Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Cignetti

La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021

La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 468

Il volume contiene gli atti del XXI Convegno nazionale del GISCEL tenutosi a Locarno dal 18 al 20 novembre 2021 e organizzato dal GISCEL Ticino in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Ispirati dal magistero di Tullio De Mauro e nel solco delle sue Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica, i contributi raccolti affrontano il tema della scrittura nel terzo millennio con uno sguardo ampio e trasversale, attraversando i generi, come la relazione universitaria e la manualistica, le varietà d’uso, da quelle più tradizionali fino ai social network e ai microblogging, e le strategie didattiche, tra cui la discussion study, la flipped classroom e la scrittura collaborativa. Abilità linguistica fondamentale, la scrittura, e di pari passo la sua didattica, da mezzo secolo a questa parte è da considerarsi come una delle dimensioni fondamentali sulle quali è indispensabile concentrarsi, poiché è proprio attraverso i processi esplicitati in questo genere di produzioni che si esprimono i bisogni e le esigenze della società odierna, dal successo delle relazioni interpersonali allo svolgimento di attività culturali e professionali.
39,00

Didattica dell'italiano come lingua prima

Didattica dell'italiano come lingua prima

Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 392

Il volume affronta in modo mirato le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. I singoli argomenti sono approfonditi con costante riferimento alle esigenze dell'insegnante di italiano: i contenuti linguistici che deve conoscere, le modalità di programmazione, le strategie di insegnamento in aula e la valutazione dei risultati ottenuti.
36,00

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Luca Cignetti, Simone Fornara

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 331

Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così complicato? Quali sono le principali difficoltà della scrittura di oggi? E i dubbi più ricorrenti? È davvero possibile migliorarsi? Se sì, in quale modo? Il libro risponde a questi e ad altri interrogativi, adottando un'impostazione diversa da molti altri manuali di scrittura: partendo, cioè, dai reali problemi della scrittura nel terzo millennio, ai quali viene dedicato ampio spazio, proponendo strategie, soluzioni pratiche ed esercizi stimolanti e innovativi. Il tutto nella convinzione che il dovere di comporre testi possa anche trasformarsi nel piacere di scrivere.
16,50

L'ortografia

L'ortografia

Luca Cignetti, Silvia Demartini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 111

Perché su "giù" ci vuole l'accento e con "su" invece non ci va? Come mai "brav'uomo" ha l'apostrofo e "buon uomo" no? Si scrive "per lo più" o "perlopiù"? Partendo dai dubbi più comuni, e senza trascurare la scrittura di internet e dei social network, questo volume accompagna il lettore a scoprire come funziona l'ortografia della lingua italiana e a capirne gli ingranaggi.
12,00

Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica

Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica

Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 328

Come scrivono i giovani studenti di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura? Che cosa può fare un docente per aiutarli a migliorare? Il libro, alla luce di un ampio campione di testi raccolto negli istituti scolastici del Canton Ticino nell'ambito della ricerca TIscrivo, promossa dal DFA della SUPSI su finanziamento del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, fornisce alcune risposte a questi interrogativi, al fine di aggiornare il quadro teorico di riferimento e di proporre soluzioni didattiche che possano orientare gli interventi degli insegnanti.
18,00

L'inciso. Natura linguistica e funzioni testuali

L'inciso. Natura linguistica e funzioni testuali

Luca Cignetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2011

pagine: 160

16,00

La prima muta. 108 haiku invernali (2023-2024)

La prima muta. 108 haiku invernali (2023-2024)

Luca Cignetti

Libro

editore: Opera Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 78

15,00

Nel tempo cavo

Nel tempo cavo

Luca Cignetti

Libro: Libro rilegato

editore: Opera Nuova

anno edizione: 2019

108 haiku invernali (2018).
20,00

Opera nuova

Opera nuova

Raffaella Castagnola, Luca Cignetti

Libro: Copertina rigida

editore: TBL

anno edizione: 2010

pagine: 108

20,00

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Luca Cignetti, Simone Fornara

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 331

Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così complicato? Quali sono le principali difficoltà della scrittura di oggi? E i dubbi più ricorrenti? E davvero possibile migliorarsi? Se sì, in quale modo? Il libro risponde a questi e ad altri interrogativi, adottando un'impostazione diversa da molti altri manuali di scrittura: partendo, cioè, dai reali problemi della scrittura nel terzo millennio, ai quali viene dedicato ampio spazio, proponendo strategie, soluzioni pratiche ed esercizi stimolanti e innovativi. Il tutto nella convinzione che il dovere di comporre testi possa anche trasformarsi nel piacere di scrivere. Prefazione di Luca Serianni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.