Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Devenuto

Da azienda agrozootecnica a smart farm. Le opportunità dei piani di sviluppo rurale regionali (2014-2020)

Da azienda agrozootecnica a smart farm. Le opportunità dei piani di sviluppo rurale regionali (2014-2020)

Lucia Devenuto, Alessandro Ragazzoni

Libro

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2016

pagine: 144

Produrre alimenti di qualità, mantenere la fertilità naturale del suolo, ridurre le emissioni inquinanti e produrre energia rinnovabili, questi gli obiettivi delle smart farm. In questo manuale trovate una vera guida per il rinnovamento della vostra azienda e della vostra attività agricola. Innovazione, diversificazione e tutela dell'ambiente sono le parole chiave che identificano e connotano la smart farm, l'azienda agrozootecnica " intelligente". Virtuosa nel perseguire gli obiettivi green internazionali di minimizzare l'impatto delle attività dell'uomo sull'ambiente e all'avanguardia per il metodo di gestione la smart farm è il nuovo modello di azienda. Il manuale si propone come guida per operare il rinnovamento dell'attività agricola partendo dai limiti e dagli obblighi dell'attuale normativa e arrivando alle indicazioni della nuova Politica agricola comunitaria (Pac), traendo aiuto dalle opportunità offerte dei Piani di sviluppo rurale 2014-2020 emanati da ciascuna Regione. A titolo d'esempio gli autori mostrano l'applicazione di alcune misure del Psr dell'Emilia Romagna in realtà aziendali.
22,00

Il danno. Elementi giuridici, urbanistici e economico-estimativi. Atti del Convegno (Bologna, 27-28 novembre 2014)

Il danno. Elementi giuridici, urbanistici e economico-estimativi. Atti del Convegno (Bologna, 27-28 novembre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2015

pagine: 380

Nel volume, che raccoglie gli atti del 44° incontro di studi Ce.S.E.T. (Bologna, 27-28 novembre 2014), la tematica relativa al danno è stata ampliata e sviluppata in tre importanti filoni che sono poi gli aspetti caratterizzanti del Ce.S.E.T.: il danno da un punto di vista giuridico, urbanistico ed economico-estimativo. Infatti, l’analisi, la modellistica, la valutazione e la gestione dei danni (da calamità naturale, da eventi accidentali, da rumore, da fauna selvatica, ecc.) sono argomenti di grande attualità, anche alla luce degli eventi che negli ultimi anni hanno colpito diverse aree italiane.
24,00

Cavalli, scuderie, allevamenti. Come gestirli in sicurezza

Cavalli, scuderie, allevamenti. Come gestirli in sicurezza

Antonio Checchi, Serenella Casazza Fabiano, Lucia Devenuto

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2013

pagine: 142

Interpretare le normative sulla sicurezza negli ambienti di lavoro ed adattarle al settore equestre è il primo compito di questo manuale, ma non il solo. Il testo affronta infatti tutti gli aspetti, da quello progettuale alla gestione delle macchine che hanno una ricaduta sulla sicurezza del contesto scuderia e, nel contempo, sul benessere equino. Nel volume, oltre al dettaglio su rischi, obblighi e responsabilità di operatori e cavalieri, sono presenti i corretti approcci e comportamenti per mettere in sicurezza l'operatore e garantire la salute dell'animale.
16,50

Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico. Applicazione del Codice Fao nelle marinerie dell'Emilia Romagna

Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico. Applicazione del Codice Fao nelle marinerie dell'Emilia Romagna

Alessandra Castellini, Lucia Devenuto, Alessandro Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Realizzare uno sviluppo sostenibile del settore della pesca che riesca "a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni" (Wced 1987, Our Common Future. World Conference on Environment and Development, Oxford University Press) significa gestire la pesca in modo da mantenere inalterate tutte quelle funzioni ambientali che, a loro volta, contribuiscano al benessere umano ed assicurino la sopravvivenza dell'attività, garantendo l'integrità degli ecosistemi interessati. I principi alla base di una pesca sostenibile, ispirati al Codice di condotta per una pesca responsabile della Fao e, più in generale, all'approccio precauzionale, consistono, quindi, nell'assicurare che le capacità produttive e la biodiversità degli ecosistemi siano mantenute ad un livello elevato e non siano sacrificate in favore di interessi a breve termine. L'obiettivo del presente studio è quello di mettere in luce le caratteristiche del Codice Fao e del relativo Codice europeo di buone pratiche per una pesca sostenibile e responsabile dal punto di vista dell'applicabilità all'azienda ittica. Nello specifico si tenterà di far emergere quale applicabilità ha il Codice per l'Italia e, in particolare, presso le marinerie che operano sulla costa emiliano-romagnola.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.