Libri di Luca Boschi
Storia del West. La realtà e la leggenda nel capolavoro a fumetti di Gino D'Antonio
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Tre generazioni di un'immaginaria famiglia di pionieri intrecciano le proprie vite con quelle dei personaggi reali che hanno segnato l'avventurosa Conquista dell'Ovest americano. Nell'arco di un secolo, Brett MacDonald e i suoi discendenti crescono, invecchiano, muoiono, restando fedeli (per quanto possibile) ai propri ideali di lealtà, giustizia, rispetto per sé e per gli altri, mentre un'onda di violenza e prevaricazione cambia definitivamente il volto di un Paese che non è, come prometteva, l'anticamera del Paradiso. L'avvincente epopea della Storia del West, lanciata dall'editore Sergio Bonelli nel 1967, è stata scritta da un Maestro del fumetto internazionale, Gino D'Antonio, che l'ha anche illustrata con l'aiuto di validissimi amici-colleghi. Un capolavoro senza tempo, dove ogni leggenda nasconde un'anti-eroica verità: «Quelli che hanno fatto il West erano esseri umani, bianchi o rossi che fossero, con qualità e difetti comuni a tutti». Pubblicato originariamente in occasione dei cinquant'anni della serie, questo volume - riccamente illustrato e curato da tre esperti dell'Ovest americano come Graziano Frediani, Luca Barbieri e Luca Boschi - ci racconta quella fantastica avventura editoriale durata 75 albi.
Totemboschi
Luca Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2024
pagine: 128
Totem è stata una rivista di fumetti e satira che presentava per lo più storie a fumetti brevi e complete ad effetto, pubblicata dal 1980 al 1998 in tre serie dalle Edizioni Nuova Frontiera. Curata da Luca Boschi, ha visto lo stesso Boschi nelle vesti di ottimo autore di fumetti, che qui vengono riproposti per la prima volta.
Prosdocimi. La vita è un gioco: Topolino, umorismo, figurine, tv
Paola Biribanti, Bruno Prosdocimi
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 128
«Le tracce sparpagliate da Prosdocimi sono molteplici e possiamo provare a seguirle. Ma, come se fossero le tessere di un puzzle difficile da comporre, sfugge il quadro completo dell'attività creativa di un artista così versatile e talentuoso. Il compito del lavoro di Paola Biribanti con lo stesso Prosdocimi è proprio questo; il loro libro è quanto mancava nella biblioteca saggistica del fumettismo e dell'illustrazione in Italia; onore al merito. Da oggi ogni ammirato collezionista di figurine scoprirà, leggendone le pagine, che, oltre alle bustine dei cantanti e dei calciatori, l'attivissimo artista di Pico de Paperis ha fatto molto altro». (dalla prefazione di Luca Boschi)
Giardini del fantastico. Le meraviglie della botanica dal mito alla scienza in letteratura, cinema e fumetto
Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 303
Pier Luigi Gaspa e Giulio Giorello si addentrano nel giardino botanico del fantastico di ogni tempo. Dalle piante alchemiche medievali alle pozioni di Harry Potter e al Barbalbero del Signore degli anelli, passando per la selva oscura di Dante e l'agnello vegetale della Tartaria, fino ad arrivare all'Albero della Vita del film Avatar. Un percorso immaginario e immaginifico che porta dal cinema ai fumetti e alla fantascienza, dai videogiochi "vegetali" alle atmosfere da incubo di H. P. Lovecraft e perfino alla musica dei Genesis, "Giardini del fantastico" è un viaggio in dieci capitoli che ripercorre l'immagine, la simbologia e la scienza delle piante dall'antica Grecia a oggi e che si conclude con le proprietà straordinarie dei veri vegetali, dalla "Venere acchiappamosche" alla "pianta cadavere" e con gli OGM, tutt'altro che "piante Frankenstein". Per arrivare là dove nessun botanico è mai giunto prima! Prefazione di Luca Boschi.
Storia del West. La realtà e la leggenda nel capolavoro a fumetti di Gino D'Antonio
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Tre generazioni di un'immaginaria famiglia di pionieri intrecciano le proprie vite con quelle dei personaggi reali che hanno segnato l'avventurosa Conquista dell'Ovest americano. Nell'arco di un secolo, Brett MacDonald e i suoi discendenti crescono, invecchiano, muoiono, restando fedeli (per quanto possibile) ai propri ideali di lealtà, giustizia, rispetto per sé e per gli altri, mentre un'onda di violenza e prevaricazione cambia definitivamente il volto di un Paese che non è, come prometteva, l'anticamera del Paradiso. L'avvincente epopea della "Storia del West", lanciata dall'editore Sergio Bonelli nel 1967, è stata scritta da un Maestro del fumetto internazionale, Gino D'Antonio, che l'ha anche illustrata con l'aiuto di validissimi amici-colleghi. Un capolavoro senza tempo, dove ogni leggenda nasconde un'antieroica verità: "Quelli che hanno fatto il West erano esseri umani, bianchi o rossi che fossero, con qualità e difetti comuni a tutti".
Irripetibili. Le grandi stagioni del fumetto italiano
Luca Boschi
Libro: Copertina rigida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 345
Oggi che fumetto è considerato sinonimo di romanzo, si dimentica che nel periodo compreso tra la nascita di Diabolik (1962) e l'affermarsi di Dylan Dog (1999) la narrativa disegnata assolveva già questa funzione tra l'indifferenza dei media e l'ammirazione silenziosa di tantissimi lettori. Bastava andare in edicola e comprare una qualsiasi rivista per trovare autori oggi divenuti dei classici: Hugo Pratt, che raccontava come si poteva vivere un'altra storia e un'altra realtà; Magnus, che descriveva le trasformazioni della società di fronte alla globalizzazione; Bonvi, che metteva alla berlina le follie del militarismo in contemporanea col "Maggio francese"; Guido Crepax, che esplorava le psicopatologie quotidiane all'alba della rivoluzione sessuale; Andrea Pazienza, che metteva su carta il movimento del 77 e il riflusso degli Ottanta; Milo Manara, che mostrava le ipocrisie morali delle pubbliche virtù; Lorenzo Mattotti, che si immergeva nei fuochi dell'inconscio sui ritmi world music di Peter Gabriel. Con loro, un esercito di autori, editori, operatori del settore in un caotico cocktail di generosità personale, furbizia commerciale e cialtroneria editoriale, protagonisti di una rivoluzione narrativa e grafica che ha influenzato cinema, letteratura, televisione, moda. Una rivoluzione che permette oggi al fumetto e ai suoi autori di essere protagonisti consapevoli della scena culturale italiana e internazionale.
Les humanos. La rivoluzione di Métal Hurlant
J. Pierre Dionnet, Luca Boschi, Thomas Martinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il catalogo è stato realizzato in occasione dell'esposizione dedicata ai trent'anni degli Umanoidi Associati all'interno del 6° Salone internazionale del fumetto e dell'animazione di Napoli (5-28 marzo 2004).