Libri di Luca Mercuri
Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 84
Il racconto della bellezza è un programma di mostre presso gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, frutto di un accordo di cooperazione sottoscritto nel gennaio 2023 tra la Direzione generale Musei del Ministero della cultura e la Direzione generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’obiettivo è valorizzare e promuovere all’estero il patrimonio culturale italiano, conservato nei depositi dei musei e dei parchi archeologici statali, anche attraverso iniziative collaterali alle esposizioni volte a migliorarne la fruizione e la conoscenza. Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia è stata la mostra d’apertura del progetto. Inaugurata a luglio 2023 alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella presso l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, è stata poi esposta negli Istituti Italiani di Buenos Aires in Argentina e di San Paolo in Brasile, nel Museo Nacional de Antropologìa di Città del Messico, a Roma a Castel Sant’Angelo e infine a Canosa di Puglia nell’Edificio Mazzini.
La propaganda dei re. Quando i dinasti di Pergamo trasformarono Atene
Luca Mercuri
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il vaso sui vasi. Capolavori dal Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 256
Più di cinquanta vasi a figure rosse, conservati nella collezione Jatta di Ruvo di Puglia raccolta nell’Ottocento da abili mani di collezionisti appassionati, compongono il percorso di una mostra tesa a raccontare, attraverso le immagini, la funzione che la ceramica figurata dovette assolvere durante l’antichità. I vasi apuli a figure rosse, con le loro scene elaborate, erano destinati a essere seppelliti nelle ricche tombe dei capi delle comunità indigene della Puglia, pur essendo nati come contenitori, la cui forma non ha mai smesso di trasmettere il ricordo della funzione originaria. L’osservatore antico riusciva, infatti, nel contempo, a recepire il messaggio veicolato dalla forma del vaso congiungendolo con quello espresso dalle immagini dipinte sulle superfici decorate. Un ricco catalogo, sorto da una mostra che invita i visitatori a osservare le scene dipinte sui vasi alla ricerca di dettagli e indicazioni circa l’uso antico del vasellame, composto da contributi di studiosi che affrontano temi e problematiche pertinenti a immagini, forme e provenienze della ceramica apula a figure rosse.
Sulle orme di Eracle
Giuseppe M. Della Fina, Maria Anna De Lucia Brolli, Luca Mercuri
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2014
pagine: 48
L'Herakles greco, l'Hercle etrusco, l'Ercole italico e quello romano hanno offerto al mondo intero testimonianze preziose di un patrimonio mitologico e artistico che ha continuato a stimolare la creatività di scultori e pittori più vicini al nostro tempo.
Disabilandia il mondo che ti cambia
Luca Mercuri
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2014
pagine: 96
Luca, disabile dalla nascita, trascorre gran parte della vita tra le mura di una sala operatoria, sognando un mondo da poter visitare con le sue gambe e fiori da cogliere con le sue mani. Primo caso riconosciuto in Italia di Artrogriposi Multipla Congenita, Luca diviene un tassello importante per lo studio di questa malattia. Durante l'adolescenza, con i primi amori e le prime delusioni, inizia ad acquisire consapevolezza del suo corpo, e capisce quale destino lo accompagnerà durante la crescita e quanta discriminazione ci sia negli occhi della gente. Grazie a una famiglia amorevole e ad amici sinceri, riesce tuttavia a superare qualsiasi difficoltà, ad accettarsi e a cogliere il lato positivo da ogni situazione.