Libri di Luca Frassineti
Luigi Bellò traduttore del «gran traduttor dei traduttori». Lettere a Vincenzo Monti per gli anni 1807-1823 e altri documenti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 400
«Il classicismo italiano d'età napoleonica potrà esser letto in senso meno celebrativo e meno decorativo di quanto si usi, più strettamente connesso alle vicende della politica e della società»: sulla scorta del fondato auspicio di un maestro come il compianto Umberto Carpi, il volume presenta la ricostruzione ordinata e commentata del carteggio largamente inedito fra l'abate codognese Luigi Bellò e uno dei "campioni" della letteratura italiana dell'epoca come Vincenzo Monti, ove l'anacronistica prassi umanistica e poi gesuitica della traduzione dal volgare al latino, lungi dal ridursi a mero tributo estetico-encomiastico, appare funzionale al più ambizioso progetto di rilancio della cultura nazionale su scala europea promosso in quegli stessi anni dall'intellighenzia del Regno Italico.
«Padroni dei torchi» vs. «Padroni dei versi»: il carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827)
Luca Frassineti
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2022
pagine: 335
Edizione commentata di un carteggio intercorso fra Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti, con appendici relative all'edizione bresciana del "Bardo della Selva Nera", sui rapporti fra Ugo Foscolo e Vincenzo Monti, sul periodico bresciano "Il Redattore del Mella", stampato e curato dal Bettoni (1804-1811) e sulle vicende della tipografia del Bettoni.
Primo supplemento all'epistolario di Vincenzo Monti
Luca Frassineti
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2012
pagine: 786
Il volume ricostruisce il profilo, la consistenza, la storia e la 'fortuna' di uno degli epistolari maggiori per la storia della cultura italiana del Sette-Ottocento, aprendo nuovi orizzonti agli studi attraverso il provvisorio regesto di circa 2.000 corrispondenze (soprattutto responsive) tutt'ora inedite. Il cuore di questo "Primo supplemento" è costituito dall'edizione commentata delle quasi 400 unità (dal 1775 al 1828) del carteggio apparse a stampa negli ultimi ottant'anni, riordinate e, ove possibile, riscontrate direttamente sui manoscritti originali.