Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Lipari

Le spose di Rabat

Le spose di Rabat

Lucia Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

Lo studio mostra il fenomeno della tratta delle donne nella sua complessità, immortalato attraverso le rotte che segnano il Mediterraneo e collegano dall'inizio degli anni novanta, l'Africa e il Medio Oriente all'Europa. Le storie delle donne esaminate sottolineano che la migrazione non è un fatto neutro. Le differenze di genere rilevano in termini di disuguaglianza di genere. La femminilizzazione dei flussi migratori evidenzia una discriminazione stratificata, che va osservata secondo il paradigma di una vulnerabilità situazionale e non sostanziale. L'analisi dei fenomeni è il primo passo per la consapevolizzazione, la formazione dell'opinione pubblica e la promozione di giuste politiche migratorie. Non esiste sviluppo sociale ed economico senza equità. Non esiste coinvolgimento senza conoscenza. Nella sua concezione etica Jurgen Habermas sosteneva che il riguardo l'uno per l'altro è prerequisito dell'eguaglianza, la responsabilità è la risposta possibile alla condizione vulnerabile dell'essere umano. Le politiche distopiche disattendono al rispetto dei diritti umani, allo sviluppo di società aperte e di città policentriche, alla possibilità di regolamentare la complessa partita dell'immigrazione nei termini della giustizia sociale. L.L.
15,00

Storytelling, web journalism, news coverage. La tratta degli esseri umani nella comunicazione postmoderna

Storytelling, web journalism, news coverage. La tratta degli esseri umani nella comunicazione postmoderna

Lucia Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

L'informazione sul fenomeno migratorio, specie quello proveniente dall'Africa centro-occidentale, è stata consegnata spesso alle sezioni della cronaca nera, connotando i caratteri dell'insicurezza e dell'emergenza nazionale, ascrivendo tutto sotto il "frame" dell'invasione, a volte soffiando sul fuoco degli umori popolari, altre cavalcando stereotipi e titoli sensazionalistici o che ricorrono ad un frequente "calembour" a beneficio di editori e visualizzazioni, altre ancora prestando il fianco ad una politicizzazione del tema, visto l'uso frequente negli "speeches" dei politici. Le storie positive di integrazione ed affermazione individuale dei migranti, le loro voci, affidate a poche rubriche di buone notizie. La presente indagine, pertanto, vuole offrire spunti di riflessione sul linguaggio, sull'evoluzione del giornalismo e su alcune teorie della comunicazione partendo da un angolo visuale mirato: il fenomeno migratorio e l'accoglienza, lo sfruttamento lavorativo e sessuale dei migranti, attraverso l'interpretazione che ne danno i "mass media", per il periodo compreso da gennaio 2019 ad aprile 2021.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.