Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Pizzo Russo

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Lucia Pizzo Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2022

pagine: 294

È arte il disegno infantile, come sostiene Read, oppure no, come ha argomentato Cesare Brandi? Il bambino disegna ciò che sa e non ciò che vede? E che significa sapere e vedere? Il disegno è simbolo o segno? Perché il bambino smette di disegnare? È conseguenza dello sviluppo psichico o frutto del nostro sistema educativo? Sono alcune delle tante domande che animano il presente volume: un approccio globale a tutti gli aspetti investiti dal classico tema del disegno infantile. Del quale vengono indagate le complesse radici storicoculturali, chiariti i motivi per cui esso coinvolge tanti fronti scientifici e disciplinari, analizzate a fondo le più accreditate teorizzazioni, e infine viene proposta una originale interpretazione complessiva.
26,00

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Lucia Pizzo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2015

pagine: 292

È arte il disegno infantile, come sostiene Read, oppure no, come ha argomentato Cesare Brandi? Il bambino disegna ciò che sa e non ciò che vede? E che significa sapere e vedere? Come mai la nostra cultura ha confrontato il disegno con il linguaggio parlato e non con quello scritto? Perché il bambino smette di disegnare? È conseguenza dello sviluppo psichico o frutto del nostro sistema educativo? Che significa educare all'immagine? Come educare al disegno, nella scuola delle parole e dei numeri? Sono alcune delle tante domande che animano il presente volume: un approccio globale a tutti gli aspetti investiti dal classico tema del disegno infantile. Del quale vengono indagate le complesse radici storico-culturali, chiariti i motivi per cui esso coinvolge tanti fronti scientifici e disciplinari, analizzate a fondo le più accreditate teorizzazioni, e infine viene proposta una originale interpretazione complessiva. Rudolf Arnheim apre il volume con una puntuale Presentazione. Da tempo esaurita e continuamente richiesta - divenuta un "classico" dell'argomento - la presente edizione, arricchita di una Postfazione di Marco Dallari, ottimizza la prima.
26,00

Genesi dell'immagine

Genesi dell'immagine

Lucia Pizzo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 259

Il motto "immaginazione al potere", inneggiato dai movimenti di protesta del Sessantotto, si potrebbe ribaltare oggi nel "potere dell'immagine". L'immagine infatti, oltre a pervadere la vita pubblica, domina la sfera intima dell'individuo e invade la sua percezione soggettiva. Quest'ultima non è mai riconducibile al semplice calco retinico ma, al contrario, è sottoposta all'elaborazione mentale: uno sguardo della mente rivolto alle immagini che in essa si disegnano. Mettendo a confronto le principali posizioni teoriche, da Platone al Concilio di Nicea e da Cartesio alle neuroscienze, il libro costruisce il filo rosso dell'immagine, prospettando un nuovo orizzonte in cui analizzare e interpretare la realtà. Postfazione di Paolo Spinicci.
20,00

Pensieri sull'educazione artistica

Pensieri sull'educazione artistica

Rudolf Arnheim

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2007

pagine: 120

Ha scritto Rudolf Arnheim: "Soltanto in uno schema educativo dedito, nel suo complesso, e in tutte le sue attività, all'intento di rendere visibile il mondo, può avere senso in teoria e in pratica l'educazione artistica. L'arte non è mai veramente se stessa quando vagola, come in una mera isola di visibilità, in un oceano di cecità. Essa comincia ad avere senso quando viene concepita come il tentativo più radicale di comprendere il significato della nostra esistenza mediante le forme, e i colori, e i movimenti che il senso della vista coglie e interpreta". Questi suoi pensieri, cristallini nella loro incisiva chiarezza, denunciando il limite e l'artificiosità della scuola fondata sulle parole e sui numeri, rendono chiare le ragioni del fallimento dell'educazione artistica fino a oggi praticata, e indicano un nuovo modo di fare scuola: una riformulazione del progetto educativo nella sua globalità, all'interno del quale contestualizzare e risolvere l'annoso problema dell'educazione intitolata alle arti. Il volume è corredato da un ampio saggio introduttivo della curatrice Lucia Pizzo Russo, la maggiore studiosa italiana di Arnheim.
16,00

L'educazione estetica
13,00

So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia

So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia

Lucia Pizzo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 120

Il tema di questo libro è "l'empatia estetica", un costrutto teorico che ha avuto uno sviluppo rigoglioso fra Ottocento e Novecento, e che oggi, grazie ai neuroni specchio ("le cellule del cervello più famose di tutte"), è ritornato di grande attualità. Così, per il fascino del prefisso "neuro", l'empatia si è imposta come un fatto scientifico incontrovertibile. Ma lo è? La gioia e la tristezza sono passioni invisibili? La leggerezza e la pesantezza sono qualità dell'oggetto o del soggetto? Passioni e qualità espressive le percepiamo o le empatizziamo? I neuroni specchio sono il correlato neuronale dell'empatia? Quel che senti si incarna nel tuo corpo o nel mio cervello? Sono queste le domande brucianti alle quali l'autrice dà qui risposte limpidamente argomentate.
10,00

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Lucia Pizzo Russo

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2005

pagine: 318

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.