Libri di Lucia Scuderi
Tutte le pance del mondo
Lucia Scuderi
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2020
pagine: 32
Quanti modi ci sono per diventare mamma e papà? In un crescendo di sorprese nascoste dietro le pagine a scomparsa di questo libro-gioco, i piccoli lettori ne scoprono un bel mucchio. A raccontarli sono 22 animali, tra i più amati dai bambini, ciascuno dei quali svela i segreti della sua maniera tutta speciale di mettere al mondo i cuccioli. E a furia di giocare, non saranno solo i più piccoli a imparare: alzi la mano chi sa già tutto sulle uova molli del coccodrillo, sul primato dei cavallucci marini, sulle fatiche di papà pinguino o sui biberon di latte che ci vogliono per sfamare un balenottero azzurro... Età di lettura: da 3 anni.
Una fame da lupo
Lucia Scuderi
Libro: Libro rilegato
editore: Bohem Press Italia
anno edizione: 2002
pagine: 42
Il protagonista della storia è un lupo ingordo che si mangia prima di tutti una pecorella intera, poi, sentendo il suo ventre brontolare, crede che sia ancora fame ed ingoia una gallina. Gallina e pecora diventano amiche e fanno un gran baccano. Lupo ingoia così anche un maialino, un topo e un uccellino. La festa è solo incominciata. Lupo insegue una lepre per divorare anche lei, ma sfortunatamente inciampa e tutto il suo bottino trova la libertà, venendo lanciato nel cielo. A Lupo, triste e affamato, non resta che andare dalla Luna a raccontarle tutto. Ecco spiegato perché i lupi ululano nelle notti di luna bella! Età di lettura: da 4 anni.
Valentina e il mostro
Monika Weitze, Lucia Scuderi
Libro: Libro rilegato
editore: Bohem Press Italia
anno edizione: 2004
pagine: 40
Dormi beeene!
Anna Lavatelli, Lucia Scuderi
Libro: Cartonato
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2014
pagine: 18
Zero tre è una linea editoriale pensata pensando al bambino nelle sue tappe di crescita per giocare, ridere, conoscere, guardare... per crescere insieme. Età di lettura: da 1 anno.
La principessa Azzurra
Irene Biemmi, Lucia Scuderi
Libro: Libro rilegato
editore: Coccole Books
anno edizione: 2016
pagine: 24
È tempo di recita a scuola e quindi di ruoli da interpretare. Rosino sarà il principe azzurro e Azzurra sarà la bella addormentata. Ma non è tutto così semplice... E se il principe azzurro non sapesse andare a cavallo? E se la bella addormentata fosse una tipa molto sveglia? I due amici troveranno insieme una soluzione... che lascerà tutti a bocca aperta! Età di lettura: da 3 anni.
Facciamo cambio?
Lucia Scuderi
Libro: Copertina rigida
editore: Lapis
anno edizione: 2015
pagine: 40
Gli animali hanno cambiato casa e ora il mondo è tutto sottosopra: pinguini nella giungla e scimmie al Polo Sud uccelli tra le onde e pesci sulle nuvole... Trova gli intrusi e gioca a fare cambio anche tu! Un albo senza parole, ma pieno di sorprese. Età di lettura: da 5 anni.
Nel regno delle scimmie. Secondo viaggio straordinario
Luigi Capuana
Libro: Libro in brossura
editore: Splen
anno edizione: 2016
pagine: 48
"In parecchi giornali di Londra si leggeva due anni fa il seguente avviso: "Si cerca un ragazzo intelligente, vispo, brutto da somigliare a una scimmia." sarà proprio Tom, il ragazzo che risponderà all'annuncio, il protagonista di questa avventura fantastica scritta da Luigi Capuana e ambientata nelle inesplorate foreste della Cocincina e del Siam. "Nel regno delle scimmie" illustrato da Lucia Scuderi - è il secondo volume della raccolta "Quattro viaggi straordinari" dello scrittore siciliano.
Tistù e i pollici verdi
Maurice Druon
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
A Tistù non manca proprio nulla per essere felice: vive nella Casa-che-brilla, la più grande e bella della città di Miralà, e ha un parco, una serra e un pony tutti per sé. I grandi però dicono che Tistù si pone troppe domande; ma forse sono loro che non hanno mai le risposte. Per esempio il Signor Bombardino, che per spiegargli come funziona il mondo lo accompagna a visitare la città e la grande fabbrica – quella di cannoni, che tutti si aspettano sarà Tistù a dirigere un giorno, così come il papà e il nonno prima di lui. Per fortuna che c’è Mustacchio, il giardiniere tutto baffi e poche parole, che una mattina scopre il vero talento di Tistù: ovunque posa i pollici spuntano piante e fiori d’ogni specie. Aggirandosi per Miralà, Tistù si accorge che petali, foglie, alberi e rampicanti hanno il potere di seminare felicità là dove i suoi occhi limpidi vedono solo tristezza, solitudine e miseria: nella prigione, all’ospedale, nella baraccopoli. «Ho scoperto che i fiori tengono alla larga il male» confida un giorno all’orecchio del suo pony. La bellezza dunque può davvero salvare il mondo e Tistù riesce persino a fermare una guerra! E spargerà i suoi semi di gioia tra le dita dei lettori, con la complicità di Lucia Scuderi, le cui illustrazioni fanno di questo libro un piccolo album di botanica. Ma quello dei pollici verdi non resterà l’unico segreto di Tistù... Età di lettura: da 5 anni.
