Libri di Alessandro Mantovani
Geografia sommersa
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Mar dei Sargassi
anno edizione: 2025
pagine: 144
I luoghi sono collisioni di coordinate impazzite, ce lo racconta bene Alessandro Mantovani, in questo suo libro d'esordio, questo Geografia sommersa che racconta la compresenza di spazio, tempo, memoria, passato e futuro attraverso una periegesi in luoghi di volta in volta popolati da voci o deserti, umani e creature paradossali. I luoghi che si incontrano sono reali o immaginati, passati o futuri, ma in tutti si sovrappongono voci, ricordi e utopie. Come un atlante vivente, la raccolta ci proietta in storie lontane ma simultanee tra di loro, nel tentativo di restituire l'espansione delle coordinate antropiche come sempre più lunga nel tempo e nello spazio, eppure compresente. Il coro che si leva, contemporaneamente, da più posti, si armonizza quasi su una voce unica che racconta un mondo di soglia – fisica e mentale – dove regnano il fallimento, l'angoscia e la reiterazione. Un'epica della sconfitta e dei tentativi, che bene funziona come metafora di un tempo, questo, pieno di dolore.
Diaz. Processo alla polizia
Alessandro Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 320
Sabato 21 luglio 2001, ultimo giorno di manifestazioni e scontri al G8 di Genova. Poco prima della mezzanotte, più di 200 poliziotti fanno irruzione nel complesso scolastico "Diaz".' In testa c'è il Settimo nucleo, ex celere romana, seguono gli agenti delle squadre mobili e delle Digos mentre i carabinieri circondano l'edificio. In quella che il comandante Fournier definisce "una macelleria messicana" vengono arrestate e picchiate 93 persone sebbene non abbiano opposto alcuna resistenza. Ci sono 63 feriti certificati, 28 ricoverati. Hanno fratture alla testa, alle braccia e alle gambe. Per la polizia sono "ferite pregresse" e la "perquisizione" era necessaria perché i 93 appartengono "verosimilmente" al black bloc. Molti di loro scoprono solo in ospedale di essere stati arrestati per associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio, resistenza aggravata e porto d'armi. Dei numerosi processi aperti sulle vicende del 20 e del 21 luglio 2001, quello per i fatti delle scuole Diaz/Pertini e Pascoli è di gran lunga il più clamoroso. Uno scontro furibondo tra i magistrati dell'accusa e i massimi vertici della polizia, uomini dello Stato democratico contro altri uomini dello Stato democratico. Alessandro Mantovani ci guida lungo i 10 anni del processo che ha segnato il Paese svelando una parte di verità su quella che è stata definita da Amnesty International: "La più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale".
Il namasmarana. Il potere del nome di Dio
Alessandro Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: OM
anno edizione: 2015
pagine: 74
Esiste una pratica spirituale facile, gradevole, incoraggiante, alla portata d tutti in grado di portare il ricercatore spirituale nelle braccia dell'Assolut il Namasmarana o ripetizione del nome di Dio. Se nelle ere precedenti, i mezzi per ottenere la liberazione erano la meditazione nel Krita Yuga, l'adorazione rituale nel Tretha Yuga, l'adorazione nel Dwapara Yuga, nell'era attuale, il Kali Yuga, la ripetizione del nome del Signore è il mezzo migliore. In questo libro, l'autore ha voluto spiegare in termini scientifici in che modo la ripetizione del nome di Dio possa portare il ricercatore spirituale a realizza Per fare ciò si è servito delle ultime ricerche in ambito neurologico e di quanto rivelato dai mistici. Il risultato è una spiegazione chiara, precisa e basata sulle evidenze.
Poesie dopo la festa
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcolaio
anno edizione: 2015
pagine: 76
Le stanze di Dio. Un piccolo viaggio «evidence based» nella metafisica di Sathya Sai Baba
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: OM
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il libro "Le stanze di Dio" può essere davvero considerato un Bignami della metafisica. Il Bignami è un compendio sintetico di una materia. Con questo libro l'autore ha cercato di riassumere la metafisica millenaria, volendo dare una facile spiegazione razionale. Oggi, infatti, grazie ai progressi della scienza e della fisica quantistica, è possibile spiegare in maniera scientifica gli insegnamenti dei Grandi Saggi che conducono all'Obiettivo Supremo, dimostrando che il Misticismo è una scienza molto avanzata. Ne risulta pertanto un viaggio nella metafisica "evidence based", cioè basato sull'evidenza. Grazie a questo libro, anche chi non ha grande dimestichezza con la metafisica, riuscirà a comprendere in poco tempo i principi che sostengono la vita e l'universo.
