Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Filipponi

Gian Carlo Menotti. L’uomo che amava la musica, la Scozia e la sua Spoleto

Gian Carlo Menotti. L’uomo che amava la musica, la Scozia e la sua Spoleto

Luca Filipponi, Antonio Moccia

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

Gian Carlo Menotti è stato un musicista, nato in Italia nel 1911 e poi divenuto famoso in America negli anni Quaranta e Cinquanta. Compositore e librettista, ha prodotto e scritto numerose opere musicali contemporanee e, nel 1958, ha fondato il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Questo libro intende raccontare il Menotti personaggio, il comunicatore, il musicista e l’organizzatore di grandi eventi nel mondo dello spettacolo. Un Menotti inedito che, a quindici anni dalla sua morte, viene messo a nudo con interviste straordinarie, mai pubblicate in Italia, e con foto storiche che lo ritraggono con i più grandi personaggi del mondo delle arti del XX secolo.
15,00

Un'Europa in utile

Un'Europa in utile

Luca Filipponi, Giuseppe Catapano

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 176

Un’Europa in utile è un libro che ci fa capire le varie ed a volte contraddittorie tematiche e problematiche comunitarie. Nella lettura si comprende, in modo netto, che esiste una Europa che ci da’ utilità, un’altra inutile da riformare, ma anche un vecchio continente con tanti segreti, misteri politici e voci di corridoio che vanno da Roma a Bruxelles passando per Lisbona e Budapest. Quindi questo libro ci fa capire e ci fotografa una sorta di microeconomia dell’europa per poi aprire agli scenari macroeconomici e geopolitici del passato e di oggi per capire gli scenari europei di domani.
15,00

L'Europa que cuenta

L'Europa que cuenta

Luca Filipponi, Giuseppe Catapano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 148

"Che siano tutti gli Stati europei ad avere i sensori aperti a cogliere le grandi opportunità di un rinnovamento condiviso non solo economico, ma anche culturale. Perché questi sono i grandi valori che in ogni tempo hanno aperto nuove strade per l'umanità. Che siano proprio i giovani a prendersi cura del loro ravvicinato futuro, perché è nella vita la sua continuità, e nell'evoluzione la crescita economica e culturale. Per questo si diano da fare le politiche europee a conquistare nuovi spazi nella scacchiera del mondo, e siano le idee a correre più velocemente per raggiungere quelle mete sempre più ambite e lontane. E infine sia la poesia, e le arti tutte che la stessa rappresenta, ad espandere quel profumo di gemma che tarda a venire nell'essenza che vive ancor prima del fiore."
18,00

L'Europa che conta

L'Europa che conta

Luca Filipponi, Giuseppe Catapano

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Che siano tutti gli Stati europei ad avere i sensori aperti a cogliere le grandi opportunità di un rinnovamento condiviso non solo economico, ma anche culturale. Perché questi sono i grandi valori che in ogni tempo hanno aperto nuove strade per l’umanità. Che siano proprio i giovani a prendersi cura del loro ravvicinato futuro, perché è nella vita la sua continuità, e nell’evoluzione la crescita economica e culturale. Per questo si diano da fare le politiche europee a conquistare nuovi spazi nella scacchiera del mondo, e siano le idee a correre più velocemente per raggiungere quelle mete sempre più ambite e lontane. E infine sia la poesia, e le arti tutte che la stessa rappresenta, ad espandere quel profumo di gemma che tarda a venire nell’essenza che vive ancor prima del fiore.
20,00

28 lezioni per capire l'Europa

28 lezioni per capire l'Europa

Luca Filipponi

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 376

15,00

L'Europa in tasca

L'Europa in tasca

Luca Filipponi

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2004

pagine: 159

In questo libro l'autore intende far conoscere l'Unione Europea come insieme di istituzioni e organismi comunitari, per interagire con essi, cogliendo le numerose opportunità, individuali o collettive, che l'Unione offre (erogazione di fondi, finanziamento di progetti, opportunità di carattere culturale e sociale). Ma "L'Europa in tasca" non si limita a dare un'informazione puntuale, generale e approfondita dei "meccanismi" europei: FIlipponi si pone anche l'obiettivo di far conoscere il cammino storico che l'idea di Europa ha percorso, la realtà culturale dell'Unione Europea, la valutazione dei processi, le espressioni di idee, la visione di programmi, le metodologie adottate in ambito comunitario.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.