standard più ne rimaniamo colpiti, quasi mai in senso positivo. E così restiamo a bocca aperta, straniti che qualcosa di tanto anomalo condivida il nostro stesso pianeta, senza che nemmeno lo sospettassimo. E un po' come scoprire che gli elfi vivono in soggiorno... Ma non c'è bisogno di tanta fantasia: queste creature "inimmaginabili" - che sembrano disegnate non tanto dal famoso orologiaio cieco di Richard Dawkins quanto da uno miope e un po' distratto - esistono davvero.