Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Livio Bottani

Memoria, cultura e differenza. Volume 2

Memoria, cultura e differenza. Volume 2

Livio Bottani

Libro: Copertina rigida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 240

20,00

Malinconoia ed epoché

Malinconoia ed epoché

Livio Bottani

Libro

editore: Mercurio

anno edizione: 1995

pagine: 192

17,04

Della vita intermedia o della rinascita dello spirito tragico
7,50

Memoria, cultura e differenza

Memoria, cultura e differenza

Livio Bottani

Libro

editore: Mercurio

anno edizione: 2003

pagine: 208

15,00

Cultura e restanza

Cultura e restanza

Livio Bottani

Libro

editore: Mercurio

anno edizione: 2004

pagine: 320

20,00

Il tragico e la filosofia

Il tragico e la filosofia

Livio Bottani

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2008

pagine: 575

Dopo aver pubblicato un volume sul tragico e la letteratura, l'autore sviluppa ulteriormente le sue ricerche e presenta ora questo lavoro sul nesso del tragico e la filosofia, scandito da una serie di studi su autori che in qualche misura lo hanno trattato. Il pensiero filosofico ha lungamente meditato sul concetto del tragico già a partire dalle riflessioni aristoteliche sull'essenza della tragedia. Nel percorso compiuto dall'autore si evidenzia come la riflessione sul tragico sia per lo più inscindibile dall'analisi delle caratteristiche fondamentali della tragedia, di quella particolare forma artistica che ha avuto splendida realizzazione nella Grecia classica. Ma il tragico non si riduce a ciò, ed è un concetto che riguarda momenti essenziali dell'esperienza umana. Esso attiene all'idea che l'esistenza sia esposta ai limiti della finitezza e della caducità, che ne faccia parte la riflessione sul senso dell'agire e della colpa, ma anche del dolore, della malattia, della morte. Si tratta di dimensioni che trovano svolgimento formale e artistico anche nella tragedia, oltre che in ogni altra forma d'arte, ma che hanno la loro sede primaria nelle esperienze radicali dell'uomo, tali da costituire un interrogativo, sia pur storicamente determinato, sulla sua condizione.
36,00

Identità e narrazione del sé

Identità e narrazione del sé

Livio Bottani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Riesce difficile immaginarci prescindendo da un riferimento a un qualche Io o a un Sé che governi le nostre azioni, che abbia sentimenti ed emozioni, che sia organo di desideri. Tale Io o Sé tuttavia potrebbe ridursi a un nucleo narrativo senza soggetto, comporsi di confabulazioni prive di titolarità soggettiva. Siamo consapevoli dei risultati, ma ci sono sconosciute le cause. Eppure, qualcosa dentro di noi pensa, lampeggia, e tra questi pensieri, da cui siamo pensati, c'è il pensiero della morte. I primi ominidi investiti da questo pensiero dovettero immediatamente venire a capo della sua provocazione, della lacerazione dischiusa con esso nella coscienza. Da qui provenne gran parte dello slancio che ha portato alle strategie più articolate di ricomposizione della cesura. Una di tali strategie è l'uso di utensili, dispositivi attraverso cui controllare e manipolare l'ambiente circostante. Ora le tecnoscienze, che hanno condotto verso una piena autonomia dell'apparato tecnologico nei confronti di chi ha contribuito a istituirlo, tendono a fare a meno della sua presenza, che dunque si appresta a diventare superflua.
22,00

Addio alla cultura

Addio alla cultura

Livio Bottani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 600

Quello che si delinea nel volume è un percorso attraverso varie manifestazioni della cultura umana, che trova origine anzitutto nell'essere pervenuto il Sapiens alla coscienza della finitudine. A partire da tale coscienza si sviluppano le simbologie destinate a porre rimedio alla cesura intercorsa, che costituiscono tuttavia anche la base delle maggiori e mirabili conquiste ottenute dall'uomo nel corso della sua evoluzione. Dai tempi in cui alcuni ominidi che ci hanno preceduto hanno iniziato a fabbricarsi strumenti, si sono infine evolute creature viventi come noi, alcune delle quali hanno anche cominciato a immaginarsi storie sulla propria origine, per esempio a pensare di rappresentare degli esseri privilegiati di origine sovrannaturale, destinatari di una sorte che comprende l'attribuzione della capacità di manipolazione e controllo su ogni cosa esistente nell'ambiente circostante e sull'intera natura. Le tecniche hanno però preso loro la mano e, autonomizzandosi, si sono volte a erodere le forme della cultura simbolica da essi edificata, fino a renderli strumenti dei loro stessi strumenti.
37,00

Il tragico e la letteratura

Il tragico e la letteratura

Livio Bottani

Libro: Copertina rigida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 288

20,00

Metafora e linguaggio

Metafora e linguaggio

Livio Bottani

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il nesso problematico della metafora con le altre figure retoriche di significato e l'esame del suo ruolo nel linguaggio sono tali da aver contribuito essenzialmente e segnare in profondità il pensiero occidentale a partire dai suoi lontani inizi nella filosofia presocratica. Il libro ne tratta in rapporto al pensiero odierno, soprattutto a quello dell'ultimo quarto del secolo scorso. Vi sono centrali, a tale riguardo, tematiche sul ruolo della metafora nello spazio del nostro universo culturale elaborate da alcuni autori che del pensiero contemporaneo. A dare però il tono fondamentale del volume è l'idea che la metafora sia il parallelo tropologico e linguistico di manifestazioni di transito caratterizzanti l'insieme dell'esperienza umana. Al centro di tutta la riflessione che vi viene articolata sta quel fenomeno di traslazione, modello di ogni rito di passaggio e di iniziazione, che è per noi la morte. Vi si argomenta che proprio dal sapere la morte, dalla consapevolezza del nucleo necessario di questo fatto conclusivo della vita umana, si sviluppi pienamente anche la portata metaforica del linguaggio, del suo evolversi e continuo mutare.
18,00

Incontri e riflessioni

Incontri e riflessioni

Livio Bottani

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 154

Questa raccolta di saggi e poesie esplora temi profondi e universali attraverso una lente filosofica e poetica. È un viaggio intellettuale che tocca la natura della mente umana, la realtà, l’esistenza e la coscienza. Il libro si apre con una riflessione sul realismo, in cui l’autore sfida il lettore a considerare la natura autonoma del cervello e la costruzione dell’io. Prosegue con esplorazioni sulla casualità dell’esistenza, il nulla, e l’idea del multiverso, offrendo visioni affascinanti e talvolta inquietanti del nostro posto nell’universo. Le riflessioni sui numeri e sull’ordine del mondo ci portano a vedere la matematica come una componente intrinseca della realtà. Ci sono anche temi concreti e attuali come la bontà del mondo, la violenza, e la sofferenza umana e animale, richiamando alla compassione e alla riflessione etica. Una sezione particolarmente toccante è dedicata a Plati, il cane dell’autore, attraverso una serie di poesie che esplorano amore, perdita e memoria. Questo volume invita il lettore a riflettere su se stesso e sul proprio posto nell’universo. Un compagno prezioso per chiunque sia alla ricerca di significato e comprensione nella vita.
18,00

La memoria e l'oblio

La memoria e l'oblio

Livio Bottani

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 208

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.