Libri di Loredana Capone
Centenario della legge di contabilità generale dello Stato. 100 anni a difesa delle risorse finanziarie pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 432
Nel 2023 è intervenuto il centenario del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, tutt’oggi vigente, meglio noto presso gli operatori pubblici come legge di contabilità generale dello Stato, una norma di cruciale importanza per l’ampiezza dei temi disciplinati che spaziano dal bilancio, ai controlli, all’attività contrattuale, alle responsabilità degli agenti, alle procedure di spesa. La legge è passata alla storia con il nome del ministro delle finanze Alberto De’ Stefani e ha come protagonisti alcuni burocrati come il Ragioniere generale dello Stato Vitantonio De Bellis. La riforma del 1923 reca l’innovativa svolta di una impostazione integrata del sistema dei controlli dell’epoca, il rafforzamento dei controlli delle Ragionerie e la riorganizzazione della Ragioneria generale dello Stato in una visione funzionale unitaria e moderna. Prefazione di Loredana Capone. Postfazione di Elio Borgonovi.
Il Consiglio regionale della Puglia. Storia e statistica della normazione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 442
Questa storia del Consiglio Regionale Pugliese vede la luce dopo oltre due anni di intenso lavoro di indagine documentale. I contributi raccolti in questo volume si caratterizzano per l’impegno dei giovani ricercatori della Fondazione Gramsci di Puglia, in direzione di un approfondimento dell’attività e delle caratteristiche delle rappresentanze politiche nel Consiglio Regionale sulla base dello spoglio delle fonti archivistiche digitalizzate prodotte dall’Istituto e delle fonti a stampa. La ricostruzione del dibattito in seno al Consiglio regionale e della sua concreta attività legislativa copre i decenni compresi fra il 1970 e il 2001. La riforma del titolo V della Costituzione, entrata in vigore l’8 novembre 2001, ha introdotto modifiche significative nelle relazioni tra lo Stato e gli Enti Locali, tali da conferire a quella data un connotato fortemente periodizzante nella storia politica e amministrativa del Paese. Senza entrare nel merito delle interpretazioni della legge, oggetto di interventi e discussioni fra studiosi del diritto costituzionale e uomini politici, è importante rilevare come l’assunzione del principio di sussidiarietà abbia invertito il precedente riparto delle competenze legislative fra Stato ed Enti Locali. Nel caso specifico della vita politica e amministrativa dell’Ente Regione, la elencazione puntuale delle materie di competenza del potere legislativo dello Stato affida di conseguenza, alla Regione tutte le altre competenze legislative “residuali”, non espressamente indicate. I trent’anni di lavoro del Consiglio a partire dalla sua nascita nel 1970 offrono, pertanto, un quadro per così dire compatto e unitario, i lettori ne daranno poi la propria valutazione, di vita politica regionale, fortemente interrelato con i caratteri di un assetto istituzionale del Paese, che si mantiene stabile ben oltre il tramonto della cosiddetta Prima Repubblica nei primi anni Novanta e hanno legittimato la scelta di periodizzazione della ricerca. Il risultato della ricerca si propone come uno dei pochi prodotti di storia di un istituto regionale tra la Prima e la Seconda Repubblica. È, infine, dovere sottolineare, anche, come questo volume sia il risultato del lavoro intenso di giovani dottori di ricerca, dottorandi e laureati magistrali, che, in un rapporto di lavoro precario, hanno dato vita a un gruppo affiatato di ricerca, caratterizzato da grande impegno e altrettanta passione.
Clamòri d'amòre
Carmelo Politano
Libro
editore: Pluriversum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 92
Le poesie contenute in questo libro presentano un linguaggio per certi versi innovativo. L'autore predilige sceneggiare i suoi testi quasi fossero il copione di una commedia, curandone minuziosamente gli aspetti coreografici, con lo scopo di rendere vivi gli scenari a beneficio del lettore. Avviluppa con disinvoltura e in modo meticoloso contenuti di carattere interpersonale con argomenti che interessano le quotidianità familiari, senza trascurare la questione etica e morale della società civile. Non manca l'amore nella sua più totale e nobile espressione. Si evidenzia inoltre il male nelle sue mille maschere, con lo scopo di mettere in risalto il valore del bene... Prefazione di Loredana Capone.
Diario di bordo. Un'esprienza politico-amministrativa alla regione Puglia negli anni della grande crisi
Loredana Capone
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2015
pagine: 100
"Diario di bordo" sollecita una riflessione sulle opportunità, colte e mancate, di sviluppo per il Mezzogiorno durante una stagione in cui la disponibilità dei fondi comunitari si scontra con una feroce crisi economica, produttiva e sociale. I capitoli espongono con dovizia di dettagli e di dati le misure e gli interventi collegati ai fondi strutturali 2007-2013, esplicitando la strategia volta a contrastare lo spiazzamento competitivo del sistema produttivo locale, rivendicando l'orgoglio di essere la regione più virtuosa del Mezzogiorno. Al tempo stesso aprono al futuro con la programmazione 2014-2020 e le grandi sfide con Smart Puglia e Agenda Digitale, affermando un'idea di crescita attraverso la diffusione e condivisione dell'innovazione. In tal modo può prendere forma un'idea di Regione, ma in maniera più estensiva di Mezzogiorno, quale fabbrica di conoscenze, luogo dove perseguire percorsi di crescita originali e competitivi, ma non distruttivi dell'ambiente, delle identità, delle storie.
Tobia Scarpa. Design e gusto della tavola italiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Sfera Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 260
Un'interessante punto di vista tra design, gastronomia e cultura italiana offerto dalla nuova mostra “Tobia Scarpa: design e gusto della tavola italiana” raccontata dal 1° agosto al 31 ottobre 2023 al Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, Lecce. Cintya Concari e Roberto Marcatti offrono al pubblico un nuovo interessante racconto dedicato a uno dei più importanti architetti e designer viventi del XX secolo. Introduzioni al testo di Vittorio Sgarbi (Sottosegretario alla Cultura) e Loredana Capone (Presidente del Consiglio regionale della Puglia) .