Libri di Luca Failla
Somministrazione di lavoro, contratto a termine, appalto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XI-286
L'opera nasce dall'esigenza di dare conto delle caratteristiche di tre istituti fondamentali del diritto del lavoro: la somministrazione di lavoro, il contratto a tempo determinato ed il contratto di appalto, divenuti oggi fondamentali strumenti di gestione della forza lavoro. Temi spesso affrontati separatamente, ma che nella pratica si intrecciano e si influenzano a vicenda, generando aree grigie, dubbi interpretativi e contenzioso. L'obiettivo è quello di offrire uno strumento di orientamento corredato delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia, anche in relazione allo studio di diversi casi pratici, consentendo di entrare in relazione diretta con le fonti e di avere un riscontro immediato in merito alle soluzioni operative. Particolare attenzione è rivolta alle recenti evoluzioni legislative intervenute in materia, dalla disciplina dettata dal Codice dei contratti pubblici al Collegato lavoro (l. n. 203/2024). Il Capitolo uno analizza la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro, illustrando i diversi aspetti ad esso correlati quali: i soggetti del contratto; il contratto commerciale tra il somministratore e l'utilizzatore e i divieti di ricorso alla somministrazione di lavoro; il requisito della temporaneità; contratto di lavoro tra il somministratore ed il lavoratore e il computo dei lavoratori somministrati; gli obblighi delle parti e gli obblighi di sicurezza; gli oneri contributivi, previdenziali, assicurativi e assistenziali e i diritti sindacali dei lavoratori somministrati; l'apparato sanzionatorio, la decadenza e le tutele Nel Capitolo due si approfondisce l'istituto del contratto a termine, dando conto dell'evoluzione della materia dalla prima disciplina risalente al 1962 alle ultime integrazioni operate dal Collegato lavoro, soffermandosi su: sistema delle causali; disciplina della proroga, del rinnovo e della successione dei contratti; divieti ed esclusioni, forma del contratto e trattamento economico e normativo; sistema sanzionatorio, impugnazioni e risarcimento del danno, cessazione del rapporto di lavoro. Il Capitolo tre, infine, è dedicato al contratto di appalto nel settore privato, una forma contrattuale che coinvolge aspetti di diritto civile, commerciale e del lavoro; si affrontano in modo chiaro e ragionato tutti i profili rilevanti: la tutela del lavoro nell'appalto e gli indici di genuinità; il trattamento economico e normativo da garantire; la clausola di gradimento; il “cambio appalto”; il regime solidaristico fra committente ed appaltatore e il regime sanzionatorio dell'appalto non genuino; il licenziamento intimato dall'appaltatore interposto; la certificazione dell'appalto e la sicurezza negli appalti. Il volume costituisce quindi un efficace e pratico strumento operativo indirizzato ai professionisti - giuslavoristi, consulenti, giudici, HR manager - che sono chiamati ad orientarsi in un mercato del lavoro in continua trasformazione, tra esigenze di flessibilità delle imprese e tutela del lavoratore.
Lavoro. Formulario commentato. Profili sostanziali, gestionali e processuali
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 1568
Il formulario offre per ciascun istituto trattato: il quadro normativo, le formule pratiche di riferimento, gli orientamenti giurisprudenziali più recenti. L'opera affronta i profili sostanziali, gestionali e processuali della materia. Il testo è aggiornato con tutte le novità normative scaturite negli ultimi anni nel contesto della legislazione del lavoro, con riferimento alle principali innovazioni in materia di lavoro agile (smart working), contratto a tempo determinato, contratti collettivi di prossimità, contratti di collaborazione (etero-organizzazione), lavori su piattaforma (riders), licenziamenti e processo del lavoro. I curatori hanno inteso mantenere anche la disciplina commentata delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto disciplinate fino al 2015 dal D.Lgs. 276/2003 (artt. 61-69-bis). La disciplina, abrogata dal D.Lgs. 81/2015, ha prodotto una copiosa giurisprudenza che rappresenta un utile riferimento per regolamentare contrattualmente le nuove collaborazioni coordinate e continuative, anche alla luce dei nuovi vincoli normativi sulle collaborazioni etero-organizzate. Si analizzano inoltre le disposizioni normative e le indicazioni della prassi amministrativa in materia di contenzioso amministrativo ed ispettivo, con particolare riferimento al sistema dei ricorsi e ai provvedimenti di disposizione e di diffida accertativa. Non mancano le annotazioni in merito ai cambiamenti determinati dalla legislazione emergenziale 2020-2021 a contrasto degli effetti della pandemia da Covid-19.
Gestire lo stress nell'attività professionale. Come affrontare impegni e tensioni per vivere meglio in studio
Mario Alberto Catarozzo, Stefano Attilio Nobili
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2021
pagine: 288
Lo stress è un indispensabile strumento di difesa. È un messaggio che riceviamo quando luoghi, situazioni, relazioni e pensieri creano in noi un disagio. È l’attivazione di risorse per reagire e cambiare. L’obiettivo quindi non è annullarlo, in un braccio di ferro dove saremmo destinati a perdere, bensì imparare a gestirlo perché diventi un fantastico alleato delle nostre giornate, invece che uno spettro da temere. Tecnologia, competizione, ritmi frenetici, incertezza, scadenze sono tutti fattori con cui i liberi professionisti convivono quotidianamente. Con questo libro impareremo a conoscere lo stress nelle sue dinamiche e quindi a gestirlo in modo utile durante le giornate in Studio e nella nostra vita. Quest’opera propone strumenti, riflessioni, soluzioni operative concrete ed efficaci per migliorare tangibilmente la quotidianità del professionista e arrivare a fine giornata molto più soddisfatti. Prefazione di Luca Failla.
