Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Lanzalaco

L'euro e la democrazia. Dalla crisi greca al nuovo Mes

L'euro e la democrazia. Dalla crisi greca al nuovo Mes

Luca Lanzalaco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 502

Il libro si articola in tre parti. Nella prima vengono ricostruite le cause della crisi greca a partire dal crollo del regime dei colonnelli nel 1974. Nella seconda vengono analizzate le politiche di gestione della crisi: austerità, liberalizzazioni e privatizzazioni. Lo studio del caso greco viene integrato su due versanti. Anzitutto, le politiche adottate in Grecia vengono comparate con quelle degli altri paesi dell'eurozona che hanno usufruito di assistenza finanziaria, cioè Irlanda, Portogallo, Spagna e Cipro. In secondo luogo, viene ricostruito il processo che, partendo dalla crisi greca, ha portato in pochi anni ad un radicale mutamento istituzionale in Europa, cioè alla edificazione della nuova governance europea. Nella terza parte si evidenziano, affiancando al caso greco un excursus sull'Italia e una serrata critica del nuovo Mes, le aporie a cui è andato, sta andando e andrà incontro il processo di integrazione europea in seguito alla adozione dell'euro. Particolare attenzione viene dedicata alle tensioni esistenti tra le politiche economiche e sociali necessarie a garantire la sopravvivenza della moneta unica e la tutela della democrazia nei singoli stati nazionali.
25,00

Politiche pubbliche comparate. Metodi, teorie, ricerche

Politiche pubbliche comparate. Metodi, teorie, ricerche

Luca Lanzalaco, Andrea Prontera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 217

Il legame tra analisi delle politiche pubbliche e comparazione è molto stretto: alcuni dei contributi più rilevanti della disciplina - ad esempio quelli sul welfare - sono studi comparati. Ma lo stesso legame emerge anche se passiamo dal piano scientifico a quello politico-amministrativo: chi deve formulare una nuova politica pubblica anzitutto si confronta con quanto già fatto da altri. Il presente volume intende fornire gli strumenti per comparare adeguatamente le politiche pubbliche alla luce dei metodi, dei modelli interpretativi e delle ricerche empiriche più aggiornati.
19,00

Le politiche istituzionali

Le politiche istituzionali

Luca Lanzalaco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 348

In Italia le riforme istituzionali sono state al centro dell'agenda politica e del dibattito scientifico fin dalla promulgazione della Costituzione. Questo volume mostra come nel corso degli anni si è venuta a creare una crescente discrepanza tra le riforme annunciate ed auspicate e quelle effettivamente realizzate. Dopo aver messo in evidenza le peculiarità del caso italiano in prospettiva comparata, l'autore ricostruisce le politiche istituzionali dall'Unità d'Italia ad oggi, con particolare attenzione agli ultimi decenni. Infine, prendendo in esame i tentativi di riforma, tanto ambiziosi quanto fallimentari, delle commissioni bicamerali, propone un approccio di tipo pragmatico alle politiche istituzionali in fase non costituente.
25,00

Istituzioni organizzazioni potere. Introduzione all'analisi istituzionale della politica

Istituzioni organizzazioni potere. Introduzione all'analisi istituzionale della politica

Luca Lanzalaco

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 224

Questo volume intende fornire una presentazione sistematica dei fondamenti teorici dell'istituzionalismo, illustrando come possono essere definite le istituzioni, cosa significa adottare un modello di spiegazione istituzionalista, cosa è e come si misura l'istituzionalizzazione. Vengono successivamente esaminati i rapporti fra istituzioni e logiche d'azione individuali e il modo in cui, secondo differenti paradigmi teorici, le interazioni fra azione, istituzione e organizzazione possono generare il mutamento degli assetti istituzionali. Una specifica attenzione è prestata poi alle possibili applicazioni dell'analisi istituzionale all'esame delle strutture e dei processi politici.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.