Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Renzi

La strada di Malo. Opera e vita di Luigi Meneghello

Lorenzo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 252

In tutte le sue opere Meneghello è sempre Meneghello, con il suo stile smagliante, i suoi paradossi, perfino il suo modo tipico di dubitare. Il volume passa in rassegna per la prima volta tutta la sua opera narrativa, da Libera nos a malo alle monumentali Carte che concludono la sua attività. Dedicato in gran parte allo stile dello scrittore e ai rapporti tra lingua e dialetto veneto, a cui ha eretto un monumento, il libro dà un contributo anche alla conoscenza della vita di Meneghello. Viene pubblicata qui ed esaminata una parte del suo epistolario rimasta finora inedita. Chiude il testo un inusuale racconto in prima persona in cui Lorenzo Renzi, vicentino come Meneghello, tratteggia il suo rapporto con lo scrittore, con i suoi libri e con il suo mondo.
27,00

L'argine. Volume Vol. 6

L'argine. Volume Vol. 6

Pierantonio Tanzola, Andrea Contin, Sergio Battarola, Martina Bastianello, Matteo Pericoli, Lorenzo Renzi

Libro

editore: My Monkey

anno edizione: 2024

pagine: 100

Pubblicazione culturale fondata nel 2021 Anno IV - n°6, agosto 2024-dicembre 2024.
13,00

Le conseguenze di un bacio. L'episodio di Francesca nella «Commedia» di Dante

Le conseguenze di un bacio. L'episodio di Francesca nella «Commedia» di Dante

Lorenzo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 301

"Amor, ch'a nullo amato amar perdona" è una dei versi più famosi della "Commedia" di Dante, per la sua eleganza formale ma anche e soprattutto perché è legato alla vicenda dell'amore tragico e appassionato di Paolo e Francesca. La storia dei due cognati adulteri, condannati per il loro peccato a rimanere per sempre avvinti nella bufera infernale, è entrata a far parte del nostro immaginario sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura. Fra l'erudito e l'ironico, Lorenzo Renzi rilegge i versi danteschi, tratteggiando in queste pagine la figura di Francesca e ricostruendone la mutevole fortuna presso i commentatori antichi, i critici moderni e nelle tante rievocazioni che l'episodio ha conosciuto, dalla letteratura al teatro, alle arti figurative. Se per gli antichi la morale della storia era che "è bene non lasciare uomini e donne da soli", per i romantici Francesca è stata una rappresentante eroica dell'"amore passione". Oggi invece si vede spesso in lei una donna colpevole non tanto di avere tradito il marito quanto, come Madame Bovary, di aver letto troppi romanzi.
18,00

Le piccole strutture. Linguistica, poetica e letteratura

Le piccole strutture. Linguistica, poetica e letteratura

Lorenzo Renzi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: XXVII-674

Maestro della filologia, Lorenzo Renzi incarna una rara figura di studioso in cui la vastità e lo specialismo delle conoscenze sono sempre animati da un'inesauribile curiosità e vivacità culturale. In occasione del suo settantesimo compleanno, il volume riunisce i più importanti saggi prodotti nell'arco di una stagione di studi lunga e appassionata. La ricchezza dei materiali raccolti riflette l'ampiezza dei suoi interessi scientifici: dalla letteratura (i poeti provenzali, Dante, Petrarca) alla linguistica romanza e alla storia della lingua (il fiorentino del Cinquecento), fino all'antropologia della letteratura e al folklore. In tutti questi campi Renzi ha offerto contributi fondamentali, ispirati a una visione di ampio respiro, nella quale ciascun oggetlo di indagine si collega ad altri contesti, ad altre tradizioni culturali.
45,00