Teichoscopia. La battaglia della vita
Luca Failla
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2019
pagine: 40
«“Teichoscopia” è un termine greco, theicos mura e scopeo guardare. “Teichoscopia” è la descrizione della battaglia che Elena fa a Priamo. Intendo far passare il messaggio che la vita è una battaglia e che pertanto va combattuta con onore e dignità. La raccolta affronta temi vari così come sono le mille sfumature che possiede la Vita.»
Lavoro. Formulario commentato. Profili sostanziali, gestionali e processuali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 1720
Il Formulario fornisce al lettore, per ciascun istituto trattato, il quadro normativo e le formule pratiche di riferimento oltre agli orientamenti giurisprudenziali più recenti. La quarta edizione è aggiornata con tutte le novità introdotte dalla legge n. 183/2014 (Jobs Act), dai suoi decreti attuativi e dall’ultimo correttivo (d.lgs n. 185/2016), oltre che dal d.lgs. n. 23/2015 che ha escluso dal Rito Fornero le assunzioni effettuate dopo il 6 marzo 2015. Contiene inoltre una nuova sezione dedicata al tema dei Controlli a distanza di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970 e tiene conto, nella sezione dedicata al processo del lavoro e in quella dedicata ai licenziamenti individuali, dell’interpretazione giurisprudenziale scaturita in questi anni dall’applicazione pratica del Rito Fornero. Il CD-ROM allegato contiene 280 formule, personalizzabili per il caso specifico e direttamente stampabili, nonché un’ampia appendice normativa. Le diverse e complementari competenze professionali degli autori (avvocati giuslavoristi, consulenti del lavoro e ispettori) garantiscono la completezza e la trasversalità della trattazione.
Lavoro e relazioni industriali al tempo della crisi e del Jobs act. Welfare & Labour annual report 2016. Il punto di vista dei professionisti del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 282
Crisi e ripresa. Jobs Act e Statuto dei Lavoratori. Ma anche giovani, assunzioni e staffetta generazionale. Potrebbe sembrare il consueto bollettino di guerra scandito dai tg, e invece no. Perché in questo volume si prende coscienza in maniera netta dello stato dell'arte del mercato più difficile che esista, il mercato del lavoro, ma si propone anche un'azione, propositiva e professionistica, di chi quel lavoro lo esperisce nel quotidiano. Questo è un libro di proposta puntuale, che si fa carico, grazie all'impegno dell'HRCLABLAW Welfare & Labour Committee, di raccogliere e condensare il piano d'intervento proposto da manager e uomini d'azienda per produrre il cambiamento, piuttosto che assistere da spettatori. Un cambiamento, quello a cui si guarda e che ci si auspica, che è in primissima battuta socio-culturale, che spinge a ripensare e a ricostruire il lavoro. Un cambiamento, ancora, che passa attraverso fasi successive ed integrate, indagini ed interviste di approfondimento, indizi qualitativi e quantitativi. Il tutto all'insegna di un principio: quello che vuole che, specialmente in un panorama ed in un'epoca diversamente semplice come questa, serve tutto il confronto possibile, anche tra realtà profondamente diverse, per spingere verso il miglioramento auspicabile, quello che un Paese come il nostro ha il diritto di iniziare a pretendere.
Jobs rules in Italy
Francesco Rotondi, Luca Failla
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 600
Il volume alla sua prima edizione, interamente scritto in lingua inglese, si presenta come una guida operativa diretta a fare conoscere, in modo rapido e completo, ai professionisti di natura prevalentemente internazionale, il funzionamento del sistema normativo-istituzionale che governa il nostro Paese attraverso l'esame della complessa materia che va dall'amministrazione del personale, alle relazioni industriali, alla prassi amministrativa e alla giurisprudenza. Il volume vuole essere una "rassegna" operativa delle regole principali del rapporto di lavoro, al fine di farne conoscere cause, caratteristiche, disciplina, struttura ad investitori e mercati internazionali che fossero interessati a meglio conoscere la nostra organizzazione del lavoro ed il suo funzionamento.
Licenziamenti individuali
Massimo Brisciani, Luca Failla
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 352
Il volume analizza puntualmente la nuova disciplina dei licenziamenti individuali sia con riferimento alla legge 604/1966 che riguardo al nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori. La pratica guida contiene ed espone, in particolare, le principali disposizioni normative e i relativi orientamenti giurisprudenziali in materia di licenziamento. Vengono trattate le varie ipotesi di licenziamento, l'esame della disciplina in materia di impugnazione del licenziamento, le conseguenze connesse al riconoscimento della illegittimità della risoluzione datoriale del rapporto di lavoro, nonché infine, la trattazione del rapporto dirigenziale.