Libri di Luca Tomassini
Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale
Luca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Con uno sguardo ottimista ma non acritico, Luca Tomassini ci invita a considerare l'intelligenza artificiale non come un fine ma come uno strumento che, se utilizzato saggiamente, può arricchire e ampliare il corso della storia umana. "Oltre" non pretende di fornire risposte definitive ma di stimolare una riflessione profonda sul futuro che stiamo costruendo, sottolineando l'importanza di un dialogo multidisciplinare aperto a tutti i membri della società. Il libro esplora il potenziale trasformativo dell'AI, sfidando il lettore a riflettere sull'impatto che questa tecnologia avrà sulla nostra identità, sulla percezione della realtà e sulle nostre responsabilità morali. Attraverso una narrazione che bilancia innovazione e cautela, il testo aspira a essere un punto di partenza per future discussioni, incoraggiando comunità di ogni ambito a collaborare attivamente per navigare le opportunità e le sfide poste dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo è duplice: esaltare le possibilità infinite offerte dall'AI e, allo stesso tempo, sollevare interrogativi cruciali sui limiti etici e le responsabilità che accompagnano il suo avanzamento. È un invito ad attraversare insieme le nuove frontiere dell'innovazione tecnologica, mantenendo sempre al centro l'umanità, i suoi valori e il suo irrinunciabile ruolo nella definizione del futuro. Un viaggio alla scoperta di come possiamo, e dobbiamo, superare i confini esistenti per abbracciare un domani in cui l'intelligenza artificiale e l'essere umano possano evolvere in armonia.
Il grande salto. L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia
Luca Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2020
Viviamo nel futuro che un tempo potevamo solo immaginare. Lo straordinario sviluppo tecnologico degli ultimi cinquanta anni ci ha consegnato un mondo sempre più veloce e interconnesso nel quale i cambiamenti sono continui e dirompenti. Il digitale ha cambiato per sempre le nostre vite: Internet, intelligenza artificiale e machine learning hanno consegnato al nostro tempo nuovi modi di lavorare, viaggiare, sperimentare e innovare, di agire e pensare; l'imminente avvento del 5G offrirà possibilità di sviluppo straordinarie in settori decisivi quali lavoro, scuola e sanità. Siamo di fronte a un vero e proprio salto evolutivo, una rivoluzione che non conosce confini geografici, politici o ideologici e che per la prima volta nella storia dell'umanità coinvolge l'intero pianeta. Saremo all'altezza? Certo che sì: Il grande salto mostra che lo faremo proprio attraverso la nostra capacità di resistere, rischiare, innovare e immaginare il futuro, azioni squisitamente umane nelle quali nessun computer o intelligenza artificiale potrà mai sostituirci. Prefazione di Gianni Riotta.
L'innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale
Luca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il ritmo di crescita dell'innovazione degli ultimi cinquant'anni supera quello della storia dell'umanità, così come il volume delle informazioni e dei dati di cui oggi disponiamo. Ogni progresso anticipa il tempo in cui si manifesta, ogni grande innovazione segue lo stesso schema e Luca Tomassini racconta quale. Con un approccio tutto fuorché didascalico, Tomassini parla di come l'innovazione preceda le codifiche legali, procedurali e politiche e di come siano cambiati e stiano cambiando gli scenari: dall'intelligenza artificiale, al mondo del lavoro fino ai giovani come leva per il futuro che l'autore vede come un algoritmo, un saggio sull'universo on-line e off-line che viviamo e su quello che ci aspetta dietro l'angolo. "L'innovazione non chiede permesso" presenta lo stato dell'arte di oggi e un quadro sull'orizzonte di domani mettendone in luce le potenzialità così come le possibili minacce. Uno strumento per conoscere e quindi iniziare a capire e poi gestire il percorso dell'innovazione, inarrestabile per natura.
