Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Loredana Finicelli

Futuro anteriore

Futuro anteriore

Carla Crosio

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2024

pagine: 101

Catalogo della mostra al museo d'arte contemporanea del piccolo formato di Guarcino (Frosinone).
30,00

Marco Monaldi. Michelangiolismo irreversibile. Omaggio ad Adolfo De Carolis
10,00

Sacramente. Ragionamenti, esperienze attorno all’arte e il sacro
30,00

Scultura in action materia in progress

Scultura in action materia in progress

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2020

pagine: 80

Dalle imprese di Rodin, nel tardo Ottocento, momento acclarato di rinnovamento delle tecniche scultoree e dei loro linguaggi, e fino alle installazioni ambientali dei nostri giorni, la scultura è tra le espressioni artistiche, quella che, nel corso del Novecento, ha subito trasformazioni talmente radicali da farci interrogare, talvolta, se non sia desueto o anacronistico l'utilizzo del termine "scultura" di fronte all'affollarsi di numerose - e sovversive- "esperienze", "eventi", "azioni", contemporanei. O chiederci, come recitava un saggio di alcuni anni fa, quando, davvero, ciò che abbiamo di fronte, sia o memo scultura.
20,00

I quaderni dell'Accademia. Volume Vol. 1
20,00

Le Biennali romane. Le esposizioni biennali d'arte a Roma 1921-1925

Le Biennali romane. Le esposizioni biennali d'arte a Roma 1921-1925

Loredana Finicelli

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 228

Cosa rappresentarono le Biennali per Roma, le grandi mostre che si tennero nel 1921, nel 1923 e nel 1925? Dimenticate dalla storia e dalla critica, le Biennali, oltre a rappresentare il diretto precedente delle Quadriennali, costituirono un grande evento artistico e mondano sul quale si indirizzarono le forze congiunte dell'amministrazione capitolina e del mondo artistico e culturale della capitale. Nate nel 1921, per celebrare i cinquanta anni di Roma capitale del Regno, le Biennali si imposero all'attenzione internazionale per l'ampio sforzo organizzativo, per la ricchezza delle proposte artistiche, nazionali ed estere, per il tentativo di competere con la Biennale di Venezia, al fine di restituire a Roma un ruolo da protagonista nei destini artistici e nella elaborazione di un linguaggio che fosse espressione della modernità.
30,00

20,00

Il mito del qui e dell'ora. Catalogo della mostra (Corridonia (MC), 20 maggio-3 giugno 2023)

Leonardo Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Academy 3.0

anno edizione: 2023

pagine: 36

Il volume è il catalogo che raccoglie le opere realizzate da Leonardo Serafini per la personale Il Mito del qui e dell'ora, tenuta a Corridonia (MC) dal 20 maggio al 3 giugno 2023 a cura di Loredana Finicelli.
18,00

Umano corpo. Metafore contemporanee

Loredana Finicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Academy 3.0

anno edizione: 2022

pagine: 52

Catalogo della mostra, Corridonia (MC) 25 giugno-2 luglio 2022, Sala Comunale C.A.G. "Pippo per gli amici"
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.