Libri di Luca Ronchi
Mario Schifano. Una biografia
Luca Ronchi
Libro: Copertina morbida
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2012
pagine: 416
"Mi conoscono anche quelli che non mi conoscono, quindi inventate quello che volete": così Mario Schifano era solito allontanare gli aspiranti biografi che lo assediavano. Attraverso una narrazione a più voci delle persone che lo hanno "vissuto", seguito e sopportato, Luca Ronchi ci offre una possibile biografia di Mario Schifano. Lo scenario del viaggio nel tempo propostoci da Ronchi non può che essere Roma, il "paesone cosmopolita" che durante la guerra accoglie Schifano ancora bambino di ritorno dalle bianche spiagge della Libia. Sotto gli indimenticabili cieli della Città Eterna, sulla terrazza di piazza Scanderbeg che fungeva da studio en plein air, nei primi anni sessanta Mario inizia a dipingere quei monocromi che lo renderanno uno dei protagonisti dell'arte italiana del Novecento. Fonda un gruppo pop-rock; si cimenta in filmati all'avanguardia; frequenta intellettuali e aristocratici; cambia macchine, abiti e televisori con una rapidità sconvolgente; viene arrestato e "messo alla gogna" per il consumo di sostanze stupefacenti. Forse nell'immaginario popolare Schifano resterà sempre l'incarnazione perfetta della concezione romantica che vede nell'artista genio e sregolatezza. Oltre la fama, però, spenti i flash delle cronache mondane c'è un pittore ancora tutto da scoprire che negli ultimi tempi amava citare una frase di Lucian Freud: "the man is nothing, the work is everything".
L'ischerzo, ove si narra d'un paese, de' suo' abitanti e dell'altre cose ch'io v'ho scorte, tra cui li Plutonauti
Luca Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 80
Una casa fatta di isole
Fabio Presutti, Luca Ronchi
Libro: Copertina morbida
editore: Visuality Communication
anno edizione: 2016
pagine: 143
Su questo pugno di isole si è già detto molto. Eppure ogni anno, almeno due o tre titoli si aggiungono a una nutrita bibliografia. "Una casa fatta di isole" dà ora il suo piccolo contributo, augurando che il nostro scopo venga raggiunto e riconosciuto: tracciare un percorso, indicare delle tappe, come si fa per preparare degli amici ad un lungo sentiero, quando si spiega: "guarda, lì c'è una curva, lì una locanda, lì un dirupo& lì un riparo in caso di tempesta". E al centro di tutto c'è Lei, La Maddalena. Lei è la protagonista, il sentiero, il viandante che si perde; Lei è sia il porto sia il viaggiatore che lo vede per la prima volta, o che ad esso ritorna chiedendosi se sarà l'ultima. Viene da pensare a chi, cento anni fa, arrivava qui e vedeva quelle case sul porto per la prima volta. Così diverse e così uguali, così Mediterraneo, così Liguria, così Campania, così Corsica, così Sardegna, così... In questa introduzione troverete segnali, porte, tracce. Troverete fotografie di paesaggi, di visi, di animali rari e di piante rarissime, tutta roba che per noi invece è normale trovare durante una passeggiata a Caprera o a Spargi. Troverete storie, episodi, personaggi.
Words & Drawings. Frank O'Hara Mario Schifano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: Archivio Mario Schifano
anno edizione: 2017
pagine: 368
Si tratta di un libro fotografico di circa 350 pagine, con fotografie e immagini realizzate a New York nel 1964 dal pittore Mario Schifano e dal poeta americano Frank O’Hara. I testi, in italiano e inglese, sono di Anita Pallenberg, del giornalista Furio Colombo, dei critici d’arte Achille Bonito Oliva e Raphael Rubinstein e dell’artista Paolo Buggiani.
Mario Schifano, tutto. DVD
Luca Ronchi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 119
A dieci anni dalla morte (1998), un film sulla vita e le opere del grande artista italiano, protagonista di una stagione in cui l'arte italiana sapeva proiettarsi nel mondo. Realizzato da Luca Ronchi, collaboratore e amico di Schifano, il documentario compone materiali diversi: immagini inedite e private dell'artista, frammenti delle sue introvabili opere filmiche, interviste d'epoca e molte testimonianze attuali. Ascoltiamo Alberto Moravia, Marianne Faithfull, Achille Bonito Oliva, Plinio de Martiis, Anita Pallemberg e altri compagni di eccentricità e sperimentazione. Si costruisce per frammenti incastrati e giustapposti, tra New York, Roma e l'Europa, la figura di un artista irredimibile e passionale, un enfant terrible imprevedibile e bizzoso, che dal fondo del suo meraviglioso disordine ripeteva a tutti:"Lo stile, mi raccomando lo stile!".