Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Biennali romane. Le esposizioni biennali d'arte a Roma 1921-1925

Le Biennali romane. Le esposizioni biennali d'arte a Roma 1921-1925
Titolo Le Biennali romane. Le esposizioni biennali d'arte a Roma 1921-1925
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Trenta nove
Editore De Luca Editori d'Arte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 228
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788880169901
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Cosa rappresentarono le Biennali per Roma, le grandi mostre che si tennero nel 1921, nel 1923 e nel 1925? Dimenticate dalla storia e dalla critica, le Biennali, oltre a rappresentare il diretto precedente delle Quadriennali, costituirono un grande evento artistico e mondano sul quale si indirizzarono le forze congiunte dell'amministrazione capitolina e del mondo artistico e culturale della capitale. Nate nel 1921, per celebrare i cinquanta anni di Roma capitale del Regno, le Biennali si imposero all'attenzione internazionale per l'ampio sforzo organizzativo, per la ricchezza delle proposte artistiche, nazionali ed estere, per il tentativo di competere con la Biennale di Venezia, al fine di restituire a Roma un ruolo da protagonista nei destini artistici e nella elaborazione di un linguaggio che fosse espressione della modernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.