Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Galvagni

Narrazioni cliniche. Etica e comunicazione in medicina

Narrazioni cliniche. Etica e comunicazione in medicina

Lucia Galvagni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 248

Nello spazio e nel tempo della cura si incontrano tre importanti linguaggi: quello clinico, tipico dei curanti, quello organizzativo, adottato dalle realtà e dalle istituzioni sanitarie, e quello esistenziale, proprio dei pazienti. Ad essi corrispondono particolari narrazioni che consentono l’espressione anche morale dei diversi soggetti e attori coinvolti. Il volume rileva il contributo che l’etica e la bioetica, la medicina narrativa e la fenomenologia possono portare nel dibattito e illustra alcune ricerche con - dotte in realtà italiane e internazionali sulle testimonianze dei pazienti, dei curanti e delle organizzazioni sanitarie per mostrare come esse permettano di raccogliere esperienze e vissuti, riferimenti morali e valori a partire dai quali realizzare e ispirare le pratiche di cura e affrontare le scelte di vita che quotidianamente si presentano in medicina e nella sanità.
25,00

Bioetica e comitati etici

Bioetica e comitati etici

Lucia Galvagni

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 208

Quale segno del crescente bisogno di riflettere sulla dimensione etica della medicina si sono rapidamente diffusi, sia in Italia che all’estero, i comitati etici. Questioni significative di etica sanitaria emergono infatti oggi con prepotenza anche nella pratica quotidiana. Ma che cosa rappresentano tali comitati? Diverse sono le funzioni loro attribuite: valutare i protocolli di ricerca, analizzare casi clinici complessi, elaborare linee-guida su singole questioni, svolgere attività di formazione.Lo studio prende avvio da una ricostruzione storica e da un’analisi dell’oggi circa la diffusione dei comitati, con l’intento di delinearne le possibili fisionomie e modalità di operare, di analizzarne i bisogni formativi e di riflettere su possibili percorsi di formazione entro gli stessi. La tesi sostenuta è che uno spazio di confronto e deliberazione, quale quello che viene a crearsi nei comitati etici, possa configurarsi come luogo significativo per condurre una riflessione comunitaria sulla medicina e sulle sue finalità odierne, dichiarate o implicite.
16,50

Percorsi di etica clinica

Percorsi di etica clinica

Lucia Galvagni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 192

L’etica clinica costituisce una nuova branca della bioetica, che si va sviluppando oggi in maniera consistente. Essa riguarda la dimensione clinica della medicina, ossia quella che si esercita al letto del paziente e che fa riferimento al rapporto tra chi cura – sia questi medico, infermiere o operatore sanitario – e il malato.Il percorso proposto dallo studio è quello di una ricostruzione storica e di un’analisi critica dei diversi modelli di etica clinica presenti oggi nel panorama internazionale. La relazione di cura evidenzia importanti dinamiche del vivere umano. In questo contesto l’etica clinica tenta di dipanare le situazioni complesse, portando ad evidenza le componenti etiche delle relazioni e delle decisioni cliniche e fornendo metodi di analisi e interpretazione di esse.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.