Libri di Luca Barchiesi
Casi e questioni sull'arbitrato nei rapporti contrattuali e societari
Luca Barchiesi
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2024
pagine: 158
Il mandato
Antonio Bottoni, Luca Barchiesi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 376
Il primo capitolo affronta tipo e causa del mandato, attraverso la prestazione gestoria e la cooperazione giuridica, anche in funzione della distinzione dalle figure negoziali affini e per la individuazione dei relativi sottotipi. Il secondo capitolo tratta mandato in nome proprio e facoltà di sostituzione del mandante al mandatario nell’esercizio dei crediti derivanti dall’esecuzione del mandato, da distinguersi, questi, rispetto ai crediti acquistati dal mandatario in esecuzione del mandato. Il terzo capitolo approfondisce il rapporto tra mandato ed effetti reali, analizza le problematiche riguardanti il mandato ad acquistare in nome proprio immobili e mobili registrati, da un lato, mobili e diritti di credito, dall’altro lato, nonché il mandato ad alienare senza rappresentanza, soffermandosi sulla identificazione della modalità di acquisto del diritto da parte del terzo avente causa dal mandatario, presupposta la dissociazione tra potere di disposizione e proprietà del bene ceduto. Il quarto capitolo esamina i conflitti tra mandante e creditori e aventi causa del mandatario, i relativi criteri di risoluzione, tra disposizioni speciali e disciplina generale. Il quinto capitolo ha ad oggetto le obbligazioni gravanti sul mandatario e quelle che fanno capo al mandante. Il sesto capitolo è dedicato all’eccesso di mandato, alle situazioni in cui ricorrano una pluralità di mandanti o una pluralità di mandatari e alla sostituzione del mandatario. Il settimo capitolo si occupa infine delle vicende estintive del mandato, avuto riguardo sia alle fattispecie disciplinate dal codice civile, sia a quelle prese in considerazione dal Codice della Crisi di Impresa e dalla precedente Legge fallimentare.
La stima dei beni tra integrazione della quota legittima e formazione della porzione divisionale
Luca Barchiesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il valore dei beni relitti e dei beni donati, l'entità dei debiti ereditari, vengono tutti determinati ricorrendo ad un criterio omogeneo, di stima al tempo dell'apertura della successione, poiché si tratta di cespiti facenti parte di un compendio da considerare unitariamente in vista dello scopo costituito dalla determinazione della quota di legittima. Allo stesso modo, la massa patrimoniale relitta, i beni destinati ad incrementarla, materialmente o idealmente, a seconda che la collazione avvenga in natura o per imputazione, i beni da prelevare dalla massa ereditaria, il valore dei miglioramenti e delle spese deducibili dal soggetto tenuto alla collazione, vengono stimati tutti al tempo dell'aperta successione, in quanto, anche in questo caso, per realizzare la finalità di un'equa ripartizione dell'eredità cui sono preordinate le varie fasi prodromiche alla divisione, è corretto che le corrispondenti operazioni di calcolo dei beni siano informate ad un medesimo criterio temporale di stima. Tanto più che l'onere dell'imputazione e l'obbligo della collazione possono, talvolta, anche coesistere. I mutamenti del valore di scambio dei beni, per varie cause intervenuti sino all'apertura della successione, non rilevano dunque, poiché è propriamente a tale data che dovrà essere operata la ricostituzione fittizia della massa e la ricostituzione dell'attivo ereditario da dividere. Al contrario, i mutamenti del valore di scambio dei beni dovranno essere necessariamente considerati quando si tratta di operare la reintegrazione economica della quota ereditaria riservata o di formare le porzioni in proporzione delle quote, sicché, in tali fasi, è con riferimento al momento in cui avviene, rispettivamente, l'integrazione della quota riservata o la concretizzazione della porzione, che dovrà essere stimato il valore dei beni interessati.
Tutela aquiliana e pubblica amministrazione. Saggi di diritto sammarinese comparato
Luca Barchiesi
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2020
pagine: 76
I saggi hanno per oggetto l'analisi della più recente giurisprudenza amministrativa e di legittimità italiana, da un lato, e dei consolidati orientamenti espressi dalla giurisprudenza di primo grado e di appello sammarinese, dall'altro, con lo scopo di fornire un quadro comparativo che consenta di verificare il grado di effettività che, con riferimento alla tutela giurisdizionale aquiliana accordata al soggetto privato che pretenda il risarcimento del danno da provvedimento amministrativo illegittimo, può dirsi raggiunto nei due diversi ordinamenti giuridici.