Libri di Luca Bussotti
Sguardi sull'Africa. Cultura, politica, storia
Gianfranco Giovannone, Luca Bussotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un breve ma intenso viaggio nel continente africano. È questo il senso del libro che Giovannone e Bussotti propongono ai lettori italiani, sempre più curiosi di addentrarsi in una terra che, ancora oggi, in epoca di comunicazione globale, emana mistero, fascino e disperazione. Con uno stile accessibile a tutti i lettori, gli autori ci introducono in Africa con i loro sguardi indiscreti, da Conrad ad Achille Mbembe, dalle rappresentazioni che la musica pop italiana ha fornito dell’africano e dell’africana nel tempo, sino ad Antonio da Noli, il navigatore ligure “scopritore” di Cabo Verde, al soldo della corona portoghese, e molto altro. Letteratura, musica, storia e politica caratterizzano questo libro dagli sguardi molteplici, paralleli in apparenza, ma in verità sempre incrociati, intrecciati e alla perenne ricerca dell’incontro.
Una candidatura mancata e altre vicende di politica livornese
Luca Bussotti, Matteo Pucciarelli
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2015
pagine: 96
Minoranze e multiculturalismo nell'Italia contemporanea. Una prospettiva storica-sociologica
Luca Bussotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2013
pagine: 154
Le minoranze linguistiche, le differenze culturali prodotte dall'immigrazione e la questione della condizione delle donne nella società italiana contemporanea sono i tre temi su cui si focalizza l'attenzione dell'autore. Sono, questi, argomenti di grande rilevanza per la nostra società, anche per le implicazioni politiche che comportano. Oggi non si può negare che la presenza e il ruolo che possono assumere nella nostra vita quotidiana e pubblica le persone nate in altri paesi o che la drammaticità e il ripetersi di episodi di violenza sulle donne, non siano temi di stringente attualità: il pregio di questo studio è di proporre, oltre a un'analisi sociologica sviluppata in rapporto ad altre realtà europee e intemazionali, anche un approccio diacronico che ripercorre l'evoluzione storica del paese. Forse l'Italia, per la specificità della sua storia, ha preso coscienza in ritardo di queste tematiche ma ora queste questioni si sono poste in tutta evidenza e non è più possibile eludere la riflessione e l'analisi.
La religione nel Mozambico contemporaneo
Luca Bussotti, Marzio Gatti, Laura A. Nhaueleque
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il volume intende riflettere, secondo una visione fondamentalmente socio-antropologica, su uno degli aspetti più antichi dell'essere umano: il suo interesse per il "sacro". L'Intento è quello di cercare di comprendere le interrelazioni e le caratteristiche del fenomeno religioso in Mozambico, in cui l'afflato religioso permea la quotidianità di quasi tutti i cittadini di ogni classe e condizione sociale, prefigurando tratti caratteristici e peculiari. Il libro è composto da una presentazione generale sul fenomeno religioso in Mozambico e da tre saggi, ossia tre studi di caso sulla "Missione della Chiesa Metodista Unita" in Mozambico a Cambine (Inhambane), sulla "Igreja Zione" a Maputo e sulla religione tradizionale nella comunità Macua nella città di Nampula.
Saber, cidadania e dependencia. Estudos sobre a sociedade moçambicana contemporânea
Luca Bussotti
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2008
pagine: 152
Studi sul Mezzogiorno repubblicano. Storia, politica ed analisi sociologica
Luca Bussotti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 306
La cittadinanza degli italiani. Analisi storica e critica sociologica di una questione irrisolta
Luca Bussotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 320
Kanimambo. Ritratto del Mozambico fra cronaca sociale e quotidianità
Luca Bussotti
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2001
pagine: 130
Un ventennio di democrazia. Il Mozambico fra successi, limiti e nuove sfide. Ediz. italiana e portoghese
Luca Bussotti, Umberto Marin
Libro: Copertina morbida
editore: bookabook
anno edizione: 2018
pagine: 400
Attraverso la suddivisione in tre parti, questo saggio affronta l'evoluzione del Mozambico negli ultimi vent'anni. A partire da una riflessione sulla democrazia, analizzando i limiti degli accordi di pace del 1992 e le sue ripercussioni, offrendo un quadro estremamente chiaro dell'evoluzione dell'economia mozambicana e dei movimenti sociali comparsi negli ultimi vent'anni, chiudendo con una panoramica di riflessioni sulle politiche agricole del paese, l'ormai ricca letteratura mozambicana e le arti visive, la cooperazione universitaria tra Italia e Mozambico. I testi sono presentati nelle lingue degli autori, con un doppio abstract in italiano e portoghese, evitando traduzioni che mai sono completamente fedeli all'originale.