Un tuffo nello stagno. Il grande prato di Gillo e Gilla
Roberta Bianchi
Libro: Cartonato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2022
pagine: 26
In questo primo titolo incontriamo Gillo e Gilla in un prato primaverile, pieno di colori e animali. Sta per scoppiare un temporale e Gilla insegue le zanzare che prima della pioggia sono particolarmente numerose, fino allo stagno, dove troveranno un nuovo amico che sa fare delle bellissime bolle e nel ripararsi dal temporale che ormai è scoppiato, ne incontreranno uno molto particolare... Un racconto adatto ai più piccoli, con un testo molto sintetico e adeguato al target d’età di riferimento. Le illustrazioni di Lucia Scuderi ci aiutano a entrare nel Grande Prato e apprezzare ogni singolo fiore e abitante. Età di lettura: da 2 anni.
Il mangiafiabe. Le più belle fiabe italiane di cibi e di magia
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
«Di bocca in bocca», è questa la forma primaria di trasmissione della fiaba, che nasce orale e popolare e scivola via via sulla carta grazie all’inchiostro dei grandi trascrittori e folkloristi dell’Ottocento che l’hanno tramandata a noi. Se questo è vero per le fiabe di tutta Europa, con i fratelli Grimm per antesignani, lo è ancor di più per l’Italia, dove il genere fiabesco annovera già tra Cinque e Seicento i suoi due capostipiti letterari universalmente riconosciuti: Straparola e Basile. Ma c’è un altro primato che il mondo riconosce al Belpaese e che pure si affida al tramite della bocca, e in particolare al palato: l’eccellenza della sua tradizione culinaria e alimentare. La bocca dà fiato alle parole che si fanno fiaba, la bocca assapora e nutre. E dunque forse non è un caso se le nostre fiabe, dalle Alpi alle isole, riservano ai cibi un posto di riguardo. È questa l’intuizione da cui nasce la presente raccolta, frutto di una consuetudine ventennale della curatrice Bianca Lazzaro con il genere della fiaba dall’Europa all’Oriente, e in particolare del suo recupero in traduzione integrale italiana del nostro principale repertorio.
Immagina un posto
Chiara Carminati
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2022
pagine: 32
Il primo giorno di scuola segna la fine dell'estate e l'inizio di un viaggio bellissimo, di un'avventura nuova che porta con sé attese, curiosità, qualche timore e molti interrogativi. Teresa stamattina si è svegliata piena di emozione e di domande. Ha preparato lo zainetto, messo i vestiti che le piacciono di più. Vorrebbe già sapere cosa accadrà e come sarà quel posto, per lei ancora sconosciuto. Il papà le ha promesso di accompagnarla. Inizia così questa tenera passeggiata, mano nella mano, che si trasforma in un dialogo intimo e affettuoso tra padre e figlia, attraverso la condivisione di un giorno speciale. «Raccontami com'è... Ci sei andato anche tu?» Nelle parole del papà, premurose e rassicuranti, la scuola è un posto in cui lasciare libero spazio alla fantasia e alla curiosità: ci sono animali da rincorrere, sinfonie da ascoltare, segreti da condividere e pianeti da esplorare... per non parlare degli amici da conoscere! «Sarà un'avventura breve, ma durerà a lungo», dice il papà a Teresa. «La strada per arrivarci è corta, ma ti porterà lontano». Immagina un posto in grado di accogliere tutti i perché dei bambini del mondo... un posto spazioso, sicuro e ospitale. In una parola? La scuola! Età di lettura: da 5 anni.
Il gioco del nascondino. Il grande prato di Gillo e Gilla
Roberta Bianchi
Libro: Cartonato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2022
pagine: 26
Nel secondo titolo di questa nuova collana incontriamo i fratelli grilli Gillo e Gilla in un prato autunnale, pieno di foglie gialle e arancione e di tante… sorprese. Giocando a saltare sulle foglie secche, i due grilli trovano funghi, ghiande e anche dei fastidiosissimi ricci di castagna, ma non solo, ci sono altri animali che si aggirano per il prato: tutti insieme giocheranno a nascondino, anche se qualcuno non rispetterà le regole del gioco… Le illustrazioni di Lucia Scuderi sono un invito a entrare nel 'Grande Prato' e apprezzare ogni singola foglia e abitante. Età di lettura: da 2 anni.