Vite connesse. La sfida del futuro nell'era digitale
Luca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
L'audacia e lo slancio del presente tecnologico non sono altro che il riflesso di una porta spalancatasi rapidamente sull'avvenire dell'umanità, su quel futuro che incalza sempre più da vicino. È il futuro digitale. Vite Connesse inquadra le sfide e le incredibili scommesse che quest'epoca pone all'umanità in termini di evoluzione, sviluppo e consapevolezza. Se riusciremo a impossessarci della chiave giusta, ci accorgeremo che niente nel nostro mondo contemporaneo è come sembra, e che un computer, ormai, dopo l'avvento di Internet, non è più soltanto un computer. La velocità del cambiamento digitale sta trasformando ogni settore della nostra vita, dal lavoro allo studio, dall'economia alla cultura, dal modo di relazionarsi alla comunicazione e, diversamente da altri periodi di cambiamento, questa volta gli effetti sono planetari. Tutto questo movimento di dati e identità nasce con un obiettivo preciso: rendere il mondo un luogo accessibile e gestibile. Mettere l'uomo al centro di tutte le cose; al centro della sua vita. Così, per inquadrare storicamente la nuova dimensione culturale che si è determinata in seguito alla rivoluzione digitale Tomassini parla di nuovo umanesimo. Di rinascimento digitale.
Internet@ tv. Dalla televisione alla retevisione
Luca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Come è cambiata, come continua a cambiare e come cambierà la televisione al tempo di internet. Un percorso attraverso le nuove modalità di distribuzione dei contenuti. Broadcasting, broadband e webcasting: una evoluzione su binari paralleli. Cosa succede alla televisione di casa nostra? Con un occhio attento all'Europa oltre che soprattutto fra le mura italiane, Internet@tv vuole fornire gli strumenti per comprendere e affrontare il futuro della televisione. La prima fase del cambiamento riguarda i contenuti ed è avvenuta nel decennio che va dai primi anni novanta ai primi anni duemila. Si moltiplica l'offerta anche grazie alle nuove piattaforme di distribuzione: satellite, digitale terrestre, Web-TV, OTTV e IPTV sono parole che iniziano a far parte del "vocabolario" televisivo. Se un tempo televisione significava televisore, adesso i contenuti sono indipendenti e possono essere fruiti su molteplici dispositivi. Un'analisi del contesto attuale, storie, esempi e curiosità: battaglie da affrontare, vantaggi e opportunità. L'ecosistema della tv tradizionale sotto attacco. In principio era il piccolo schermo. Come cambiano usi e comportamenti di fruizione. Dalla televisione alla "retevisione": le strutture sono sempre più "volatili", quello che importa è il contenuto. Fluttuanti nella rete, adattabili ai diversi "contenitori". La televisione si sveste del tradizionale piccolo schermo e si moltiplica: ma cosa sono oggi "le televisioni" e quante ne esistono?
L'onda della convergenza. Percorsi e cambiamenti della voce su internet, telefonia mobile, televisione in rete e larga banda
Luca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Quello che sta accadendo nel mondo delle telecomunicazioni è una vera e propria rivoluzione. La vecchia Europa si sta avvicinando sempre di più all'evento che contribuirà a modificare la vita delle persone, i bilanci delle aziende e i modelli di business delle media company e degli operatori di telecomunicazioni. Si parla di triple/quadruple play. È l'onda della convergenza: una "nuova era" in cui tutto si mescola. Tutti i diversi mezzi di comunicazione (tv, telefono, telefonino, computer) convergono in un unico canale: la grande rete. Tomassini non intende offrire qui la solita descrizione di taglio più o meno accademico, o peggio una ricetta quick fix per affrontare "la nuova era", ma una visione del fenomeno in chiave evolutiva. Tomassini è un imprenditore, che attraverso le proprie aziende promuove innovazione, tecnologia e sviluppo del mondo delle telecomunicazioni, internet e televisione, individuando e anticipando i misteri del nuovo modo di lavorare, di produrre e di vendere. Se non tralascia considerazioni di ampio respiro, il suo sforzo è soprattutto pragmatico: cogliere i vari aspetti di una sfida complessa che il nostro Paese deve affrontare, non solo perché non può essere evitata ma anche perché offre nuove grandi opportunità.
Competere in rete. Evoluzione e cambiamenti nella società, nell'economia e nell'impresa
Luca Tomassini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 96
Internet ha stimolato la creazione di un mercato innovativo, globale e turbolento. Le risorse immateriali, come le conoscenze, le competenze, la capacità d'innovazione, le relazioni con i clienti, sono sempre più determinanti. Per competere nel nuovo mercato, bisogna rendere efficiente non solo l'azienda ma tutta la catena del valore, dall'organizzazione interna alle relazioni con i fornitori, con i clienti, con le strutture del territorio. Le aziende devono poter contare su un sistema finanziario flessibile che soddisfi le esigenze di una vasta gamma di investimenti e di investitori, su una pubblica amministrazione orientata ai cittadini e alle imprese, su servizi efficienti, su un mercato del lavoro flessibile e aggiornato.