Libri di Lorenzo Cavalli
Un giorno a Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2022
pagine: 166
Venezia, una città da sogno. Un luogo magico, colmo di bellezze architettoniche, di tesori dell’arte, di posti unici e fantastici. Questo libro contiene una serie di racconti dedicati a lei: alla Serenissima. Narrazione di tempi lontani, di dogi e donzelle, fino ad arrivare ai nostri giorni per spingersi oltre, in un futuro che la vede sempre e comunque protagonista. Pagine scanzonate si susseguono a eventi tragici, come il fenomeno dell’acqua alta e dei danni che purtroppo può provocare. Dalle dolci ali di un uccellino si passa ai volti seri, affaticati dei negozianti che devono salvare la mercanzia. Tanti aspetti, molteplici facciate dove però Venezia svetta sempre: unica, meravigliosa, seducente.
Racconti di laguna
Cristiano Chiusso, Ivo Lombardo, Lorenzo Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 88
Queste storie di Laguna ci accompagnano in un viaggio fatto di pescatori, dialetti, meteorologia e competenze geografiche e marittime non indifferenti. L'opera si apre con un racconto di Cristiano Chiusso, alle prese con una meta apparentemente irraggiungibile. Prosegue poi con Ivo Lombardo che ci parla di Vampiri in Laguna. A seguire Lorenzo Cavalli racconta la storia di un ragazzo prigioniero in un mondo d'acqua. Luca Xodo narra di tre misteriosi maestri del silenzio. Friedrich L. Friede ci fa passare alcune ore notturne in una Laguna inquietante, mentre Riccardo Dusi dà voce alla storia di un certo Teo che non si è mai mosso dall'isola in cui si svolgono i fatti. Giovanni Porpora ci fa fare una gita un po' inusuale e surreale a Sant'Erasmo. Sebastiano Beraldo racconta di una famiglia che verso la fine degli anni Novanta del secolo appena passato vive di quel che la Laguna ha da offrire. Barbara Salazer ci porta nelle pescherie frequentate dalla sua protagonista in una storia che non ha tempo. William Babila propone un punto di vista innovativo e suggestivo e Irene Zambon ci racconta le decisioni di un pesciolino di Laguna; chiude Federica Repetto con una bella intervista che tocca alcuni punti sensibili di questo habitat tanto fragile quanto importante.