Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Iori

La democrazia ateniese in età moderna e contemporanea

La democrazia ateniese in età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 240

Per molti secoli, dopo la fine del mondo antico, l'esperienza storica dell'Atene democratica visse nell'immaginario politico occidentale come archetipo e modello paradigmatico - generalmente negativo - di ogni possibile democrazia. I saggi qui raccolti esplorano alcuni snodi essenziali di questa lunga tradizione interpretativa, focalizzandosi sulla ricezione del sistema ateniese nella cultura europea e nordamericana di età moderna e contemporanea, indagata lungo due assi principali: la storia degli studi classici e la storia del pensiero politico. Il volume offre così percorsi di ricerca innovativi, che approfondiscono figure intellettuali di prima grandezza (Carlo Sigonio, Thomas Hobbes, George Grote, John Stuart Mill), tematizzano svolte cruciali - le rivoluzioni sei-settecentesche, ma anche la pubblicazione nel 1891 della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele - e sondano stagioni fervide ma poco note dell'antichistica continentale, come la grecistica russa di epoca prerivoluzionaria. Ne emerge un affresco vivido e articolato, che spazia dalla rinascita degli studi di greco nell'Italia del Quattrocento agli sviluppi più recenti della politologia statunitense.
34,00

Thucydides Anglicus. Gli eight bookes di Thomas Hobbes e la ricreazione inglese delle storie di Tucidide (1450-1642)

Thucydides Anglicus. Gli eight bookes di Thomas Hobbes e la ricreazione inglese delle storie di Tucidide (1450-1642)

Luca Iori

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 336

Composti una quindicina d'anni prima dei grandi trattati della maturità, gli 'Eight Bookes of the Peloponnesian Warre' furono dati alle stampe da Thomas Hobbes a Londra, tra 1628 e 1629, dopo molti anni di pratica segretariale al servizio di un influente membro dell'aristocrazia inglese, William Cavendish, Conte del Devonshire. La traduzione di Hobbes si presenta oggi come una raffinata e intrigante lettura delle vicende che riguardarono la guerra del Peloponneso, il cui racconto, narrato nelle pagine dello storico greco, offrì al filosofo un'originalissima lente da cui guardare all'attualità politica, dominata dalla crisi costituzionale e parlamentare dei primi anni del regno di Charles I. Il libro prende le mosse da un ampio inquadramento della fortuna di Tucidide nella cultura e nell'institutio inglese del periodo, per giungere a esaminare nel dettaglio la traduzione hobbesiana e i suoi ricchi apparati, nell'intento di chiarire sia le principali istanze che animarono l'operato di Hobbes sia le ragioni per cui gli 'Eight Bookes' possono legittimamente essere considerati il momento più significativo della ricezione inglese di Tucidide nella prima età moderna.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.