Libri di Lorena Rocca
I suoni dei luoghi. Percorsi di geografie degli ascolti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 210
Cosa ci sembra di sentire in questo preciso istante? Il suono è effimero, ci sfiora rapidamente e altrettanto velocemente scompare. Il suono è un fantasma che ci circonda costantemente, è aria e vibrazione, tremore o pressione e noi lo percepiamo anche in base alle circostanze di piacere, di dolore o di paura. Le geografie dei luoghi sonori che prendono vita sono effimere — ma non per questo deboli — e poggiano sui suoni istantanei, irripetibili nel tempo e nello spazio che ci riportano da un "vicino" a un "lontano", mettendo in comunicazione il qui e l'altrove attraverso il nostro vissuto. La sfida di questo volume è proporre riflessioni ed esercizi in grado di dar vita al senso del luogo attraverso l'ascolto, che chiama in gioco, oltre alla dimensione razionale, quella affettiva ed emotiva.
Partecipare in rete. Nuove pratiche per lo sviluppo locale e la gestione del territorio
Lorena Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 236
In che rapporto si trova il territorio della rete con il territorio reale? In che modo il web può essere di supporto alle pratiche di partecipazione formali ed informali nella gestione del territorio? La risposta che il volume da a queste domande si fonda sull'idea che le tecnologie della comunicazione e dell'informazione possono rappresentare un utile strumento per il rinnovo dell'azione e dell'organizzazione politica. In primo luogo per le collettività locali: ove la rete può costituire un mezzo a disposizione delle comunità cittadini e istituzioni rappresentative - per una gestione del territorio equilibrata, partecipata e condivisa. Senza velleitarismi né spontaneismi, in contesti ordinati di e-governance opportunamente ragionati e progettati, nell'ambito dei quali i cittadini possano far sentire la propria voce, e questa possa essere raccolta e tenuta in conto dalle istituzioni rappresentative. Il volume presenta in proposito l'esperienza di un progetto di e-government attivato nel territorio veneziano: il progetto Pandora PArticipatory Networks and Databases fOr sustainable Research and Assessment, promosso e sostenuto dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, e la sua concreta applicazione Ecotur, in cui il sistema Pandora è stato utilizzato - con incoraggianti risultati - per indagare sulle potenzialità economiche del turismo collegate al Parco della laguna e sul valore che questo luogo ha per i suoi abitanti.