L'unghia del gigante. Diario e immagini dal Brasile con interventi di Vera Lúcia de Oliveira e Fabio Pierangeli
Alessandro Mantovani
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 190
Scusate dov'è il Brasile? Intendo, dov'è il Brasile degli stereotipi, quello di cui parlano gli articoli delle riviste di viaggi, il Brasile che danza scatenato, il Brasile colorato, il Brasile mulatto, il Brasile sensuale, il Brasile spiritista, il Brasile povero, ossia, il Brasile esotico? Intorno a me vedo lunghi nasi e ciuffi italiani, corpi dall'imponenza germanica, bianchissimi visi polacchi; vedo slanciati palazzi moderni di impronta anglosassone, automobili europee e giapponesi, centri commerciali zeppi di moda italiana, di profumi francesi, di gadgets elettronici; vedo brillare carte di credito multicolori e girare vorticosamente le banconote. Questo Brasile, ricco ed evoluto, poco c'azzecca con i racconti di vacanza dei miei amici usi a frequentare le spiagge calienti (in tutti i sensi)del Nordeste, e ha ben poco a che fare con la retorica sul samba. Quasi tutto sa di nuovo, di dinamico, di business, di speculazione... non si vuol credere che il mondo stia cambiando. Anzi, che dopo la grande crisi finanziaria del 2008, è già cambiato. Che i rapporti di forza tra le aree economiche del mondo hanno subito un riassestamento irreversibile.
Diaz. Processo alla polizia
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2011
pagine: 315
Sabato 21 luglio 2001, ultimo giorno di manifestazioni e scontri al G8 di Genova. Poco prima della mezzanotte, più di 200 poliziotti fanno irruzione nel complesso scolastico "Diaz".' In testa c'è il Settimo nucleo, ex celere romana, seguono gli agenti delle squadre mobili e delle Digos mentre i carabinieri circondano l'edificio. In quella che il comandante Fournier definisce "una macelleria messicana" vengono arrestate e picchiate 93 persone sebbene non abbiano opposto alcuna resistenza. Ci sono 63 feriti certificati, 28 ricoverati. Hanno fratture alla testa, alle braccia e alle gambe. Per la polizia sono "ferite pregresse" e la "perquisizione" era necessaria perché i 93 appartengono "verosimilmente" al black bloc. Molti di loro scoprono solo in ospedale di essere stati arrestati per associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio, resistenza aggravata e porto d'armi. Dei numerosi processi aperti sulle vicende del 20 e del 21 luglio 2001, quello per i fatti delle scuole Diaz/Pertini e Pascoli è di gran lunga il più clamoroso. Uno scontro furibondo tra i magistrati dell'accusa e i massimi vertici della polizia, uomini dello Stato democratico contro altri uomini dello Stato democratico. Alessandro Mantovani ci guida lungo i 10 anni del processo che ha segnato il Paese svelando una parte di verità su quella che è stata definita da Amnesty International: "La più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale".
Le trentacinque ore in Francia
Alessandro Mantovani, Luca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 142
Power you
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Qui non c'è niente. Immagini dal labirinto
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
In un’epoca che pretende di dominare lo spazio attraverso mappe e dispositivi digitali, qui non c’è niente – immagini dal labirinto racconta la figura del labirinto come simbolo eterno dell’enigma e dello smarrimento. Tra mito, filosofia, geografia e antropologia urbana, la prosa di Alessandro Mantovani si muove con passo vigile e acuto, evocando voci come quelle di Eco, Kérenyi, Farinelli, Rykwert, Harvey e Foucault. Il labirinto non è qui soltanto oggetto di studio, ma strumento per interrogare l’opacità del reale e la sua resistenza al controllo. Un viaggio nelle forme in parte indecifrabili che strutturano il nostro modo di abitare, pensare e narrare il mondo.