Proust e Vermeer. Apologia dell'imprecisione

Proust e Vermeer. Apologia dell'imprecisione

Lorenzo Renzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 112

A metà del volume "La prigioniera" un episodio interrompe il flusso narrativo proustiano: è la storia della morte di Bergotte. Il vecchio scrittore, desideroso di rivedere un quadro molto amato, la "Veduta di Delft" di Jan Vermeer, è colpito da apoplessia davanti al dipinto. Prima di morire ha però il tempo di confrontare la propria arte con quella del grande pittore olandese e di ammirare in particolare un "muretto giallo" raffigurato con "preziosità cinese". Ma qual è, nel quadro di Vermeer, il famoso muretto? Nell'inseguire la soluzione, forse impossibile, di questo enigma, Lorenzo Renzi offre una visione personale dell'opera proustiana illustrando nel contempo la propria concezione del compito della critica letteraria.
10,00

Lingue testi culture. (L'eredità di Folena vent'anni dopo)
49,00

Manuale di linguistica e filologia romanza

Manuale di linguistica e filologia romanza

Lorenzo Renzi, Alvise Andreose

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 339

Il libro offre un panorama completo e aggiornato delle lingue romanze: origine, profilo attuale, documenti antichi. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle nuove lingue sono descritti con grande chiarezza utilizzando i più moderni metodi di analisi linguistica. Strumento di riferimento per tutti i corsi di filologia romanza, il manuale è qui presentato in una nuova edizione, ampiamente rivista e corredata da una serie di testi romanzi con commento linguistico.
28,00

Gli elfi e il Cancelliere. In Germania con Proust

Gli elfi e il Cancelliere. In Germania con Proust

Lorenzo Renzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 240

Lorenzo Renzi torna a occuparsi dell'autore della "Ricerca del tempo perduto", guardando stavolta all'intenso rapporto che lo scrittore francese ebbe con la Germania e con la cultura tedesca. Proust mitizza la Germania, in cui scorge il paese idillico del Rococò e del Romanticismo, la patria dello spirito della musica e della poesia (Beethoven e Wagner, Goethe) e se la rappresenta idealmente nell'estivo paesaggio fluviale sul quale aveva remato da ragazzo assieme alla madre. Di questo suo affetto, lo scrittore francese fu prontamente ricambiato da molti grandi critici tedeschi - Curtius, Auerbach, Spitzer, Benjamin, Adorno, Jauss - con alcuni dei quali ebbe contatti personali ispirati alla reciproca simpatia...
24,00

Come cambia la lingua. L'italiano in movimento

Come cambia la lingua. L'italiano in movimento

Lorenzo Renzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 225

"Ce l'hai cento dollari?", "Anna pensa tipo che...", "tu in questa cosa non devi centrare". Si parla così l'italiano oggi? Sì, certo, non solo, ma anche così. Molti libri hanno mostrato come le lingue evolvano attraverso i secoli. Lorenzo Renzi illustra qui le dinamiche del cambiamento considerando l'italiano d'oggi. La lingua che parliamo pullula di innovazioni, delle quali il più delle volte non siamo coscienti. Ma siamo noi, i parlanti, che possiamo accettarle o respingerle. Come per le specie naturali, anche la lingua avanza attraverso novità, stabilizzazioni e rifiuti.
14,00

Roman de Troie. Ediz. francese e italiana

Roman de Troie. Ediz. francese e italiana

Benoît De Sainte-Maure

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 696

«l "Roman de Troie" racconta in versi, per un pubblico cortese del XII secolo, le vicende della guerra di Troia dalle origini al ritorno dei reduci. Il punto di partenza non è dato da Omero ma dai resoconti di Ditti e Darete, brevi testi tardo-antichi che nel Medioevo si pensava fossero traduzioni dei diari di due testimoni oculari del conflitto. Amplificando questa traccia in oltre 30.000 versi, Benoît de Sainte-Maure narra una guerra che è assieme antica e contemporanea, poiché gli eroi classici diventano una proiezione nel passato del mondo cortese e cavalleresco; la tradizionale materia epica (battaglie, consigli, ambasciate) si combina in modo originale con i nuovi temi (psicologia, amore, meraviglioso) del romanzo allora agli esordi. Il risultato è un’opera ricca e variegata, spesso sorprendente per chi ha letto l’Iliade e l’Odissea; il suo obiettivo è coinvolgere, divertire e far riflettere il lettore sul perché Troia delenda est. Il testo, basato sull'edizione critica di Léopold Constans, è stato qui tradotto integralmente in italiano. Lo correda un’ampia introduzione, che inquadra l’opera nel panorama socioletterario anglo-francese.». Prefazione di Lorenzo Renzi.
60,00

Lettere dalla Grande Guerra. Messaggi, diari e memorie dall'Italia e dal mondo

Lettere dalla Grande Guerra. Messaggi, diari e memorie dall'Italia e dal mondo

Lorenzo Renzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 432

«Moglie mia, ti dico che sto bene e sono vivo, e vedo morire e morire ogni giorno.» Tra il 1914 e il 1918 un'unica trincea divide e unisce l'Europa e il mondo: per la prima volta nella storia moderna, infatti, dalla Francia al Medio Oriente uomini di ogni estrazione culturale e sociale si trovano a condividere - gli uni contro gli altri, gli uni come gli altri - le medesime misere condizioni di vita sui campi di battaglia, le medesime paure, la medesima vicinanza con la violenza e la morte. Di tutto questo soldati e ufficiali - chi prendendo la penna in mano in prima persona, chi affidandosi a un commilitone istruito - scrivono a casa: a moglie e famiglia, amici e parenti, informando e cercando conforto, condividendo speranze e confessando smarrimenti, in un diluvio epistolare composto da decine di miliardi di messaggi. Lorenzo Renzi ripercorre la Prima guerra mondiale attraverso le missive spedite dal fronte, da Caporetto alla Transilvania, dalla Russia al fronte occidentale. Ne emerge una vera e propria controstoria del conflitto, narrata in prima persona da campi di battaglia e retrovie e fatta di momenti di quotidianità sotto le bombe, vedette all'alba, sonni sulla terra nuda, marce infinite, tentativi d'imboscamento e infermerie d'emergenza, ma anche di attimi di allegria, canti sulla tradotta e slanci nazionalistici. Un racconto costellato di richieste di notizie rassicuranti dalle mura domestiche, confessioni disperate e preoccupazioni per la censura. Un mosaico di lingue e culture diverse - italiani e austriaci, francesi e tedeschi, romeni e indiani - che rappresenta una testimonianza unica della realtà vissuta da chi ha preso parte al primo conflitto mondiale, al di là di resoconti ufficiali e propaganda governativa. Le "Lettere della Grande Guerra" ci restituiscono intatte le voci dei protagonisti di uno dei momenti di svolta della modernità. Un'opera dai contorni spitzeriani, che ci ricorda che la storia si scrive sì con il piombo dei proiettili e l'inchiostro dei trattati; ma anche con i telegrammi, le cartoline e le missive che le persone comuni si sono inviate da un capo all'altro del mondo per dirsi di essere ancora vive. Ancora un giorno, ancora vive.
43,00

Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza

Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza

Filippo Cerantola

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Luigi Meneghello ha organizzato un fondo documentario delle proprie carte, provvedendo poi a dividerlo tra più soggetti conservatori. Il fondo più cospicuo è conservato all’Università di Pavia, mentre nuclei minori si trovano a Reading, a Malo e a Vicenza. Il libro analizza quest’ultimo fondo, denominato “Carte Meneghello”, conservato alla Biblioteca civica Bertoliana. I materiali visionati hanno messo in evidenza una natura molto frammentaria. Emerge dagli stessi, infatti, una folla di interlocutori: alcuni di loro sono sconosciuti, mentre altri costituiscono l’intellettualità vicentina (e non solo) del suo tempo: si spazia, ad esempio, dalle missive di amici d’infanzia alle raffinate lettere di accademici e letterati (tra gli altri, Norberto Bobbio, Maria Corti, Ettore Gallo, Primo Levi, Claudio Magris, Goffredo Parise, Neri Pozza e Andrea Zanzotto). Le missive del fondo vicentino, così ricche di informazioni, spunti e riflessioni sono state combinate con una storia delle opere meneghelliane e della loro ricezione, al fine di far meglio comprendere l’universo di Meneghello e il suo ruolo nel panorama letterario italiano. Prefazione di Lorenzo Renzi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.